Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Conto Energia | Impianti fotovoltaici

ID 7970 | | Visite: 8343 | Impianti fotovoltaiciPermalink: https://www.certifico.com/id/7970

Conto Energia impianti fotovoltaici

Conto Energia | impianti fotovoltaici

Incentivi alla produzione di energia da impianti fotovoltaici connessi alla rete

Il Conto Energia è stato introdotto in Italia con la Direttiva 2001/77/CE recepita con l’approvazione del Decreto legislativo 387 del 2003. Questo meccanismo è diventato operativo con l’entrata in vigore del Decreto 28/07/2005 e del Decreto 06/02/2006 (I° Conto Energia) che hanno introdotto il sistema di finanziamento in conto esercizio della produzione elettrica.

Con il D.M. 19/02/2007 (II° Conto Energia) sono state introdotte alcune novità come l’applicazione della tariffa incentivante su tutta l'energia prodotta dall’impianto, la semplificazione delle regole di accesso alle tariffe incentivanti e la differenziazione delle tariffe anche in funzione del tipo di integrazione architettonica e della taglia dell’impianto.

È stato inoltre previsto un premio per impianti fotovoltaici abbinati all’uso efficiente dell’energia. 

Nel 2010, con il D.M. 06/08/2010 è entrato in vigore il III° Conto Energia, applicabile agli impianti entrati in esercizio a partire dal 1 gennaio 2011 e fino al 31 maggio 2011, che ha introdotto specifiche tariffe per impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative e impianti fotovoltaici a concentrazione.

Con la Legge n. 129/2010 (cosiddetta "legge salva Alcoa") sono poi state confermate le tariffe dell’anno 2010 del II° Conto Energia a tutti gli impianti in grado di certificare la conclusione dei lavori entro il 31 dicembre 2010 e di entrare in esercizio entro il 30 giugno 2011.

Dopo l’emanazione del D.lgs. 28/2011 è stato pubblicato il D.M. 05/05/2011 (IV° Conto Energia) che ha definito il meccanismo di incentivazione riguardante gli impianti entrati in esercizio dopo il 31 maggio 2011 con l’obiettivo di allineare il livello delle tariffe all’evoluzione dei costi della tecnologia fotovoltaica e di introdurre un limite di costo cumulato annuo degli incentivi, fissato in 6 miliardi di euro.

Con l’avvicinarsi del limite di costo individuato dal IV° Conto Energia è stato pubblicato il D.M. 05/07/2012 (quinto Conto Energia) che ha confermato in parte le disposizioni previste dal D.M. 05/05/2011 e ha fissato il costo cumulato degli incentivi pari a 6,7 miliardi di euro. Le disposizioni di incentivazione del Conto Energia non sono state più applicate dal 6 luglio 2013 dopo il raggiungimento del tetto di 6,7 miliardi di euro.

I Decreti Conto energia:

I Decreto 28 luglio 2005 
Criteri per l'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare.
GU n. 181 del 5-08-2005 

I Decreto 6 febbraio 2006
Criteri per l'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare.
G.U. n. 38 del 15-02-2006)

II Decreto 19 febbraio 2007
Criteri e modalita' per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387. 
GU n.45 del 23-02-2007

IIIDecreto 6 agosto 2010
Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici.
GU n.109 del 12-05-2011

IVDecreto 5 maggio 2011 
Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici.
GU n.109 del 12-05-2011

V Decreto 5 luglio 2012 
Attuazione dell'art. 25 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, recante incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici.
GU n.159 del 10-07-2012 - SO n. 143

Fonte: GSE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 5 luglio 2012.pdf)Decreto 5 luglio 2012
V° conto energia
IT663 kB848
Scarica questo file (Decreto 5 maggio 2011.pdf)Decreto 5 maggio 2011
IV° conto energia
IT1759 kB823
Scarica questo file (Decreto 6 agosto 2010.pdf)Decreto 6 agosto 2010
III° conto energia
IT1864 kB958
Scarica questo file (Decreto 19 febbraio 2007.pdf)Decreto 19 febbraio 2007
II° conto energia
IT129 kB978
Scarica questo file (Decreto 6 febbraio 2006.pdf)Decreto 6 Febbraio 2006
I° conto energia
IT72 kB911
Scarica questo file (Decreto 8 luglio 2005.pdf)Decreto 8 luglio 2005
I° conto energia
IT117 kB858

Tags: Impianti Impianti energy

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Feb 11, 2025 125

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 164

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 141

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee Guida Operative GSE Energivori Green
Dic 16, 2024 328

Linee guida energivori green GSE

LG Controlli assolvimento obblighi riduzione impronta carbonio nel consumo elettrico - Energivori green ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di… Leggi tutto