Slide background




Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale

ID 670 | | Visite: 11076 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/670


Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale

Guida
Sicurezza Dispositivi Protezione Individuale

La completezza, concretezza e correttezza della “valutazione dei rischi”, nella quale siano esplicitati i criteri adottati per la valutazione stessa, deve essere specifica non solo per attività svolta, ma anche per la collocazione del lavoratore.

Pertanto nella stessa viene esplicitata anche la corretta attribuzione ed uso appropriato dei DPI, cioè cosa utilizzare e chi utilizza cosa e quando.

I principali DPI, da adottare a seguito delle risultanze della valutazione dei rischi, devono avere caratteristiche tali da renderli adeguati a proteggere una o più zone del corpo sia dai “rischi residui” sia delle eventuali ulteriori fonti di rischio rappresentate dagli stessi.

Capitolo 1 DPI specifici
1.1 Dispositivi di protezione
1.2 Attribuzione e uso appropriato dei DPI
1.3 Quando sono necessari i DPI
1.4 Non costituiscono DPI
1.5 La scelta dei DPI

Capitolo 2 Parte generale comune a tutte le lavorazioni
2.1 Definizione
2.2 Obbligo di uso
2.3 Requisiti
2.4 Scelta
2.5 Regole interne di approvvigionamento
2.6 Informazione, formazione, addestramento
2.7 Consegna
2.8 Utilizzo e vigilanza
2.9 Pulizia e manutenzione
2.10 Normativa di riferimento

Capitolo 3 Dispositivi di protezione della testa
3.1 Elmetto
3.2 Cuffia
3.3 Cappuccio

Capitolo 4 Dispositivi di protezione dell’udito
4.1 Introduzione
4.2 Classificazione
4.3 Selezione
4.4 Uso
4.5 Marcatura e manutenzione

Capitolo 5 Dispositivi di protezione degli occhi e del viso
5.1 Descrizione
5.2 Caratteristiche
5.3 Utilizzo
5.4 Marcatura

Capitolo 6 Dispositivi di protezione delle vie respiratorie
6.1 Descrizione
6.2 Caratteristiche
6.3 Utilizzo
6.4 Marcatura
6.5 Atmosfere dei luoghi di lavoro

Capitolo 7 DPI delle mani e delle braccia
7.1 Descrizione
7.2 Utilizzo
7.3 Classificazione
7.4 Marcatura ed informazioni

Capitolo 8 Dispositivi di protezione dei piedi
8.1 Introduzione
8.2 Classificazione e caratteristiche
8.3 Marcatura e nota informativa
8.4 Manutenzione
8.5 Utilizzo e criteri generali di scelta
8.6 Norme di riferimento

Capitolo 9 Dispositivi di protezione del corpo
9.1 Descrizione
9.2 Caratteristiche
9.3 Classificazione
9.4 Marcatura
9.5 Uso e manutenzione
9.6 Informazioni fornite dal fabbricante

Capitolo 10 DPI di protezione contro la caduta dall’alto
10.1 Descrizione
10.2 Caratteristiche
10.3 Utilizzo
10.4 Marcatura
10.5 Nota informativa fornita dal fabbricante

Capitolo 11 Protezione della pelle
11.1 C rema protettiva/pomata

Ente Bilaterale Artigianato Emilia Romagna (EBER)
Ente Bilaterale Artigianato Marche (EBAM)
Direzione Regionale INAIL Emilia Romagna
Direzione Regionale INAIL Marche
Servizio Sanita Pubblica della Regione Emilia-Romagna
P.F Prevenzione e promozione Salute nei luoghi di vita e di lavoro - ARS - Regione Marche
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna
Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) dei Dipartimenti di Prevenzione ASUR - Regione Marche

Via de’ Preti 8- 40121 Bologna
051 2964311
051 6569507
www.eber.org

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Impresa Sicura Dispositivi Protezione Individuale.pdf
Sicurezza Lavoro
25993 kB 386

Tags: Sicurezza lavoro Dispositivi Protezione Individuale DPI Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Cassazione Civile  Sez   Lav  n  605 del 10 gennaio 2025
Mag 03, 2025 54

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 605 del 10 gennaio 2025 / Smart working - accomodamento ragionevole ID 23925 | 03.05.2025 / In allegato La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 605 del 2025, si è occupata di un lavoratore con disabilità cui era stata negata la possibilità di… Leggi tutto
Mag 02, 2025 134

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55

Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 ID 23914 | 02.05.2025 / In allegato Decreto Ministeriale 24 aprile 2025 n. 55 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sostituzione dei rappresentanti effettivo e… Leggi tutto

Più letti Sicurezza