Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.530
/ Documenti scaricati: 32.455.101
/ Documenti scaricati: 32.455.101
L’energia solare fotovoltaica ha conosciuto uno sviluppo straordinario a livello globale e, in particolare, europeo nel corso degli ultimi anni. Anche nel nostro paese è sempre più frequente vedere impianti piccoli e grandi variamente integrati in contesti urbani, industriali e rurali.
Come per ogni tecnologia che si diffonde in modo massiccio, diventa rilevante chiedersi che ne sarà di tali impianti alla fine del loro ciclo di vita, cioè quando avranno esaurito la loro capacità produttiva. L’importanza del tema è molteplice, in quanto impatta su varie dimensioni di valenza economica e ambientale, come il riciclo e riuso dei materiali, che servono a ridurre i consumi di materia prima e di energia, e come le condizioni di riutilizzo dei terreni e/o dei fabbricati. Una gestione oculata del fine vita consente di migliorare ulteriormente l’impronta ambientale del fotovoltaico estesa su tutto il ciclo di vita e, pro quota, quella dell’intero sistema energetico.
Se si considera che la durata in servizio degli impianti fotovoltaici è di almeno 20-30 anni e che la maggior parte di essi è stata installata negli ultimi 5 anni, risulta evidente che siamo nella fase giusta per capire come affrontare questo problema e per mettere in atto le tecnologie e i processi necessari allo scopo. In tale contesto la presente guida si propone come uno strumento di orientamento per tutti coloro, industrie, enti pubblici e privati cittadini che, a vario titolo vogliono approfondire il quadro delle opzioni disponibili.
FIRE 2011
Modalita' di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale.
(GU Serie Generale n.295 del 17.12.2013)
________
Vedi Decreto biometano 2 (D...
Il presente provvedimento approva la regolazione tariffaria dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il semiperiodo d...
ID 21810 | 07.05.2024
Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione delle emissioni di me...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024