Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Dichiarazione di adeguatezza Impianti

ID 5586 | | Visite: 39336 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/5586

Dichiarazione adeguatezza

Dichiarazione di adeguatezza Impianti in media tensione

Dichiarazione di adeguatezza e aspetti tecnici dell'adeguamento degli impianti.

Che cos'è la dichiarazione di adeguatezza?

La dichiarazione di adeguatezza è un documento che certifica la rispondenza dell'impianto del cliente in media tensione ai requisiti tecnici fissati dall'Autorità con:

- il comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e l'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08;
- oppure con il comma 35.2 della delibera 333/07.

Un fac-simile della dichiarazione di adeguatezza è disponibile nell'allegato C alla delibera ARG/elt 33/08 (versione modificata dalla delibera ARG/elt 119/08).

È necessario l'invio della dichiarazione di adeguatezza?

L'invio della dichiarazione di adeguatezza non è un obbligo per il cliente in media tensione, ma affinché il distributore possa considerare un impianto adeguato è necessario che il cliente in media tensione invii la dichiarazione di adeguatezza. In ogni caso non è necessario inviare la dichiarazione solo se la richiesta di connessione è stata effettuata dopo il 16 novembre 2006.

A chi inviare la dichiarazione di adeguatezza?

La dichiarazione di adeguatezza deve essere inviata al proprio distributore di energia elettrica. L'indirizzo è disponibile sulla bolletta e sul sito internet del distributore, anche nella eventuale sezione personale dedicata al cliente. Se il distributore non dispone di un sito internet l'indirizzo cui inviare la dichiarazione di adeguatezza viene trasmesso al cliente in formato cartaceo unitamente ai documenti di fatturazione.

Indirizzi dei distributori cui inviare la dichiarazione di adeguatezza

Chi rilascia la dichiarazione di adeguatezza?

La dichiarazione di adeguatezza deve essere rilasciata da uno di questi soggetti abilitati:

- responsabile tecnico da almeno cinque anni di imprese installatrici abilitate ai sensi dell'art. 3 del decreto 22 gennaio 2008, n. 37 ("ex Legge 46/90") per gli impianti di cui all'art. 1, comma 2, lettera a), del decreto stesso;

- professionista iscritto all'albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste, e che ha esercitato la professione per almeno cinque anni nel settore impiantistico elettrico;

- responsabile dell'ufficio tecnico interno dell'impresa non installatrice, in cui la cabina è installata, se in possesso dei requisiti tecnico professionali di cui all'art. 4 del decreto 22 gennaio 2008, n. 37 per gli impianti di cui all'art. 1, comma 2, lettera a) del decreto stesso.

Come si fa ad adeguare il proprio impianto elettrico?

Impianti con potenza disponibile superiore o uguale a 400 kW (comma 35.1 dell'allegato A alla delibera 333/07 e allegato C alla delibera ARG/elt 33/08)

Per adeguare il proprio impianto, è possibile rivolgersi ad un soggetto abilitato che può rilasciare la dichiarazione di adeguatezza. Nel caso di un impresa installatrice, in relazione alle caratteristiche dell'impianto può proporre di:

i. Effettuare le verifiche e le prove previste nell'allegato B della Norma CEI 0-16: in caso di esito positivo, verrà rilasciato un report di prova nel quale devono essere riportate le verifiche sui tempi di intervento del sistema SPG+DG effettuate con apposito strumento. Tale soluzione è la più economica, ma richiede che l'impresa installatrice disponga dello strumento di misura.

ii. Se l'impianto non supera le verifiche su TA, TO (TV) e relè, sarà necessario sostituire l'SPG (sostituzione di relè di protezione, TA di fase e TA omopolare, eventualmente TV) con dispositivi conformi, prima di procedere nuovamente all'effettazione delle prove (vd. punto i);

iii. Se l'impianto non supera ancora le verifiche sarà necessario sostituire anche il Dispositivo Generale (DG) con una nuova cella MT.

A valle dell'attuazione di queste misure, l'installatore abilitato rilascia la dichiarazione di adeguatezza che deve essere inviata al distributore.

Impianti con potenza disponibile inferiore o uguale a 400 kW (comma 35.2)

Se gli impianti hanno le caratteristiche previste dal comma 35.2 - cioè sono dotati di Interruttore Manovra Sezionatore (IMS) con fusibili o di interruttore a volume d'olio ridotto (IVOR) con dispositivo di protezione per la sola corrente di corto circuito, hanno un solo trasformatore MT/BT, hanno una connessione in cavo di lunghezza non superiore a 20 m tra interruttore e trasformatore - hanno facoltà di deroga rispetto alle previsioni suddette del comma 35.1. In questo caso è sufficiente effettuare la manutenzione ai sensi della norma CEI 0-15 (Vedi a seguire).

Quali parti dell'impianto devono essere adeguate?

In sintesi, occorre verificare e, se necessario, adeguare il Dispositivo Generale (DG) e la Protezione Generale (PG) della apparecchiatura posta in cabina di ricezione alle prescrizioni del comma 35.1 della delibera 333/07.
I requisiti minimi del DG, del sistema di PG e le prove sul complesso DG+PG sono dettagliati nell'allegato C della delibera ARG/elt 33/08.

Esistono dei casi particolari che non comportano la modifica o la sostituzione completa del sistema DG+PG?

I clienti MT con potenza disponibile inferiore o uguale a 400 kW hanno facoltà di derogare all'adeguamento del Dispositivo Generale (DG) e della Protezione Generale (PG) se l'impianto risponde alle caratteristiche tecniche minime del comma 35.2 dell'allegato A alla delibera 333/07 e viene manutenuto ai sensi della norma CEI 0-15. Le schede da compilare, secondo la periodicità indicata dalla stessa norma CEI 0-15, sono F, S, QMT, TR-L (o TR-S) in caso di IMS oppure F, IVOR, QMT, TR-L (o TR-S) in caso di IVOR.

La dichiarazione di adeguatezza può essere revocata?

Il distributore ha il diritto di effettuare controlli di rispondenza tra dichiarazione di adeguatezza e le effettive installazioni e di revocare le dichiarazioni di adeguatezza non conformi ai requisiti tecnici. In tale eventualità verrà revocato al cliente il diritto di indennizzo per tutto l'anno in corso e fintanto che non invierà una nuova dichiarazione di adeguatezza. Il cliente sarà tenuto a pagare il CTS a partire dal 1° gennaio dell'anno di effettuazione del controllo che ha revocato la dichiarazione di adeguatezza.

La dichiarazione di adeguatezza ha limiti temporali di validità?

No, salvo la revoca da parte del distributore a seguito di controlli.

La dichiarazione di adeguatezza deve però essere rinnovata in caso di modifiche o sostituzioni del Dispositivo Generale e delle Protezioni Generali o della sostituzione dell'Interruttore Manovra Sezionatore o dell'Interruttore a Volume d'Olio Ridotto.

ARERA 2018

CEI 0-15 sostituita da CEI 78-17

Il CEI ha pubblicato la nuova Norma CEI 78-17 relativa alle attività e professionalità che attengono alla manutenzione di cabine MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali. La Norma CEI 78-17 ha lo scopo di evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture. 

La Norma CEI 78-17 è in vigore dal 01/08/2015 e sostituisce la precedente Norma CEI 0-15 del 2006.

Una delle principali novità della Norma CEI 78-17 rispetto alla precedente CEI 0-15 è il completo allineamento alle più recenti Norme

- CEI 50110-1:2014 “Esercizio degli impianti elettrici”
 
CEI 11-27:2014 “Lavori su impianti elettrici”

Vengono così richiamate tutte le figure individuate dalla CEI 11-27:2014:

URI (Persona o Unità Responsabile dell’impianto elettrico),
- RI (Responsabile dell’Impianto),
- URL (Persona o Unità Responsabile della realizzazione del Lavoro)
- PL(Persona preposta alla conduzione dei lavori),

oltre alle figure professionali degli addetti ai lavori elettrici (PES e PAV). 

La Norma CEI 78-17 pertanto richiede che il manutentore (definito come la persona che ha la responsabilità complessiva della manutenzione relativamente agli aspetti di sicurezza, tecnici e gestionali/amministrativi) e gli addetti alla manutenzione presso le cabine elettriche ricevano una formazione ai sensi della Norma CEI 11-27, integrata da una formazione aggiuntiva ai sensi, appunto, della Norma CEI 78-17, con particolare riguardo agli specifici interventi di manutenzione da effettuare.


CEI 0-16
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica

Collegati

Tags: Impianti Impianti elettrici

Articoli correlati

Più letti Impianti

Ultimi archiviati Impianti

Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 557

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto
Modulistica istanze autorizzazioni infrastrutture comunicazioni elettroniche   Marzo 2025
Mar 11, 2025 1185

Decreto 14 febbraio 2025

Decreto 14 febbraio 2025 ID 23614 | 11.03.2025 Decreto 14 febbraio 2025 Modifiche all'allegato 12-bis al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 (Codice delle comunicazioni elettroniche). (GU Serie Generale n.58 dell'11.03.2025)________ Decreto Legislativo 1° agosto 2003 n. 259 ALLEGATO 12-BIS… Leggi tutto
Mar 10, 2025 905

DM 30 dicembre 2024 n. 457

DM 30 dicembre 2024 n. 457 ID 23594 | 10.03.2025 / In allegato Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 con validità massima al 31… Leggi tutto
Mar 10, 2025 1212

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR

Deliberazione ARERA 78/2025/R/EFR / SSP - Scambio Sul Posto - Stop al meccanismo ID 23593 | 10.03.2025 / In allegato ARERA con la delibera n. 457/2024 del 4 marzo 2025 (di cui al DM 30 dicembre 2024 n. 457 in attuazione di quanto previsto dall'art. 9, comma 2 del Decreto Legislativo 199/2021), ha… Leggi tutto
Operation   Maintenance EU solar 2025
Feb 24, 2025 558

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025

Operation & Maintenance Best Practice Guidelines / SolarPower Europe - 2025 ID 23153 | 24.02.2025 Operation and Maintenance (O&M) has become a standalone segment within the solar industry, and it is widely acknowledged by all stakeholders that high-quality O&M services mitigate potential risks,… Leggi tutto