Slide background




CEI 11-27 Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 / Ed 2014

ID 14819 | | Visite: 6907 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/14819

CEI 11 27 Tavola di concordanza  modifiche  Ed  2021   2012

CEI 11-27 Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 / Ed 2014

ID 14819 | 25.10.2021 CEI 11-27 (2021)  Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 / Ed 2014

In allegato Documento dettaglio tutte le modifiche apportate dall’Ed. 2021 della CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici (tavola di concordanza Ed. 2021 / 2014) entrata in vigore il 10.2021.

Introduzione

Questa edizione della Norma CEI 11-27 costituisce una revisione della edizione 2014-01 che, come è noto, si basa sulla edizione della Norma CEI EN 50110-1:2013. Le due Norme erano state pubblicate contemporaneamente al fine di poterle confrontare soprattutto per i rispettivi contenuti: Per questo motivo,  la  norma  italiana  è  stata  redatta  facendo  corrispondere  la  numerazione degli articoli e dei paragrafi alla norma europea, per quanto possibile.

Per tener conto delle definizioni contenute nel D. Lgs. 81/2008, nella presente Norma si è introdotta la distanza DA9 riguardante i lavori non elettrici.

Si è concordata, peraltro, una migliore definizione di lavoro elettrico: sono definiti elettrici tutti i lavori svolti al disotto della distanza DV, indipendentemente dalla loro natura. Si precisa, che tale definizione non ha modificato in alcun modo il corpo essenziale della norma che consiste, soprattutto, delle procedure di lavoro.

Mentre la figura URI è presente anche nella CEI EN 50110-1, la figura URL è presente soltanto nella presente Norma per tener conto delle Società strutturate e/o di grandi dimensioni che hanno uno staff responsabile della progettazione dei lavori da eseguire sugli impianti elettrici e hanno anche il compito di condurre le relative analisi del rischio.

Per evitare fraintendimenti connessi alle nuove figure, si deve tener presente che URI e URL sono state introdotte per tener conto che nelle aziende/società organizzate e strutturate (per es. di medie e grandi dimensioni) ogni attività lavorativa viene studiata e progettata più che da una singola persona, da uno staff aziendale.

Quest’ultimo può essere formato da personale appartenente a più comparti e che viene coinvolto per le più svariate ragioni in relazione al mansionario aziendale e/o alle responsabilità assegnate.

Per le aziende con minore struttura o per gli artigiani o per micro aziende, la figura URI è sempre presente in quanto proprietaria dell’impianto elettrico, mentre le figure di URL, di RI, e di PL possono essere distinte o possono coincidere in un’unica Persona, purché questa abbia tutte le competenze necessarie. La presente Norma, prescindendo dalla reale organizzazione aziendale e dalle relative dimensioni, fa riferimento soltanto al RI e al PL. Per questo motivo, assumono importanza le definizioni di cui sopra in quanto rendono possibile, a cura dell’azienda interessata, l’esplicito abbinamento del loro personale alla URI o alla URL, oppure al RI o al PL.

Le principali modifiche della CEI 11-27 Ed. 2021 Lavori su impianti elettrici rispetto all’edizione precedente del 2014 riguardano:

a) l’aggiornamento delle definizioni di RI, URL e PL;
b) precisazioni in merito al lavoro elettrico e ai controlli funzionali (misure);
c) precisazioni riguardanti l’Organizzazione del lavoro, le comunicazioni e la formazione;
d) l’aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
e) l’inserimento dell’Allegato H.


Tavola di concordanza Ed. 2021 / 2014, in rosso le modiche:

CEI 11 27 Tavola di concordanza  modifiche  Ed  2021   2012   Sccheda 1
...
CEI 11 27 Tavola di concordanza  modifiche  Ed  2021 2012   Sccheda 2

...
Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI 11-27 Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 - Ed 2014.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
730 kB 417

Tags: Normazione Norme CEI Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 54

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 126

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 117

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 293

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 287

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione