Cassazione Penale Sez. 3 del 30 gennaio 2023 n. 3705
Qualificazione del sequestro del parco macchine aziendale operato in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria
Penale Sent. Sez. 3 Num. 3705 Anno 2023 Presidente: ROSI ELISABETTA Relatore: CERRONI CLAUDIO Data Udienza: 24/11/2022
Ritenuto in fatto
1. Con Ordinanza del 19 luglio 2022 il Tribunale di Brescia quale Giudice del riesame delle misure cautelari reali, ha annullato il decreto del 21 dicembre 2021 in forza del quale il Pubblico Ministero aveva convalidata il sequestro del parco macchine aziendale della ditta Giorinox di G.G. indagato per contravvenzioni in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
2. Avverso il predetto provvedimento il Pubblico ministero ha proposto ricorso per cassazione articolato su un motivo di impugnazione. 2.1. In particolare, il ricorrente ha osservato che - laddove l'ordinanza impugnata aveva ritenuto che il sequestro preventivo d'urgenza disposto dalla p.g. doveva essere solamente convalidato dal Giudice per le indagini preliminari su istanza del Pubblico ministero, e non essere invece convalidato dal Pubblico ministero stesso quale sequestro probatorio - competeva all'organo della pubblica accusa la qualificazione giuridica del sequestro operato dalla polizia giudiziaria. Al riguardo, a prescindere dalle scelte del Pubblico ministero non sarebbe stato in ogni caso eluso il controllo giurisdizionale a norma degli artt. 355, comma 3 e 324 cod. proc. pen., ed in specie il vincolo reale presentava un tipico scopo probatorio. 3. Il Procuratore generale ha concluso nel senso dell'inammissibilità del ricorso.
Considerato in diritto
4. Il ricorso è fondato. 4.1. In relazione all'unico motivo di censura, vero è che la qualificazione del sequestro operato in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria spetta al Pubblico ministero, al di là della qualificazione operata dalla stessa polizia giudiziaria (Sez. 4, n. 21000 del 26/04/2016, Scifo, Rv. 266863; Sez. 3, n. 26916 del 14/05/2009, Viola e altri, Rv. 244241; Sez. 6, n. 2061 del 17/12/2003, dep. 2004, Di Maio, Rv. 227896; Sez. 3, n. 1038 del 30/03/1995, Viola, Rv. 202953). In proposito, infatti, è stato ripetutamente osservato che il Pubblico Ministero che, a norma dell'art. 321, comma 3-bis, cod. proc. pen., riceve il verbale di un sequestro preventivo eseguito in via d'urgenza dalla polizia giudiziaria ha il potere di qualificarlo giuridicamente. Pertanto, se lo ritiene sequestro preventivo, richiede al giudice la convalida; se invece lo ritiene sequestro probatorio, lo può convalidare lui stesso a norma dell'art. 355, comma 1 stesso codice: poiché contro la convalida è ammessa richiesta di riesame al tribunale ex artt. 355, comma 3, e 324 cod. proc. pen., non viene eluso il controllo giurisdizionale sulla decisione del P.M. (nella fattispecie decisa da Sez. 3, n. 1038 cit. era stato così disatteso il ricorso, col quale si era dedotta violazione dell'art. 321 cit. sull'assunto che il Pubblico ministero non poteva, senza adeguata motivazione, riqualificare il sequestro come probatorio e che così facendo aveva espropriato il G.I.P. della giurisdizione riservatagli dall'art. 321 citato). 4.2. Ciò posto, in specie il Pubblico ministero ha osservato, procedendo espressamente alla convalida come probatorio dell'intervenuto sequestro (la polizia giudiziaria ebbe per sua parte a qualificare come preventivo il sequestro dei macchinari "che costituivano grave rischio infortunistico"), che il mantenimento in sequestro "deve ritenersi indispensabile per l'esecuzione di ulteriori accertamenti inerenti l'ipotesi accusatoria, giacché è ipotizzabile la sussistenza dei reati [...] in quanto dalla lettura degli atti redatti dalla polizia giudiziaria risulta che siano diverse e plurime le violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e che sia, pertanto, necessario procedere a tutti gli accertamenti volti a verificare se i macchinari sequestrati siano perfettamente funzionanti e se presentino profili di effettivo rischio per la salute dei lavoratori rispetto al loro utilizzo". 4.2.1. Alla stregua dei rilievi che precedono, e dell'intatto potere di qualificazione spettante al Pubblico ministero, che ha inteso giustificare il proprio potere nei termini indicati, va annullata l'ordinanza impugnata, con rinvio per nuovo giudizio al Tribunale di Brescia, competente a norma dell'art. 324, comma 5, cod. proc. pen., che provvederà tenuto conto dei principi richiamati.
P.Q.M.
Annulla l'ordinanza impugnata e rinvia per nuovo giudizio al Tribunale di Brescia competente ai sensi dell'art. 324, co. 5, c.p.p.. Così deciso in Roma il 24/11/2022
Decreto 7 aprile 2025 / CAM raccolta e trasporto dei rifiuti urbani e spazzamento stradale ID 23850 | 19.04.2025 / DM in allegato Decreto 7 aprile 2025 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, del servizio di pulizia e spazzamento…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry…
Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)…
Leggi tutto
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Lavora in sicurezza verifiche periodiche saldatura a gas manuale (cannello) UNI 11627 ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un…
Leggi tutto
UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia…
Leggi tutto
UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La…
Leggi tutto
EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview EN ISO 14119:2025 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e selezione (ISO 14119:2024) Recepisce: ISO 14119:2024; EN ISO…
Leggi tutto
UNI 11808-4:2025 / Reti contro la caduta di oggetti ID 23830 | 17.04.2025 / In allegato Preview UNI 11808-4:2025Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si applica alle reti…
Leggi tutto