Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.352.435

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.352.435

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.435 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Vademecum sicurezza attività estrattive

ID 6363 | | Visite: 22447 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6363

Attivit  estrattive   vademecum

 Vademecum operativo sicurezza attività estrattive | D.lgs 624/96 / Rev. 1.0 Dic. 2023

ID 6363 | Rev. 1.0 del 28.12.2023 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra, sinteticamente ed in maniera schematica, i dettami del D.lgs 624/96 indicandone il campo di applicazione, le figure individuate e soffermandosi sulla descrizione del DSS (Documento di Salute e Sicurezza), illustrando i contenuti e le procedure di valutazione dei rischi proprie delle attività estrattive.

Rev. 1.0 del 28.12.2023:
- Aggiunto Cap. 8. Norme di polizia miniere e cave
- Aggiornamento grafico
- Aggiunto Cap. 9. Altra Documentazione
- Inseriti link normativi / Link www.tussl.it

Vademecum sicurezza sicurezza attivita' estrattive | D.lgs 624/96 Preview

Il D.Lgs. n. 624/96 si applica ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali e degli idrocarburi liquidi e gassosi, nonché ai lavori svolti negli impianti connessi all’attività estrattiva e nelle pertinenze minerarie.

Il D.Lgs n. 81/08 non ha abrogato le norme contenute nel D.Lgs. n. 624/96. Tutte le norme del D.Lgs. n. 624/96 che rimandano a norme contenute nell’abrogato D.Lgs. n. 626/94 trovano applicazione nelle norme del D.Lgs n. 81/08.

Il decreto n. 624/1996 è composto da 107 articoli così suddivisi:

Titolo I Disposizioni generali
Capo I - Campo di applicazione (artt. 1-5)
Capo II - Obblighi del datore di lavoro (artt. 6-15)
Capo III - Norme generali (artt. 16-28)
Capo IV - Attrezzature ed impianti meccanici, elettrici ed elettromeccanici (artt. 29-31)
Capo V - Manutenzione (artt. 32-34)
Capo VI - Disposizioni tecniche (artt. 35-42)

Titolo II Norme specifiche in materia di sicurezza e di salute applicabili alle attività estrattive a cielo aperto o sotterranee, nonché agli impianti pertinenti di superficie
Capo I - Norme comuni (artt. 43-51)
Capo II - Norme applicabili alle attività a cielo aperto (art. 52)
Capo III - Norme applicabili alle attività in sotterraneo (artt. 53-63)

Titolo III Norme specifiche in materia di sicurezza e di salute applicabili alle attività estrattive condotte mediante perforazione
Capo I - Norme comuni applicabili alle attività di terraferma ed in mare (artt. 64-79)
Capo II - Norme applicabili alle attività di terraferma (artt. 80-87)
Capo III - Norme applicabili alle attività a mare (artt. 88-99)

Titolo IV Norme transitorie e finali (artt. 100-103)

Titolo V Sanzioni (artt. 104-107)

Le norme del Titolo II del decreto 624/96 si applicano alle attività in sotterraneo o a cielo aperto; esse si applicano altresì alle attività di perforazione qualora eseguite in fase di ricerca per minerali solidi per la cui coltivazione non si prevede di utilizzare perforazioni del soprassuolo.

Le norme del Titolo III si applicano invece alle attività condotte mediante perforazione, rappresentata, ai sensi dell'art. 64, da prospezione, ricerca, coltivazione, lavorazione e stoccaggio di sostanze minerali ed energie del sottosuolo la cui coltivazione avvenga mediante la perforazione di pozzi. Il termine "trivellazione" e' sinonimo del termine "perforazione".

Le misure generali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori di cui all’art 15 del D.Lgs n. 81/2008 vengono integrate da quelle, relative ad aspetti rilevanti per la sicurezza nelle attività estrattive, previste all'art. 5 del D.Lgs. n. 624/96. Queste ultime rappresentano indirizzi di ordine generale che trovano nel resto dell'articolato una concretizzazione in specifici obblighi, con relative sanzioni, in particolare per la prevenzione incendi e l’emergenza.

1, Quadro Normativo

- D.L. 25 novembre 1996 n. 624 - Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee

- Lettera Circolare prot. n° P1066/4167 sott. 17 del 19/05/1997 - Chiarimenti riguardanti il D.L. 25 novembre 1996 n. 624

- Circolare 26 maggio 1997 n. 317 Chiarimenti relativi al D.L. 25 novembre 1996 n. 624 da parte del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato

Il DPR 151/2011 ha incluso tra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi le “centrali di produzione di idrocarburi liquidi e gassosi e di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n.886 e al D.L. 25 novembre 1996 n. 624” (attività n.7 dell’Allegato I). Precedentemente, il D.M. Interno 16/02/1982 assoggettava ai controlli solo le “piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al D.P.R.886/1979” (attività 96, impianti off-shore).

Il D.Lgs. 624/1996, per evitare una duplicazione di procedure, agli artt. 84, 85 e 90 disciplinava l’esame del progetto e il rilascio CPI per tali attività, coordinando l’attività del Comando Provinciale VVF con quella della competente sede territoriale del Ministero Sviluppo Economico (UNMIG). A ulteriore chiarimento, il CNVVF emanò la lettera-circolare prot P1066/4167 sott.17 del 19/05/1997, precisando che:

- le attività in terraferma erano soggette ad esame progetto e non a rilascio di CPI;
- le attività off-shore erano invece soggette ad esame progetto e a rilascio di CPI.

La Lettera circolare 15909 del 18 dicembre 2012, elaborata di concerto con il Ministero Sviluppo Economico, sostituisce la precedente lettera-circolare.


...

5.2 Contenuto

Art. 10 (Contenuti del DSS)

Il DSS di cui all'articolo 6, e quello di cui all'articolo 9, devono contenere la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in relazione all’attività svolta e la conseguente individuazione delle misure e modalità operative, indicando in particolare le soluzioni adottate, o l'assenza di rischio, per ciascuno dei seguenti elementi:

Attivit  estrattive   vademecum   Tabella

6. Indicazioni elaborazione DSS

Il DSS è, come detto, un documento con il quale si tende a portare il rischio delle attività estrattive a livelli accettabili attraverso l’applicazione delle norme di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori, l’uso dei mezzi che la tecnica e la scienza mettono a disposizione.

Il DSS, in particolare, per ciascuna delle voci elencate all’art. 10, deve avvalersi di tale conoscenza deve indicare i rischi presenti e le soluzioni adottate e la loro attuazione nel caso specifico, con la relativa tempistica.

Attivit  estrattive   vademecum   Immagine

...

9. DSS coordinato

In caso di affidamento dei lavori all’interno del luogo di lavoro ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi (allegato 17 punto 2 del D.Lgs. n. 81/08), o comunque quando nello stesso luogo di lavoro sono presenti lavoratori di più imprese, il titolare dell’attività estrattiva deve redigere il DSS coordinato.

Scopo di questo documento è:

a) analizzare e pianificare le possibili interferenze tra il lavoro oggetto di affidamento e le operazioni di cava;
b) informare l’impresa/lavoratori esterni che operano continuativamente o saltuariamente nella cava dei rischi specifici a cui sono esposti nel corso della loro prestazione d’opera.

Pertanto il DSS coordinato può essere, nella pratica delle esperienze osservate, o un documento comprensivo di tutte le valutazioni inerenti il rischio dell’attività estrattiva, coordinato rispetto alle attività svolte da imprese diverse, ovvero un documento autonomo, redatto dal titolare dell’attività estrattiva, contenente le modalità operative di coordinamento dei lavori e le relative misure comportamentali e organizzative da osservare, redatto per gestire dal punto di vista della sicurezza attività specifiche condotte a servizio o a margine dell’attività lavorativa predominante da ditte esterne.

Tale coordinamento scaturisce in ogni caso dal confronto fra il DSS, redatto dal datore di lavoro che gestisce l’attività estrattiva, ed il documento di valutazione dei rischi delle ditte esterne (art. 28 del D.Lgs. n. 81/08).

Ai fini del coordinamento tra le imprese, appaltatori e fornitori d’opera individuano formalmente i rispettivi preposti, ai sensi del D.Lgs. n. 81/08, fermo restando il ruolo e le funzioni svolte dal sorvegliante.

I principali compiti e obblighi del preposto sono dettati rispettivamente dagli artt. 2 c. 1 lettera e) e 19 del D.Lgs. n. 81/08. [...]

8. Norme di polizia miniere e cave

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128

Norme di polizia delle miniere e delle cave. 

(GU n.87 del 11.4.1959 - SO n. 870)
….

Le Norme di Polizia delle Miniere e delle Cave previste dal D.P.R. 128/59 “Norme di Polizia delle Miniere e delle Cave” e successivamente dal D.Lgs. 624/1996 “Attuazione delle direttive 92/91/CEE e 92/104/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive”, provvedono a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori, ad assicurare il regolare svolgimento delle lavorazioni nel rispetto della sicurezza dei terzi e delle attività di preminente interesse generale ed a garantire il buon governo dei giacimenti.

Le Norme di Polizia delle Miniere e delle Cave si applicano:

- ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali di prima e seconda categoria;
- ai lavori svolti negli impianti connessi alle attività minerarie;
- ai lavori svolti negli impianti che costituiscono pertinenze, anche se ubicati fuori del perimetro delle autorizzazioni e concessioni;
- ai lavori di frantumazione, vagliatura, squadratura e lizzatura dei prodotti delle cave ed alle operazioni di caricamento di tali prodotti dai piazzali;
- ai siti di ex attività estrattive ed al loro eventuale riuso.
...
________

Fonti

- D.L. 2- 5 novembre 1996 n. 624 - Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee;
- Lettera circolare 15909 del 18 dicembre 2012;
Circolare 26 maggio 1997 n. 317 - Chiarimenti relativi al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624 da parte del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato;
- Decreto Legislativo 81/2008 - Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
- Guida operativa per la prevenzione e sicurezza nelle attività estrattive Regione Toscana

________

L'indice del presente documento risulta essere così strutturato:

Premessa
1. Quadro normativo
2. Ambito di applicazione
3. Figure
4. Misure generali di tutela
5. DSS Documento sicurezza e salute
5.1 Tempistica DSS
5.2 Contenuto
6. Indicazioni elaborazione DSS
7.DSS coordinato
8. Norme di polizia miniere e cave [Rev. 1.0 2023]
9. Altra documentazione [Rev. 1.0 2023]
Fonti

Elaborato Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 28.12.2023 Aggiunto Cap. 8. Norme di polizia miniere e cave D.P.R.n. 128/159
Aggiornamento grafico
Aggiunto Cap. 9. Altra Documentazione
Inseriti link normativi / Link www.tussl.it
Certifico Srl
0.0 17.06.2018 --- Certifico Srl

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza Rev. 1.0 2023 - Preview.pdf)Preview Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
IT167 kB375
Scarica questo file (Preview Focus Attività Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza.pdf)Preview Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza
Elaborato Certifico S.r.l. Rev. 00 2018
IT157 kB3233

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cave e miniere Abbonati Sicurezza Vademecum

Ultimi inseriti

Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 27

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 77

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 69

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 73

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 170

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 60

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 107

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 116

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto