Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.663

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.362.663

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.362.663 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti

ID 20788 | | Visite: 3780 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/20788

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti

Proposta Nuovo Regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti / Testo pubblicato in GU del 30.04.2024

ID 20788 | 30.04.2024

Update 30.04.2024 / Regolamento pubblicato

Pubblicato il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006 (GU L 2024/1157 del 30.4.2024)

Update 27.03.2024 / Testo approvato allegato

Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE) n. 1013/2006.

Il 25 Marzo 2024 il Consiglio ha adottato la revisione del regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti. Il regolamento riveduto punta a ridurre le spedizioni di rifiuti problematici verso paesi al di fuori dell'UE, ad aggiornare le procedure di spedizione per rispecchiare gli obiettivi dell'economia circolare e della neutralità climatica, a ricorrere alla trasmissione e allo scambio di informazioni per via elettronica, a migliorare il controllo dell'applicazione e a contrastare le spedizioni illegali.

Stabilisce inoltre misure volte a garantire che i rifiuti siano inviati solo verso destinazioni in cui siano trattati adeguatamente in modo ecologicamente corretto. In base alle nuove norme, i rifiuti non possono essere inviati verso paesi non appartenenti all'OCSE a meno che il paese non indichi la propria volontà di importare tali rifiuti e possa dimostrare una loro gestione ecologicamente corretta attraverso un audit preliminare condotto da soggetti indipendenti e un monitoraggio effettuato dalla Commissione.

Elementi principali del regolamento

Il regolamento vieta le spedizioni di tutti i rifiuti destinati allo smaltimento all'interno dell'UE, tranne se convenuto e autorizzato nell'ambito della procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte, secondo cui, prima di procedere all'esportazione, i notificatori all'interno dell'UE e gli esportatori verso paesi terzi sono tenuti a darne notifica ai paesi di spedizione, destinazione e transito e a ricevere da questi una conferma scritta. Stabilisce anche termini e scadenze specifici per garantire un processo efficiente.

Invece le spedizioni intra-UE di rifiuti destinati a operazioni di recupero che rientrano nella categoria dei "rifiuti verdi" continueranno a essere autorizzate secondo la procedura meno rigorosa stabilita dagli obblighi generali di informazione.

Il testo mantiene il divieto per gli Stati membri di esportare rifiuti destinati allo smaltimento verso paesi terzi e di esportare rifiuti pericolosi destinati al recupero verso paesi non appartenenti all'OCSE. Il regolamento riveduto introduce un divieto di esportazione di rifiuti di plastica non pericolosi verso paesi non appartenenti all'OCSE. Questi ultimi possono dichiarare, dopo un determinato lasso di tempo, la propria volontà di importare rifiuti di plastica dall'UE, se rispettano norme rigorose in materia di gestione dei rifiuti. La loro richiesta deve essere valutata positivamente dalla Commissione prima che il divieto possa essere revocato.

I rifiuti di plastica non pericolosi possono essere esportati verso paesi appartenenti all'OCSE nell'ambito della procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte, ma saranno soggetti a un controllo specifico da parte della Commissione.

Informazioni generali e prossime tappe

Il regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti recepisce nel diritto dell'UE le disposizioni della convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento e la relativa decisione dell'OCSE.

La Commissione ha reso pubblica la sua proposta di aggiornamento del regolamento relativo alle spedizioni di rifiuti il 17 novembre 2021. Il Parlamento europeo ha definito la sua posizione nel gennaio 2023, mentre il Consiglio ha adottato il suo mandato negoziale nel marzo 2023. Il 17 novembre 2023 è stato raggiunto un accordo provvisorio tra i colegislatori, confermato dalle delegazioni degli Stati membri in sede di Coreper il 6 dicembre 2023 e dalla commissione ENVI l'11 gennaio 2024. Il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura nella seduta plenaria del 27 febbraio 2024.

La votazione del Consiglio conclude la procedura di adozione. Il regolamento sarà ora firmato dai colegislatori. Sarà poi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione.

Update 17.11.2023

Il regolamento sulla spedizione dei rifiuti recepisce nel diritto comunitario le disposizioni della Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e il loro smaltimento e la correlata decisione dell'OCSE. Il regolamento riguarda l’esportazione e l’importazione di rifiuti dall’UE verso paesi terzi, nonché le spedizioni tra Stati membri dell’UE di rifiuti pericolosi e non pericolosi. Vieta in particolare l’esportazione di rifiuti pericolosi dai paesi dell’OCSE e dell’UE verso paesi extra UE e non OCSE. Il regolamento prevede inoltre procedure di notifica e consenso per le spedizioni di rifiuti.

Tuttavia, dall’adozione del regolamento nel 2006, le esportazioni di rifiuti dall’UE verso i paesi terzi sono aumentate notevolmente, in particolare verso i paesi che non sono membri dell’OCSE. La mancanza di disposizioni dettagliate per garantire che i rifiuti siano gestiti in modo sostenibile nei paesi di destinazione ha portato a una debole applicazione della normativa e a sfide ambientali e di salute pubblica in tali paesi.

La Commissione ha adottato la sua proposta di aggiornamento del regolamento sulle spedizioni di rifiuti il ​​17 novembre 2021.

Il Parlamento europeo ha raggiunto la sua posizione nel gennaio 2023, mentre il Consiglio ha adottato il suo mandato negoziale nel marzo 2023.

...

17.11.2023 - Accordo provvisorio

Il Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio per aggiornare il regolamento sulle spedizioni di rifiuti.

La revisione del regolamento mira a ridurre le spedizioni di rifiuti problematici al di fuori dell’UE, aggiornare le procedure di spedizione per riflettere gli obiettivi dell’economia circolare e migliorare l’applicazione.

Stabilisce procedure e regimi di controllo per garantire che le spedizioni internazionali di rifiuti non rappresentino una minaccia per la salute umana e l’ambiente e per promuovere l’uso dei rifiuti come risorsa in un’economia circolare all’interno dell’UE.

L’accordo è provvisorio in attesa dell’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni.

Campo di applicazione e obiettivi del regolamento

I colegislatori hanno convenuto di ampliare gli obiettivi del regolamento per includere la neutralità climatica e il raggiungimento dell’economia circolare e dell’inquinamento zero .

L'accordo riguarda le spedizioni di rifiuti all'interno dell'UE (con o senza transito attraverso paesi terzi), i rifiuti importati ed esportati da e verso paesi terzi e le spedizioni di rifiuti in transito attraverso l'UE da o verso paesi terzi.

Spedizioni intra-UE

Il testo vieta le spedizioni di tutti i rifiuti destinati allo smaltimento all'interno dell'UE, tranne se consentiti e autorizzati a condizioni rigorose e in casi ben giustificati. Le spedizioni intra-UE di rifiuti per operazioni di recupero saranno consentite previa procedura di notifica e consenso scritto preventivo ("PIC").

Il testo dell'accordo contiene una deroga per le spedizioni di rifiuti esplicitamente destinati ad analisi e esperimenti di laboratorio se tali rifiuti non superano i 250 kg. In questo caso, la spedizione di tali rifiuti dovrà seguire gli obblighi generali di informazione previsti dal regolamento.

Procedura e tempistiche di notifica

Secondo la procedura "PIC", i notificanti all'interno dell'UE e gli esportatori verso i paesi terzi devono notificare e ricevere conferma scritta dai paesi di spedizione, destinazione e transito prima dell'esportazione. La notifica e l'altra documentazione richiesta dal regolamento devono essere presentate e scambiate attraverso un sistema elettronico centrale gestito dalla Commissione.

L'accordo stabilisce tempistiche e scadenze specifiche per la procedura di notifica, richieste di informazioni aggiuntive da parte delle autorità competenti e decisioni di tali autorità sulla validità della notifica. Le tempistiche concordate dai colegislatori garantiranno che non si verifichino ritardi sproporzionati in tali processi, fornendo al tempo stesso alle autorità competenti tempo sufficiente per ottenere e valutare la documentazione e per analizzare e rispondere alle richieste durante tali processi.

Il testo stabilisce inoltre i tempi entro i quali i notificatori devono rispondere al consenso scritto delle autorità competenti e l'impianto di raccolta deve informare il notificatore e le autorità competenti della ricezione dei rifiuti.

Al fine di garantire la trasparenza, i colegislatori hanno convenuto di chiedere alla Commissione di facilitare l’accesso del pubblico alle informazioni relative alle spedizioni di rifiuti pubblicando e aggiornando regolarmente i dati sulle notifiche delle spedizioni tramite il suo sito web.

Esportazioni di rifiuti

L'accordo mantiene il divieto per gli Stati membri di esportare rifiuti destinati allo smaltimento verso paesi terzi e di esportare rifiuti pericolosi destinati al recupero verso paesi non OCSE. Per le spedizioni al di fuori degli Stati membri dell’UE, i colegislatori hanno convenuto che gli impianti di gestione dei rifiuti nel paese di destinazione dovrebbero essere controllati da organismi indipendenti. Gli audit dimostrerebbero che gli impianti trattano i rifiuti in modo rispettoso dell'ambiente e agli operatori sarebbe consentito esportare rifiuti verso questi impianti solo se così fosse.

Le nuove norme impongono alla Commissione di istituire un registro che contenga informazioni aggiornate sugli impianti che sono stati sottoposti a un audit per aiutare gli esportatori di rifiuti a prepararsi per le spedizioni.

Esportazioni di rifiuti di plastica

L’accordo provvisorio introduce norme più severe per quanto riguarda l’esportazione di rifiuti di plastica verso paesi terzi. In particolare, prevede il divieto di esportazione di rifiuti di plastica non pericolosi (B3011) verso paesi non OCSE . Il testo prevede la possibilità da parte dei paesi non OCSE di presentare, non prima di cinque anni dall’entrata in vigore del regolamento, una richiesta alla Commissione indicando la loro disponibilità a importare rifiuti di plastica dell’UE, se soddisfano rigorosi standard di gestione dei rifiuti. In caso di esito positivo della valutazione di tale richiesta, la Commissione adotterà un atto delegato per revocare il divieto per questi paesi.

I colegislatori hanno convenuto di consentire l'esportazione di rifiuti di plastica non pericolosi verso i paesi dell'OCSE, soggetti alla procedura di notifica "PIC". Il testo invita la Commissione a monitorare rigorosamente l’esportazione di rifiuti di plastica verso i paesi OCSE per garantire che tale esportazione non abbia un impatto significativo sull’ambiente o sulla salute umana e che i rifiuti importati dall’UE siano adeguatamente gestiti in questi paesi.

L'accordo provvisorio invita gli Stati membri a prevedere sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive per le violazioni delle disposizioni previste dalla normativa. Queste possono includere, se del caso, sanzioni pecuniarie e la revoca o la sospensione temporanea delle autorizzazioni relative alla gestione e alle spedizioni dei rifiuti.

L’accordo introduce inoltre l’obbligo per gli Stati membri di garantire che il regolamento venga effettivamente applicato stabilendo meccanismi di cooperazione efficaci a livello nazionale e tra Stati membri attraverso lo scambio di informazioni pertinenti e buone pratiche. I colegislatori hanno approvato la proposta della Commissione di istituire un gruppo di controllo sulle spedizioni di rifiuti che faciliterebbe e migliorerebbe la cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri, al fine di prevenire e individuare le spedizioni illegali.

L'accordo provvisorio sarà ora sottoposto ai rappresentanti degli Stati membri in seno al Consiglio (Coreper) e alla commissione ambiente del Parlamento per l'approvazione. Se approvato, il testo dovrà poi essere adottato formalmente da entrambe le istituzioni, previa revisione giuridico-linguistica, prima di poter essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Ue ed entrare in vigore.

...

Collegati

Tags: Ambiente Rifiuti

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 23

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 44

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 79

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto