Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.004
/ Totale documenti scaricati: 29.544.706

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.004
/ Totale documenti scaricati: 29.544.706

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.004 *

/ Totale documenti scaricati: 29.544.706 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Proposta modifica direttiva 2010/75/UE e direttiva 1999/31/CE

ID 20237 | | Visite: 2700 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/20237

Proposta modifica direttiva 2010 75 UE e direttiva 1999 31 CE

Proposta modifica direttiva 2010/75/UE e direttiva 1999/31/CE / IED e discariche di rifiuti / Status Luglio 2024 - In GU

ID 20237 | 15.07.2024 / Pubblicazione i GU

Update 15.07.2024 / Pubblicazione i GU

 

Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti. (GU L 2024/1785 del 15.7.2024)

 

Update 12.04.2024 / Testo adottato dal Consiglio PE-CONS 87/23

Il 12 aprile 2024 il Consiglio ha adottato la direttiva riveduta relativa alle emissioni industriali (IED) e il regolamento relativo alla creazione di un portale sulle emissioni industriali, due atti legislativi complementari volti a regolamentare e monitorare l'impatto ambientale delle attività industriali.

Le nuove norme garantiranno una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo le emissioni nocive delle installazioni industriali e promuovendo nel contempo l'efficienza energetica, un'economia circolare e la decarbonizzazione.

Miglioreranno inoltre la comunicazione dei dati ambientali modernizzando il registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR) esistente al fine di creare un portale più completo e integrato sulle emissioni industriali.

Un ambito di applicazione più ampio per la riduzione delle emissioni industriali

La direttiva relativa alle emissioni industriali è il principale strumento dell'UE che regolamenta l'inquinamento causato dalle installazioni industriali, comprese le aziende zootecniche per allevamenti intensivi. Le installazioni disciplinate dalla direttiva già esistente, compresi centrali elettriche, raffinerie e impianti di trattamento dei rifiuti, rappresentano circa il 40% delle emissioni di gas a effetto serra e il 20% delle emissioni inquinanti nell'aria e nell'acqua.

Per ridurre ulteriormente le emissioni industriali, la direttiva riveduta include nel proprio ambito di applicazione più aziende zootecniche per allevamenti intensivi su larga scala, compresi gli allevamenti di suini e pollame. Sono inserite nell'ambito di applicazione della direttiva anche le attività minerarie e la fabbricazione di batterie su vasta scala: fatto salvo un riesame da parte della Commissione, l'ambito di applicazione può essere esteso anche ai minerali industriali.

Oneri burocratici ridotti grazie alle autorizzazioni elettroniche

Le installazioni necessitano di autorizzazioni, poiché devono dimostrare la loro conformità alle norme vigenti in materia di riduzione delle emissioni industriali, compresi misure e valori limite di emissione appropriati.

La nuova direttiva renderà la procedura di autorizzazione più efficiente e meno onerosa, introducendo ad esempio l'obbligo per gli Stati membri di istituire un sistema di autorizzazione elettronica entro il 2035.

Applicazione e sanzioni efficaci

Gli Stati membri stabiliranno sanzioni effettive, proporzionate e dissuasive da applicare in caso di inosservanza della direttiva. Per le violazioni gravi, i gestori potranno essere soggetti a sanzioni fino ad almeno il 3% del loro fatturato annuo nell'Unione.

La direttiva introduce inoltre il diritto per le persone che abbiano subito danni alla salute di chiedere un indennizzo ai responsabili di violazioni della direttiva.

Informazioni e partecipazione del pubblico

Il regolamento formalmente adottato istituisce un nuovo portale inteso a fornire informazioni più complete e integrate sulle emissioni industriali, in sostituzione dell'attuale registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR).

Riguardo all'obiettivo "inquinamento zero" del Green Deal, il nuovo portale migliorerà l'accesso del pubblico alle informazioni relative alle emissioni industriali e agevolerà la partecipazione del pubblico ai processi decisionali in materia ambientale, compresa l'identificazione delle fonti di inquinamento.

Prossime tappe

La direttiva relativa alle emissioni industriali sarà ora firmata e pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. Dopo tale data, gli Stati membri dell'UE avranno 22 mesi per recepire le disposizioni della direttiva nel diritto nazionale.

Nel 2028 (e successivamente ogni cinque anni) la Commissione riesaminerà e valuterà l'attuazione della direttiva, tenendo conto delle tecniche emergenti. Inoltre, entro il 2026 la Commissione dovrà valutare le modalità per contrastare al meglio le emissioni generate dall'allevamento di bovini e dai prodotti agricoli immessi sul mercato dell'UE.

Una volta pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE, il regolamento relativo al nuovo portale sulle emissioni industriali diventerà vincolante e direttamente applicabile in tutti gli Stati membri a partire dal 2028.

______

Update 14.03.2024 / Testo adottato dal PE 12.03.2024 P9_TA(2024)0123

Il Parlamento ha approvato con 393 voti favorevoli, 173 contrari e 49 astensioni l'accordo con gli Stati membri sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e con 506 voti favorevoli, 82 contrari e 25 astensioni il nuovo regolamento sul portale delle emissioni industriali.

Impianti industriali

Le nuove norme renderanno obbligatorio fissare i livelli di emissioni più rigorosi ottenibili per i settori interessati. Per combattere la scarsità idrica, gli obiettivi di prestazione ambientale diventeranno obbligatori per il consumo idrico. Per quanto riguarda i rifiuti, l'efficienza delle risorse, l'efficienza energetica e l'uso delle materie prime, gli obiettivi rientreranno in un intervallo mentre per le nuove tecniche saranno indicativi.

La nuova IED riguarderà ora anche gli impianti dell’industria estrattiva (miniere) e i grandi impianti di produzione di batterie.

Allevamenti di bestiame

I colegislatori hanno concordato di estendere le misure IED agli allevamenti di suini con più di 350 unità di bestiame (LSU). Sono escluse le aziende che allevano suini in modo estensivo o biologico e all'aperto per un periodo significativo di tempo nell'anno. Per il pollame, la direttiva si applica agli allevamenti con galline ovaiole con più di 300 UBA e agli allevamenti con polli da carne con più di 280 UBA. Per le aziende che allevano sia suini che pollame il limite sarà di 380 LSU.

La Commissione valuterà, entro il 31 dicembre 2026, se sia necessario affrontare ulteriormente le emissioni derivanti dall’allevamento di bestiame, compresi i bovini, e una clausola di reciprocità per garantire che i produttori al di fuori dell’UE soddisfino requisiti simili alle norme UE quando esportano nell’UE.

Partecipazione pubblica, sanzioni e risarcimenti

La trasparenza e la partecipazione pubblica in relazione alle licenze, al funzionamento e al controllo degli impianti regolamentati miglioreranno man mano che il registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti sarà trasformato in un portale delle emissioni industriali dell’UE dove i cittadini potranno accedere ai dati su tutti i permessi dell’UE e sulle attività inquinanti locali.

Le aziende che non si conformano possono incorrere in sanzioni pari ad almeno il 3% del fatturato annuo dell'operatore nell'UE per le violazioni più gravi. I paesi dell’UE riconoscono ai cittadini colpiti da inadempienza il diritto di chiedere un risarcimento per i danni alla salute.

Prossimi passi

La legge ora deve essere adottata anche dal Consiglio, prima di essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrare in vigore 20 giorni dopo. Gli Stati membri avranno quindi 22 mesi per conformarsi a questa direttiva.

______

Update 19.06.2023 / Testo approvato P9_TA(2023)0259 - Presentato A9-0216 2023 

Emendamenti del Parlamento europeo, approvati l’11 luglio 2023, alla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio del 26 aprile 1999 relativa alle discariche di rifiuti (COM(2022)0156 – C9-0144/2022).

Update 16.03.2023 / 2022 0104 (COD) Update Marzo 2023

Il Consiglio ha adottato la sua posizione negoziale ("orientamento generale") su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali. Le nuove norme offriranno una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo il rilascio di emissioni nocive dagli impianti industriali e dagli allevamenti intensivi nell'aria, nell'acqua e negli scarichi di rifiuti.

Update 05.04.2022 / COM(2022) 156 final

Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio del 26 aprile 1999 relativa alle discariche di rifiuti 

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (PE-CONS 87 23  03.04.2024.pdf)PE-CONS 87 23 03.04.2024
 
IT776 kB186
Scarica questo file (P9_TA 2024 0123.pdf)P9_TA(2024)0123
 
EN366 kB151
Scarica questo file (P9_TA(2023)0259.pdf)P9_TA(2023)0259
 
IT418 kB613
Scarica questo file (A9-0216 2023.pdf)A9-0216 2023
 
IT637 kB344
Scarica questo file (2022 0104 (COD) Update Marzo 2023.pdf)2022 0104 (COD) Update Marzo 2023
 
IT656 kB287
Scarica questo file (COM(2022) 156 final.pdf)COM(2022) 156 final
 
IT774 kB315

Tags: Ambiente Emissioni

Ultimi inseriti

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 11

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Per un Europa libera e unita   Il Manifesto di Ventotene
Apr 18, 2025 25

Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene

in News
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry… Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n  1859
Apr 18, 2025 32

Legge 31 dicembre 1962 n. 1859

in News
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)… Leggi tutto
Apr 18, 2025 49

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 58

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 59

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 59

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 107

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 105

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto