Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.012
/ Totale documenti scaricati: 29.581.943

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.012
/ Totale documenti scaricati: 29.581.943

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.012 *

/ Totale documenti scaricati: 29.581.943 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Interpello ambientale 17.04.2025 - Conclusioni migliori tecniche disponibili grandi impianti di combustione

ID 23852 | | Visite: 55 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/23852

Interpello ambientale 17 04 2025    BAT grandi impianti di combustione

Interpello ambientale 17.04.2025 -  BAT grandi impianti di combustione

ID 23852 | 21.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale Valutazioni ed autorizzazioni ambientali

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni,le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 17.04.2025

D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e s.m.i. parte II - Decisione di Esecuzione (UE) 2021/2326 Commissione del 30 novembre 2021 - Conclusioni migliori tecniche disponibili (BAT Conclusions) per grandi impianti di combustione

Con nota che si riscontra codesta Provincia ha proposto un interpello ambientale ai sensi dell’articolo 3 septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152 in ordine ai più pertinenti BAT-AEL da considerare nel fissare i valori limite di emissione in caso di sostituzione della turbina a gas in una centrale termoelettrica a ciclo combinato soggetta ad AIA.

A riguardo, anche alla luce dell’esperienza relativa a procedimenti simili gestiti a livello statale, si riportano di seguito le considerazioni della scrivente direzione generale al fine di dare compiuto riscontro al citato interpello.

QUESITO

Con istanza di interpello formulata ai sensi dell’articolo 3-septies del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, la Provincia di Cuneo ha richiesto un indirizzo in ordine alla possibilità di continuare a considerare “esistente” una centrale termoelettrica a ciclo combinato nella quale è progettata la sostituzione della sola turbina a gas. Ciò al fine di individuare le più pertinenti migliori tecniche disponibili di riferimento e conseguentemente i BAT-AEL applicabili.

Si rammenta che i BAT-AEL sono gli intervalli dei livelli emissivi che i documenti comunitari “Conclusioni sulle BAT” associano alle migliori tecniche disponibili di riferimento ed entro i quali devono essere generalmente collocati i valori limite di emissione, ai sensi dell’articolo 29.sexies, comma 4.bis, del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152.

Il quesito riveste carattere generale poiché si tratta di una casistica potenzialmente diffusa per la quale una trattazione uniforme risulta opportuna.

RIFERIMENTI NORMATIVI

La norma nazionale in materia di autorizzazione integrata ambientale (AIA), alla luce delle modifiche introdotte con la direttiva 2010/75/UE, ha esplicitamente introdotto, con l’articolo 29.sexties, comma 4.bis, del D.lgs. 3 aprile 2006 n.152, l’obbligo di fissare in autorizzazione (salvo esplicite deroghe) limiti di emissione scelti negli intervalli BAT-AEL indicati nei documenti comunitari Conclusioni sulle BAT, pubblicati dalla Commissione Europea.

Tali intervalli sono quelli tipicamente associati, per ciascun inquinante significativo, alle migliori tecniche disponibili di riferimento, individuate per lo specifico settore industriale durante la stesura dei documenti BREF nell’ambito del cosiddetto “processo di Siviglia” condotto dalla DG Ricerca della Commissione UE.

Peraltro, non di rado non è possibile individuare, per ciascun inquinante significativo, un solo intervallo BAT-AEL per l’intero settore, e in tali casi le Conclusioni sulle BAT riportano diversi BAT-AEL da applicare ai diversi sottosettori.

Per il caso oggetto dell’interpello sono pertinenti le conclusioni sulle BAT per i grandi impianti di combustione, adottate con Decisione di Esecuzione (UE) 2021/2326 della Commissione UE del 30 novembre 2021, nelle quali per le emissioni di NOx sono indicati diversi intervalli BAT- AEL in funzione, del combustibile utilizzato (gas naturale, gas siderurgici, off-gas chimici, gasolio, torba, lignite..), del tipo di combustore (turbine, motori, caldaie…) e dell’età della unità (nuova; esistente alla data di pubblicazione delle conclusioni sulle BAT; già esistente nel 2003).

La connotazione dell’unità come nuova od esistente risulta pertanto rilevante sia per l’autorità competente sia per i gestori, poiché modifica il riferimento normativo da considerare.

In particolare nel caso specifico il riferimento è la tabella 24 riportata nella BAT 44 delle citate Conclusioni sulle BAT, che si richiama per memoria.

Il dubbio che muove l’interpello è la decisione sulla riga della tabella da prendere a riferimento che potrebbe essere o la riga “Turbine a gas messe in funzione non oltre il 27 novembre 2003, o turbine a gas esistenti per uso di emergenza e in funzione < 500 ore/anno” oppure differenziata per tipo di assetto applicando al ciclo combinato quella relativa alle “Nuove CCGT” o quella relativa a “CCGT esistenti con consumo totale netto di combustibile ≥ 75 %”, mentre in assetto della centrale a ciclo aperto la riga di riferimento potrebbe essere quella relativa a “Nuove OCGT”, o a “OCGT esistenti (escluse le turbine per applicazioni con trasmissione meccanica) - Tutte eccetto gli impianti in funzione < 500 ore/anno”.

[...]

CONSIDERAZIONI

Nel caso illustrato dalla provincia di Cuneo l’intervento è limitato solo ad un componente (la turbina) del gruppo turbogas, e non interessa altre unità dell’installazione (come le eventuali caldaie ausiliarie).

Risulta, pertanto, essenziale comprendere se l’intervento progettato (la sostituzione della turbina a gas) si configura come un completo rifacimento dell’unità “gruppo turbogas”, ovvero solo una manutenzione, se pure straordinaria, di una componente della “unità di combustione” i cui risultati (in termini prestazionali) rimangono significativamente limitati dalle componenti non sostituite, anche considerando che in alcuni casi la sostituzione di tali ulteriori componenti potrebbe non essere possibile (ad esempio per vincoli VIA o palese insostenibilità economica).

A riguardo la valutazione spetta all’autorità competente che, valutando caso per caso, deve apprezzare la portata dell’intervento e dunque decidere se connotarlo come modifica (verosimilmente non sostanziale in quanto comunque migliorativa) o istanza di completo rifacimento di una unità (con richiesta di applicazione delle BAT previste per nuove unità).

Si aggiunge che questo Ministero, poichè competente al rilascio di AIA per centrali di potenza superiore ai 300 MW termici, ha autorizzato in vari casi interventi di sostituzione di turbine a gas, connotandoli di volta in volta o “modifiche” o “riesame su istanza di completo rifacimento di unità” con valutazioni sviluppate caso per caso analizzando il progetto assieme al gestore.

RISPOSTA ALL’INTERPELLO

Alla luce di quanto esposto è possibile formulare la seguente risposta al quesito posto con l’interpello in oggetto.

Quesito - Si richiede quali siano i valori limite da rispettare per un CCGT esistente al 2003, per il quale è prevista la sostituzione della sola turbina a gas con una turbina nuova di ultima generazione, ad elevata efficienza (TG), mentre la parte di generatore di vapore a recupero (GVR), ad eccezion fatta per l’aggiunta del ricircolo sui fumi che viene realizzato al fine di mantenere le condizioni di funzionamento della caldaia analoghe a quelle attuali, rimane invariata nelle sue caratteristiche principali, in particolare non vendono modificate le parti a pressione quali tubazioni, corpi cilindrici, banchi di scambio, nonché le parti strutturali in carpenteria e di contenimento.

L’autorità competente, previo confronto con il gestore, deve valutare se l’intervento si configura come completo rifacimento dell’unità, in tal caso le BAT di riferimento diverranno quelle relative ad impianti nuovi (righe “Nuove CCGT” o “Nuove OCGT” della su riportata tabella).

In caso contrario, se le prestazioni rimangono significativamente condizionate dalle componenti tecnologiche non modificate (o addirittura non modificabili), le BAT di riferimento rimangono quelle relative ad impianti esistenti, ovvero quelle in precedenza utilizzate nel definire i contenuti dell’AIA vigente.

Ciò ferma restando la facoltà per l’autorità competente di definire i valori limite di emissione utilizzando a riferimento l’intero intervallo dei BAT-AEL e in prospettiva (alla luce di quanto introdotto dalla direttiva UE 2024/1785) giustificando la scelta di valori limite non allineati con quelli più ambiziosi posti a riferimento.

[...] Segue in allegato

Fonte: MASE

Collegati

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Interpello ambientale

Ultimi inseriti

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 135

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Per un Europa libera e unita   Il Manifesto di Ventotene
Apr 18, 2025 147

Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene

in News
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry… Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n  1859
Apr 18, 2025 148

Legge 31 dicembre 1962 n. 1859

in News
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)… Leggi tutto
Apr 18, 2025 157

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 171

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 171

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 209

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 202

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto