Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.356.641

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.356.641

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.641 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Il Deposito dei prodotti fitosanitari: Requisiti e Normativa

ID 16232 | | Visite: 33795 | Documenti Riservati ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/16232

Il Deposito dei prodotti fitosanitari   Requisiti e Normativa

Il Deposito dei prodotti fitosanitari: Requisiti e Normativa / Ed. 2022

ID 16232 | 26.03.2022 / Documento completo allegato

Il Documento illustra con esempi, i requisiti e le caratteristiche tecniche del deposito dei Prodotti fitosanitari obbligatoriamente previsto dal Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 per lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e dal Piano Attuativo Nazionale per l'uso sostenibile dei P.F. (PAN) (recepito con il Decreto 22 gennaio 2014). Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 194, già prescriveva, che i prodotti fitosanitari "devono conservati ed impiegati correttamente dagli utilizzatori in conformità a tutte le indicazioni e le prescrizioni riportate nell'etichetta".

Il Regolamento (CE) N. 1107/2009 norma all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari:

Il Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 prescrive all’articolo 17 che la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari, nonché delle rimanenze e dei relativi imballaggi non devono rappresentare un pericolo per la salute umana e l’ambiente; nell’allegato VI del Piano Attuativo Nazionale per l'uso sostenibile dei P.F. (PAN) sono riportati gli obblighi che, dal il 1 gennaio 2015, devono essere rispettati da tutti gli utilizzatori professionali.

Il deposito dei prodotti fitosanitari è obbligatorio, deve essere ad uso esclusivo e va considerato come un luogo riservato il cui accesso è consentito unicamente agli utilizzatori professionali, muniti del certificato di abilitazione all’acquisto e utilizzo di prodotti fitosanitari.

A. Caratteristiche

Obbligo del deposito

Il deposito, anche temporaneo, è obbligatorio; non è possibile, neppure per tempi brevi, conservare i prodotti fitofarmaci in ambienti non adibiti allo scopo.

Le tipologie di deposito

- Locale apposito/specifico;
- Struttura stabile in muratura;
- Stanza specifica indipendente;
- Container ad uso specifico;
- Area specifica all’interno di un magazzino, realizzata con delimitazione con pareti o rete metallica;
- Armadio apposito, per piccole quantità.

Requisiti generali

- Porta con chiusura di sicurezza, da mantenere chiusa;
- Impianto elettrico sicuro e assenza nel locale di caldaie, bruciatori a gas o stufe elettriche; 
- Sulla porta o sulla parete esterna deve essere affissa la segnaletica di sicurezza;
- In prossimità dell’entrata del deposito devono essere ben visibili i numeri di emergenza (115, 118, Centro Antiveleni).

Possono essere conservati nel deposito, oltre ai prodotti fitosanitari:
- concimi utilizzati in miscela con i prodotti fitosanitari;
- temporaneamente i contenitori vuoti, i prodotti scaduti o non più utilizzabili, purché in zone identificate e separati dagli altri prodotti; 
- prodotti o attrezzature direttamente collegati all’uso dei prodotti fitosanitari.

Aspetti strutturali

Il deposito deve:
- essere aerato, dotato di finestre o feritoie sufficienti al ricambio d’aria e protette con griglie per impedire l’entrata di animali essere ubicato in luogo asciutto, al riparo dagli agenti atmosferici, preferibilmente in prossimità dell’area attrezzata per il riempimento dell’irroratrice; essere dotato di sistemi di contenimento di sversamenti accidentali per impedire contaminazioni;
- essere dotato di scaffali a ripiani in materiale non assorbente e privi di spigoli taglienti.

Anche il deposito costituito da armadio deve essere chiuso a chiave, dotato di griglia che consenta la ventilazione e provvisto all’interno di bacini di contenimento.

Quando siano presenti strumenti per il dosaggio dei prodotti fitosanitari quali bilance, cilindri graduati, ecc., debbono essere puliti dopo ogni utilizzo e conservati nel deposito/armadio.

Divieti

- Lasciare incustodito l’accesso;
- Fumare ed accendere fuochi in prossimità del deposito;
- Stoccare altri prodotti o attrezzature, sostanze alimentari, mangimi, nel locale dedicato o nel locale dove sia ubicata l’area specifica o l’armadio apposito.

Dotazioni di sicurezza e sicurezza del personale

In prossimità del deposito devono essere disponibili:
- Strumenti di primo soccorso;
- Materiale ed attrezzature idonee a tamponare e raccogliere eventuali sversamenti accidentali di prodotto;
- Dispositivi di protezione individuali, in armadietto dedicato, da indossare per manipolare i prodotti e per eventuali tamponamenti di sversamenti;
- Schede di sicurezza aggiornate, per una tempestiva consultazione in caso di emergenza.

Modalità di conservazione

- Conservare i prodotti nei loro contenitori originali con etichette integre e leggibili;
- Proteggere le confezioni in carta (es. sacchi dei formulati in polvere) dal contatto con spigoli e margini taglienti;
- Controllare che le confezioni non siano danneggiate o deteriorate, prima di movimentarle; eventualmente isolarle e riporle in altri contenitori a tenuta con le etichette ben in vista;
- Posizionare sempre:
- - i prodotti liquidi nei ripiani più bassi e quelli in polvere in alto;
- - i prodotti più tossici e più pesanti nei ripiani più bassi e quelli meno tossici in alto

Esempi di segnaletica

Deposito fitofarmaci


Cartelli deposito fitosanitari

B. Esempi

Locale stoccaggio prodotti fitosanitari
Locale stoccaggio prodotti fitosanitari

La Struttura

Il Magazzino/Deposito dei Fitofarmaci sia esso considerato come locale adibito o armadio dedicato, deve essere ubicato lontano dalle aree più sensibili all’inquinamento (corsi d’acqua, aree di stoccaggio prodotti alimentari/mangimi, aree di stoccaggio imballaggi, aree di allevamento animali da cortile, ecc). Il locale adibito a deposito può essere ricavato in un idoneo ambiente in muratura o attraverso la delimitazione/chiusura con rete metallica di una parte di un magazzino pre esistente.

Non sono idonei locali/ parti di locali e/o strutture (es. armadi) che non siano ignifughi (es. legno, materiale isolante ecc.).

Nel Magazzino deve essere assicurata una buona luminosità e areazione.

Armadio interno magazzino

Armadio stoccaggio prodotti fitosanitari all'interno locale

Armadio stoccaggio solidi   liquidi

Armadio stoccaggio prodotti fitosanitari liquidi e solidi

Accesso

Gli accessi al magazzino fitofarmaci devono essere sempre chiusi a chiave quando esso rimane incustodito. Sulla porta di entrata del Magazzino devono essere esposti adeguati cartelli di segnalazione di Pericolo “Sostanze Velenose”, “Sostanze Infiammabili” e di Divieto “Accesso ad Estranei”.

In prossimità del Magazzino occorre esporre bene in vista l’Elenco con i Numeri Telefonici di Emergenza ed eventuali Procedure di Emergenza (Antincendio, Primo Soccorso, ecc.).

Contenimento sversamenti

In prossimità della porta, se assenti bacini di contenimento interni, deve essere previsto un cordolo di altezza adeguata al contenimento di eventuali sversamenti (es. 15 cm) così da formare con il pavimento e le pareti un bacino di contenimento in caso di perdite e/o sversamenti di prodotto. Nel caso di depositi realizzati mediante delimitazione/chiusura con rete metallica di parte di magazzino pre esistente, la rete metallica deve essere inserita su di un cordolo di altezza di 15 cm, oppure si può prevedere una pendenza del pavimento e un pozzetto a fondo cieco in grado di raccogliere eventuali sversamenti. In caso di armadi dedicati deve essere previsto un idoneo bacino di contenimento al di sotto dell’armadio stesso.

Cordolo

Sistemi raccolta sversamenti

Un contenitore con materiale assorbente inerte (Sabbia) con relativi attrezzi per la raccolta (Scopa e Paletta) devono essere presenti all’interno del Magazzino per potere intervenire in caso di sversamenti di Prodotti Fitosanitari

Materiale assorbente inerte

Cartello materiale assorbente
Cartello Materiale per sversamenti

DPI Lavaocchi

In prossimità del Magazzino Fitofarmaci deve essere presente un punto acqua con relativo dispositivo lava occhi es. “tubo lava occhi” individuato da apposito cartello.

Tubo lavaocchi

Cassetta PS

In prossimità del Magazzino (ma non dentro) deve essere presente una idonea Cassetta di Pronto Soccorso individuata da idoneo cartello. I Prodotti all’interno della Cassetta di Pronto Soccorso devono essere sempre in corso di validità e non scaduti.

Cassetta primo soccorso

Estintore

In prossimità del Magazzino deve essere collocato almeno un estintore. Tale estintore va revisionato secondo la normativa vigente (ogni 6 mesi).

Estintore

Contenitori vuoti

I contenitori vuoti di fitofarmaci, una volta bonificati con triplo risciacquo al momento del loro svuotamento, vanno chiusi con il loro tappo, immessi in un idoneo sacco identificato con etichetta e conservati in un area dedicata ed identificata del Deposito Fitofarmaci in attesa di smaltimento. In alternativa possono essere stoccati in altro ambiente dedicato, chiuso a chiave, il cui accesso è proibito ai non autorizzati.

Fitofarmaci vuoti

Cartello Fitofarmaci vuoti

Cartello Contenitori vuoti non bonificati

C. Normativa 

Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 194
...

Art. 3 Disposizioni generali
...
3) essere conservati ed impiegati correttamente dagli utilizzatori in conformita' a tutte le indicazioni e le prescrizioni riportate nell'etichetta
...

Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150
...

Art. 17 Manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

1. Fatte salve le disposizioni previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, le azioni di seguito elencate, eseguite da utilizzatori professionali e, ove applicabili, dai distributori, non devono rappresentare un pericolo per la salute umana o per l'ambiente:

a) stoccaggio dei prodotti fitosanitari;
b) manipolazione, diluizione e miscela dei prodotti fitosanitari prima dell'applicazione;
c) manipolazione degli imballaggi e delle rimanenze di prodotti fitosanitari;
d) smaltimento dopo l'applicazione delle miscele rimanenti nei serbatoi;
e) pulizia dopo l'applicazione delle attrezzature impiegate;
f) recupero o smaltimento delle rimanenze dei prodotti fitosanitari e dei relativi imballaggi.

2. Gli utilizzatori professionali e, ove pertinente, i distributori, quali produttori e detentori di rifiuti sono obbligati al recupero o allo smaltimento dei prodotti fitosanitari inutilizzati o scaduti, le rimanenze dei prodotti fitosanitari e dei relativi imballaggi secondo le prescrizioni di cui alla parte IV del decreto legislativo n. 152 del 2006 e successive modificazioni.

3. Il Piano individua, nel rispetto delle norme vigenti, le azioni necessarie e le misure appropriate per la corretta attuazione delle indicazioni riportate ai commi 1 e 2, nonché misure per evitare, nel caso di prodotti fitosanitari autorizzati per gli utilizzatori non professionali, manipolazioni pericolose e, nel caso di prodotti fitosanitari autorizzati per gli utilizzatori professionali, fuoriuscite nelle aree destinate al loro stoccaggio.

Piano Attuativo Nazionale per l'uso sostenibile dei P.F. (PAN) (recepito con il Decreto 22 gennaio 2014)

A.6 - Manipolazione e stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze (articolo 17 del decreto legislativo n. 150/2012)

Nell’allegato VI, sono riportati gli obblighi che devono essere rispettati per una corretta manipolazione e un idoneo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e per il trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze. Entro il 1° gennaio 2015 dovranno essere rispettate da tutti gli utilizzatori professionali le disposizioni riportate nell’allegato VI. Fino alla stessa data si applicano le disposizioni vigenti.
...

ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le disposizioni previste dal D.P.R. n. 290 del 23 aprile 2001 e s.m.i. e le disposizioni previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, le azioni di seguito elencate, eseguite da utilizzatori professionali e, ove applicabili, dai distributori, non devono rappresentare un pericolo per la salute umana o per l’ambiente.

1. Il deposito dei prodotti fitosanitari obbligatorio per tutti gli utilizzatori professionali deve essere chiuso e ad uso esclusivo, non possono esservi stoccati altri prodotti o attrezzature, se non direttamente collegati all’uso dei prodotti fitosanitari. Possono essere conservati concimi utilizzati normalmente in miscela con i prodotti fitosanitari. Non vi possono essere immagazzinate sostanze alimentari, mangimi compresi. Possono essere ivi conservati in deposito temporaneo anche i rifiuti di prodotti fitosanitari (quali contenitori vuoti, prodotti scaduti o non più utilizzabili), purché tali rifiuti siano collocati in zone identificate del deposito, opportunamente evidenziate, e comunque separati dagli altri prodotti ivi stoccati.

2. Il deposito dei prodotti fitosanitari può anche essere costituito da un’area specifica all’interno di un magazzino, mediante delimitazione con pareti o rete metallica, o da appositi armadi, se i quantitativi da conservare sono ridotti. Nel locale dove è ubicata l’area specifica o l’armadio per i prodotti fitosanitari non possono essere detenuti alimenti o mangimi.

3. Il deposito dei prodotti fitosanitari deve consentire di poter raccogliere eventuali sversamenti accidentali senza rischio di contaminazione per l’ambiente. Il locale deve disporre di sistemi di contenimento in modo che in caso di sversamenti accidentali sia possibile impedire che il prodotto fitosanitario, le acque di lavaggio o i rifiuti di prodotti fitosanitari possano contaminare l’ambiente, le acque o la rete fognaria.

4. Il deposito dei prodotti fitosanitari deve essere ubicato tenendo conto delle specifiche disposizioni in materia di protezione delle acque.

5. Il deposito o l’armadio devono garantire un sufficiente ricambio dell’aria. Le aperture per l’aerazione devono essere protette con apposite griglie in modo da impedire l’entrata di animali.

6. Il deposito deve essere asciutto, al riparo dalla pioggia e dalla luce solare, e in grado di evitare temperature che possano alterare le confezioni e i prodotti, o creare condizioni di pericolo. I ripiani devono essere di materiale non assorbente e privi di spigoli taglienti.

7. I prodotti fitosanitari devono essere stoccati nei loro contenitori originali e con le etichette integre e leggibili.

8. Il deposito deve essere fornito di adeguati strumenti per dosare i prodotti fitosanitari (es. bilance, cilindri graduati). Gli stessi devono essere puliti dopo l’uso e conservati all’interno del deposito o armadietto.

9. L’accesso al deposito dei prodotti fitosanitari è consentito unicamente agli utilizzatori professionali.

10. La porta del deposito deve essere dotata di chiusura di sicurezza esterna e non deve essere possibile l’accesso dall’esterno attraverso altre aperture (es. finestre). Il deposito non deve essere lasciato incustodito mentre è aperto.

11. Sulla parete esterna del deposito devono essere apposti cartelli di pericolo. 

12. Sulle pareti in prossimità dell’entrata del deposito devono essere ben visibili i numeri di emergenza.

13. Il deposito deve essere dotato di materiale e attrezzature idonee per tamponare e raccogliere eventuali sversamenti accidentali di prodotto.
...

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Sulla parete esterna vanno apposti cartelli di pericolo indicanti la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro come prevista dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. La segnaletica indica e identifica i comportamenti vietati, gli avvertimenti relativi alla presenza di materiale pericoloso, i comportamenti obbligatori per l’impiego, le indicazioni di salvataggio, soccorso e antincendio. Sulle pareti, vicino all’ingresso, devono essere ben visibili i numeri di emergenza 118 e 115.
...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati 

Vedi Documento stoccaggio sostanze pericolose

Collegati

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Pesticidi

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 18

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 40

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 78

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 72

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 176

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 62

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 109

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto