Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.441.035

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.441.035

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.441.035 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

RTV luoghi di lavoro a basso rischio di incendio

ID 9872 | | Visite: 11523 | News Prevenzioni IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/9872

RTV luoghi di lavoro a basso rischio di incendio

RTV luoghi di lavoro a basso rischio di incendio 

ID 9872 | Updade del 05.06.2020

CCTS 27/05/2020: Invito a formulare osservazioni alla bozza di decreto "criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio" - minicodice

In allegato bozza decreto e Allegato "I Criteri di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio".

______

In preparazione una regola tecnica verticale (che sostituirà il DM 10 marzo 1998) sui luoghi di lavoro considerati a basso rischio di incendio e che sarà integrata nel DM 3 agosto 2015.

Norme molto più semplici per le piccole imprese e per gli esercizi commerciali, ossia per i luoghi di lavoro ritenuti a basso rischio di incendio. Inoltre, misure di prevenzione, di protezione e gestionali derivanti principalmente dalla valutazione del rischio incendi e raramente imposte da prescrizioni normative. Un'ulteriore rivoluzione è in preparazione nel campo della prevenzione incendi. I Vigili del Fuoco stanno riscrivendo nuovamente la normativa contenente i criteri per la valutazione del rischio incendi e la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro, destinata a soppiantare il vecchio DM 10 marzo 1998. Le novità di impatto sono molteplici e vanno inquadrate nell'ambito delle innovazioni che, negli ultimi mesi, hanno rafforzato la normativa del cosiddetto "Codice di prevenzione incendi" (DM 3 agosto 2015).

La normativa per i luoghi di lavoro a basso rischio, inoltre, non solo sta prendendo forma aderendo ai metodi più moderni del Codice - come il capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo, aveva anticipato, ma c'è di più: sarà parte integrante del DM 3 agosto 2015. Vi sarà inclusa infatti come nuova Regola tecnica verticale (Rtv). Questa andrà a regolare i luoghi di lavoro, come detto a basso rischio di incendio, e non rientranti tra le attività soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco. Significa, dunque, che l'ingresso nel testo del 2015 della Rtv sui luoghi di lavoro comporterà un considerevole ampliamento del campo di applicazione del Codice.

Ormai la strada è segnata e con decisione: si vira verso l'utilizzo ampio del "Codice di prevenzione incendi", già diventato, lo scorso 20 ottobre, cogente per le attività cosiddette «soggette e non normate» (ossia per ben 42 delle 80 elencate nell'allegato I al DPR 151 del 2011), seppure con qualche limitazione per le modifiche e gli ampliamenti delle attività esistenti. Più nel dettaglio, la nuova Rtv andrà a definire alcuni parametri che individueranno i luoghi di lavoro classificabili a basso rischio.

È molto probabile che rientrino in questa categoria i luoghi di lavoro con affollamento complessivo non superiore a 50 occupanti, che rispettino al contempo alcuni limiti che la norma individuerà relativamente al carico di incendio specifico, alla superficie dell'attività, alla quota dei piani, alla detenzione di sostanze o miscele pericolose. L'obiettivo è regolare queste attività più "semplici" con una normativa più "snella" rispetto a quella contenuta nel DM 10 marzo 1998, dando maggior forza alle risultanze della valutazione del rischio. Se per le piccole attività la normativa è destinata dunque ad essere semplificata parecchio, diverso è il caso di quei luoghi di lavoro che non rientrano nei canoni che la Rtv andrà a definire per delineare il perimetro dei luoghi di lavoro classificabili a basso rischio. Si persegue il concetto di proporzionalità dell'azione tecnica rispetto ai rischi.

Per le attività, infatti, che non sono incluse in quel perimetro, e al contempo non rientrano nei limiti di assoggettabilità ai controlli dei Vigili del fuoco definiti dal DPR 151 del 2011 (allegato I), si andrà ad applicare l'intera Regola tecnica orizzontale (RTO) del Codice. Almeno questo è l'orientamento che - secondo i bene informati - sta guidando la definizione della nuova normativa. Risulterà a questo punto forse già palese che il nuovo orientamento, assunto con la direzione del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco da parte di Fabio Dattilo (a partire dal primo dicembre 2018), ha comportato l'abbandono della bozza di Dm, licenziata a novembre 2018 in sede di Comitato tecnico scientifico di prevenzione incendi (Ccts) (in allegato), con la quale erano già stati rielaborati i criteri per la valutazione del rischio antincendio e la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro. L'iter che porterà le nuove norme verso la pubblicazione in Gazzetta ufficiale è comunque ancora lungo. Salvo imprevisti, la bozza, dopo ulteriori riflessioni e limature, sarà presentata ai membri del Ccts, organo tecnico consultivo e propositivo istituito nell'ambito del Dipartimento dei Vigili del Fuoco. I membri del Ccts, tra cui siedono i rappresentanti delle professioni tecniche, potranno avanzare proposte di modifica.

Queste possono essere recepite, dopodiché, occorrerà almeno un'altra riunione del Ccts affinché la bozza possa essere licenziata definitivamente. Inoltre la norma, ovviamente, va concordata con il ministero del Lavoro. Prima dell'approdo in Gazzetta ufficiale c'è, poi, un altro importante passaggio: il provvedimento va notificato alla Commissione Ue, che con gli Stati membri verifica che dalle nuove norme non derivino ostacoli alla libera circolazione delle merci. Il tempo di "sosta" a Bruxelles è di tre mesi ma può raddoppiare (è raro) nel caso dovessero emergere osservazioni. La riscrittura del DM 10 marzo 1998 – va ricordato – è stata prevista dal D.Lgs 81 del 2008 che l'affida a un decreto interministeriale, firmato dal Viminale e dal ministero del Lavoro (il DM 10 marzo 1998 fa ancora riferimento al D.Lgs 626 del 1994). Più bozze sono state elaborate nel corso degli anni per aggiornare il decreto del 1998, poi puntualmente dimenticate e riscritte. Mai si è andati oltre la presentazione e l'approvazione dei testi in Ccts. Questa volta, però, data la decisione con cui si sta portando avanti un concreto cambiamento, è lecito pensare che possano esserci maggiori chance di successo.

Nella Fig. 1 seguente un diagramma (indicativo) per la possibile suddivisione delle norme applicabili per la Valutazione del rischio antincendio e la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro:

 Livello rischio incendio basso luoghi di lavoro

Fig. 1 - Norme applicabili per la Valutazione del rischio antincendio e la gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro (su indicazioni alla data news)

Fonte: CNI
Il Sole 24 ore

Collegati

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Apr 13, 2025 34

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 34

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 72

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 66

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 69

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Apr 13, 2025 34

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 32

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 77

Safety Gate Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Bagnoschiuma Il prodotto, di marca Nivea, barcode 9005800222981, è stato sottoposto alla misura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 82

Safety Gate Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania Approfondimento tecnico: Lampada da tavolo Il prodotto, di marca ELI, mod. CD8215, è stato sottoposto alle procedure di ritiro dal mercato e richiamo presso i consumatori perhè non… Leggi tutto
Apr 12, 2025 99

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 261

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 237

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 294

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto