Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.729
/ Totale documenti scaricati: 29.179.191

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.729
/ Totale documenti scaricati: 29.179.191

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.729 *

/ Totale documenti scaricati: 29.179.191 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Renaloccam. Sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica

ID 14721 | | Visite: 3024 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/14721

Renaloccam 2021

Renaloccam. Il sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica - Manuale operativo

ID 14721 | 11.10.2021 / In allegato Manuale e schede

INAIL, 2021

“La monografia presenta i risultati dell’attività scientifica frutto dell’Accordo di collaborazione fra Inail e Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze finalizzata all’attuazione del sistema di monitoraggio per la sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali a bassa frazione eziologica previsto dall’art.244 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. .

Il materiale in esso contenuto rappresenta il testo di riferimento per i Centri Operativi Regionali (COR-TP) e gli operatori dei Servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL) per la raccolta dell’anamnesi e dell’eziologia finalizzata all’identificazione del caso e l’accertamento dell’origine professionale”.

Il d.lgs. 81/2008, in attuazione dell’art. 1 della l. 123/2007, ha riordinato il quadro normativo di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

In particolare per i temi della sorveglianza epidemiologica e della registrazione dei tumori di origine professionale, la norma prevede all’art. 244 l’istituzione di un Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale presso l’Inail, con un ruolo centrale delle Regioni e Province autonome attraverso i Centri operativi regionali (COR) nell’identificazione dei casi e nella definizione delle circostanze di esposizione professionale coinvolte nell’eziologia.

All’Inail sono assegnati i ruoli di destinatario dei flussi e di ente di riferimento per l’intero sistema nazionale.

Il Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale si articola in tre sezioni:

- Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM);
- Registro nazionale dei tumori nasali e sinusali (ReNaTuNS);
- Registro nazionale delle neoplasie a bassa frazione eziologica (ReNaLOCCAM).

I registri dei tumori professionali ad alta frazione eziologica (ReNaM e ReNaTuNS) hanno iniziato la loro attività già da qualche anno e il flusso per la rilevazione dei dati è ormai consolidato. La ricerca attiva dei tumori professionali a bassa frazione eziologica, invece, presenta difficoltà ad avviarsi a causa della componente eziologica professionale più bassa rispetto ai mesoteliomi e ai tumori naso-sinusali e al gettito complessivo di casi per anno molto rilevante (tumori del polmone, della vescica, della laringe, leucemie e linfomi, oltre ai carcinomi cutanei e ai melanomi) [1,2].

L’obiettivo di questo manuale è standardizzare le procedure del flusso informativo che comprende la raccolta dei dati e la stima dei rischi per sede neoplastica e comparto lavorativo, e l’approfondimento delle occasioni di esposizione. Tale approfondimento, momento fondamentale per la definizione del caso, prevede la scelta di criteri per la selezione dei casi da analizzare, la raccolta di informazioni aggiuntive acquisite mediante apposita intervista, la definizione dell’esposizione per l’accertamento dell’origine professionale.

Questo volume intende rappresentare un testo di riferimento per i Centri operativi regionali (COR-TP) che si accingono ad avviare metodi di ricerca attiva per l’identificazione dei casi di tumore a bassa frazione eziologica utilizzando i risultati prodotti con il metodo noto in letteratura come OCCAM (OCcupational CAncer Monitoring).

Saranno presentati il funzionamento del sistema di monitoraggio dall’acquisizione dei dati, l’analisi dei rischi per sede e comparto fino all’approfondimento dei profili di esposizione.

Verrà reso disponibile agli operatori dei Servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL), che svolgono un ruolo determinante nel quadro della sorveglianza epidemiologica delle neoplasie professionali e lavoro-correlate, del materiale tecnico come questionari per la raccolta dell’anamnesi e dell’eziologia per facilitare la loro attività di recupero attivo dei ‘tumori professionali perduti’.

______

Indice

Presentazione
Introduzione
Il sistema di monitoraggio dei rischi oncogeni occupazionali
Il progetto OCCAM
Le fonti di dati
Le schede di dimissione ospedaliera
I registri tumori di popolazione
Gli archivi dei decessi per causa
L’anagrafe sanitaria degli assistiti
Gli archivi contributivi dell’Inps
I limiti delle fonti dati
La selezione dei casi
La selezione dei controlli
L’acquisizione delle storie lavorative e la stima della potenziale esposizione
La base dello studio e la stima del rischio relativo
La trasmissione al COR-TP delle storie lavorative
Indicazioni per gli approfondimenti dei risultati dell’analisi statistica
La preparazione e la gestione dell’intervista
La somministrazione dei questionari
Il questionario generale per il monitoraggio dei tumori
Le schede specifiche per comparto/mansione per l’approfondimento dei profili di esposizione professionale
Criteri per la definizione e la codifica dell’esposizione agli agenti cancerogeni coinvolti
Criteri di definizione dell’esposizione
Conclusioni
Appendici
Appendice I - Protocollo di acquisizione dei dati sanitari e di popolazione secondo il metodo OCCAM
Appendice II - Settori lavorativi classificati in potenzialmente esposti e potenzialmente non esposti secondo il metodo OCCAM
Appendice III - Lettera di invito a partecipare al sistema di monitoraggio dei rischi oncogeni
Appendice IV - Il disagio psicologico nei pazienti oncologici
Appendice V - Questionario generale per il monitoraggio dei tumori professionali
Appendice VI - Questionari di approfondimento dei profili di esposizione professionale per comparto e/o mansione
Appendice VII - Elenco schede per comparto da utilizzare per la definizione del profilo di esposizione
Appendice VIII - Attribuzione dell’esposizione ai principali sospetti agenti causali per sede neoplastica secondo la Iarc (categorie 1 e 2A) e Inail (lista I e II)
Appendice IX - Modello di segnalazione del tumore professionale dal COR-TP all’Inail (Art. 244 del d.lgs. 81/2008)
Appendice X - I Centri operativi regionali (COR-TP) del Registro nazionale dei tumori a più bassa frazione eziologica
Appendice XI - La creatività dei ragazzi e la ricerca scientifica al servizio della prevenzione dei tumori professionali
Allegati
Allegato 1 - Il d.lgs. 81/2008, art. 244
Allegato 2 - Convenzione Inail-Inps 2019 - 2021 per la trasmissione dei dati di cui all’art. 244 del d.lgs. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni
Riferimenti
Bibliografia
Sitografia
Riferimenti normativi

...

In allegato

0. Renaloccam. Il sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica - Manuale operativo
1. Agricoltura e allevamento animale
2. Benzinai
3. Calzature e relative parti e accessori
4. Cantieristica navale
5. Ceramica
6. Chimica di base
7. Concia
8. Costruzione, riparazione, demolizione di materiale rotabile ferroviario
9. Edilizia
10. Elettricisti
11. Esercizio ferroviario
12. Forestali
13. Galvanica
14. Gomma - compresa la gomma termoplastica
15. Impiegati
16. Industria – questionario professionale generale
17. Industria del vetro
18. Industria tipografica
19. Lavanderia
20.Lavoro in attività sanitarie, infermieri, medici e altri addetti alla sanità
21. Orafi
22. Parrucchieri, estetiste
23. Pelletterie
24. Plastica - compreso il poliuretano – PU
25. Portuali
26. Preparazione e cottura dei cibi
27. Produzione di pasta di cellulosa, carta e cartone
28. Siderurgia - fonderie di prima fusione
29. Siderurgia - fonderie di seconda fusione
30. Tessile
31. Trasporti - compresi i rappresentanti o i viaggiatori di commercio
32. Trattoristi

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (0. Renaloccam - Manuale operativo.pdf)0. Renaloccam - Manuale operativo
 
IT25177 kB381
Scarica questo file (1. Agricoltura e allevamento animale.pdf)1. Agricoltura e allevamento animale
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB291
Scarica questo file (2. Benzinai.pdf)2. Benzinai
Renaloccam INAIL 2021
IT75 kB281
Scarica questo file (3. Calzature e relative parti e accessori.pdf)3. Calzature e relative parti e accessori
Renaloccam INAIL 2021
IT79 kB286
Scarica questo file (4. Cantieristica navale.pdf)4. Cantieristica navale
Renaloccam INAIL 2021
IT83 kB304
Scarica questo file (5. Ceramica.pdf)5. Ceramica
Renaloccam INAIL 2021
IT78 kB283
Scarica questo file (6. Chimica di base.pdf)6. Chimica di base
Renaloccam INAIL 2021
IT89 kB281
Scarica questo file (7. Concia.pdf)7. Concia
Renaloccam INAIL 2021
IT84 kB312
Scarica questo file (8. Costruzione, riparazione, demolizione di materiale rotabile ferroviario.pdf)8. Costruzione, riparazione, demolizione di materiale rotabile ferroviario
Renaloccam INAIL 2021
IT80 kB343
Scarica questo file (9. Edilizia.pdf)9. Edilizia
Renaloccam INAIL 2021
IT76 kB305
Scarica questo file (10. Elettricisti.pdf)10. Elettricisti
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB286
Scarica questo file (11. Esercizio ferroviario.pdf)11. Esercizio ferroviario
Renaloccam INAIL 2021
IT76 kB277
Scarica questo file (12. Forestali.pdf)12. Forestali
Renaloccam INAIL 2021
IT71 kB261
Scarica questo file (13. Galvanica.pdf)13. Galvanica
Renaloccam INAIL 2021
IT72 kB291
Scarica questo file (14. Gomma - compresa la gomma termoplastica.pdf)14. Gomma - compresa la gomma termoplastica
Renaloccam INAIL 2021
IT78 kB294
Scarica questo file (15. Impiegati.pdf)15. Impiegati
Renaloccam INAIL 2021
IT65 kB299
Scarica questo file (16. Industria – questionario professionale generale.pdf)16. Industria – questionario professionale generale
Renaloccam INAIL 2021
IT71 kB304
Scarica questo file (17. Industria del vetro.pdf)17. Industria del vetro
Renaloccam INAIL 2021
IT78 kB276
Scarica questo file (18. Industria tipografica.pdf)18. Industria tipografica
Renaloccam INAIL 2021
IT76 kB315
Scarica questo file (19. Lavanderia.pdf)19. Lavanderia
Renaloccam INAIL 2021
IT70 kB287
Scarica questo file (20.Lavoro in attività sanitarie, infermieri, medici e altri addetti alla sanità.pdf)20.Lavoro in attività sanitarie, infermieri, medici e altri addetti alla sanità
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB302
Scarica questo file (21. Orafi.pdf)21. Orafi
Renaloccam INAIL 2021
IT68 kB273
Scarica questo file (22. Parrucchieri, estetiste.pdf)22. Parrucchieri, estetiste
Renaloccam INAIL 2021
IT71 kB285
Scarica questo file (23. Pelletterie.pdf)23. Pelletterie
Renaloccam INAIL 2021
IT72 kB273
Scarica questo file (24. Plastica - compreso il poliuretano – PU.pdf)24. Plastica - compreso il poliuretano – PU
Renaloccam INAIL 2021
IT75 kB294
Scarica questo file (25. Portuali.pdf)25. Portuali
Renaloccam INAIL 2021
IT63 kB259
Scarica questo file (26. Preparazione e cottura dei cibi.pdf)26. Preparazione e cottura dei cibi
Renaloccam INAIL 2021
IT70 kB295
Scarica questo file (27. Produzione di pasta di cellulosa, carta e cartone.pdf)27. Produzione di pasta di cellulosa, carta e cartone
Renaloccam INAIL 2021
IT90 kB280
Scarica questo file (28. Siderurgia - fonderie di prima fusione.pdf)28. Siderurgia - fonderie di prima fusione
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB292
Scarica questo file (29. Siderurgia - fonderie di seconda fusione.pdf)29. Siderurgia - fonderie di seconda fusione
Renaloccam INAIL 2021
IT92 kB285
Scarica questo file (30. Tessile.pdf)30. Tessile
Renaloccam INAIL 2021
IT84 kB294
Scarica questo file (31. Trasporti - compresi i rappresentanti o i viaggiatori di commercio.pdf)31. Trasporti - compresi i rappresentanti o i viaggiatori di commercio
Renaloccam INAIL 2021
IT75 kB286
Scarica questo file (32. Trattoristi.pdf)32. Trattoristi
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB296

Tags: Sicurezza lavoro INAIL Malattie professionali

Ultimi inseriti

Norme armonizzate interoperabilit   sistemi ferroviari
Mar 28, 2025 52

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424

Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e… Leggi tutto
Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 56

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
UNI ISO 19388 2025
Mar 27, 2025 133

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i… Leggi tutto
UNI ISO 16000 41 2025
Mar 27, 2025 190

UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione

UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione ID | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 16000-41:2025Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione La norma specifica una procedura per la valutazione della qualità dell'aria interna che è valida per tutti gli… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI ISO 19388 2025
Mar 27, 2025 133

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i… Leggi tutto
UNI ISO 16000 41 2025
Mar 27, 2025 190

UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione

UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione ID | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 16000-41:2025Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione La norma specifica una procedura per la valutazione della qualità dell'aria interna che è valida per tutti gli… Leggi tutto