Slide background

Renaloccam. Sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica

ID 14721 | | Visite: 783 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/14721

Renaloccam 2021

Renaloccam. Il sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica - Manuale operativo

ID 14721 | 11.10.2021 / In allegato Manuale e schede

INAIL, 2021

“La monografia presenta i risultati dell’attività scientifica frutto dell’Accordo di collaborazione fra Inail e Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica di Firenze finalizzata all’attuazione del sistema di monitoraggio per la sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali a bassa frazione eziologica previsto dall’art.244 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. .

Il materiale in esso contenuto rappresenta il testo di riferimento per i Centri Operativi Regionali (COR-TP) e gli operatori dei Servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL) per la raccolta dell’anamnesi e dell’eziologia finalizzata all’identificazione del caso e l’accertamento dell’origine professionale”.

Il d.lgs. 81/2008, in attuazione dell’art. 1 della l. 123/2007, ha riordinato il quadro normativo di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

In particolare per i temi della sorveglianza epidemiologica e della registrazione dei tumori di origine professionale, la norma prevede all’art. 244 l’istituzione di un Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale presso l’Inail, con un ruolo centrale delle Regioni e Province autonome attraverso i Centri operativi regionali (COR) nell’identificazione dei casi e nella definizione delle circostanze di esposizione professionale coinvolte nell’eziologia.

All’Inail sono assegnati i ruoli di destinatario dei flussi e di ente di riferimento per l’intero sistema nazionale.

Il Registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale si articola in tre sezioni:

- Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM);
- Registro nazionale dei tumori nasali e sinusali (ReNaTuNS);
- Registro nazionale delle neoplasie a bassa frazione eziologica (ReNaLOCCAM).

I registri dei tumori professionali ad alta frazione eziologica (ReNaM e ReNaTuNS) hanno iniziato la loro attività già da qualche anno e il flusso per la rilevazione dei dati è ormai consolidato. La ricerca attiva dei tumori professionali a bassa frazione eziologica, invece, presenta difficoltà ad avviarsi a causa della componente eziologica professionale più bassa rispetto ai mesoteliomi e ai tumori naso-sinusali e al gettito complessivo di casi per anno molto rilevante (tumori del polmone, della vescica, della laringe, leucemie e linfomi, oltre ai carcinomi cutanei e ai melanomi) [1,2].

L’obiettivo di questo manuale è standardizzare le procedure del flusso informativo che comprende la raccolta dei dati e la stima dei rischi per sede neoplastica e comparto lavorativo, e l’approfondimento delle occasioni di esposizione. Tale approfondimento, momento fondamentale per la definizione del caso, prevede la scelta di criteri per la selezione dei casi da analizzare, la raccolta di informazioni aggiuntive acquisite mediante apposita intervista, la definizione dell’esposizione per l’accertamento dell’origine professionale.

Questo volume intende rappresentare un testo di riferimento per i Centri operativi regionali (COR-TP) che si accingono ad avviare metodi di ricerca attiva per l’identificazione dei casi di tumore a bassa frazione eziologica utilizzando i risultati prodotti con il metodo noto in letteratura come OCCAM (OCcupational CAncer Monitoring).

Saranno presentati il funzionamento del sistema di monitoraggio dall’acquisizione dei dati, l’analisi dei rischi per sede e comparto fino all’approfondimento dei profili di esposizione.

Verrà reso disponibile agli operatori dei Servizi per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL), che svolgono un ruolo determinante nel quadro della sorveglianza epidemiologica delle neoplasie professionali e lavoro-correlate, del materiale tecnico come questionari per la raccolta dell’anamnesi e dell’eziologia per facilitare la loro attività di recupero attivo dei ‘tumori professionali perduti’.

______

Indice

Presentazione
Introduzione
Il sistema di monitoraggio dei rischi oncogeni occupazionali
Il progetto OCCAM
Le fonti di dati
Le schede di dimissione ospedaliera
I registri tumori di popolazione
Gli archivi dei decessi per causa
L’anagrafe sanitaria degli assistiti
Gli archivi contributivi dell’Inps
I limiti delle fonti dati
La selezione dei casi
La selezione dei controlli
L’acquisizione delle storie lavorative e la stima della potenziale esposizione
La base dello studio e la stima del rischio relativo
La trasmissione al COR-TP delle storie lavorative
Indicazioni per gli approfondimenti dei risultati dell’analisi statistica
La preparazione e la gestione dell’intervista
La somministrazione dei questionari
Il questionario generale per il monitoraggio dei tumori
Le schede specifiche per comparto/mansione per l’approfondimento dei profili di esposizione professionale
Criteri per la definizione e la codifica dell’esposizione agli agenti cancerogeni coinvolti
Criteri di definizione dell’esposizione
Conclusioni
Appendici
Appendice I - Protocollo di acquisizione dei dati sanitari e di popolazione secondo il metodo OCCAM
Appendice II - Settori lavorativi classificati in potenzialmente esposti e potenzialmente non esposti secondo il metodo OCCAM
Appendice III - Lettera di invito a partecipare al sistema di monitoraggio dei rischi oncogeni
Appendice IV - Il disagio psicologico nei pazienti oncologici
Appendice V - Questionario generale per il monitoraggio dei tumori professionali
Appendice VI - Questionari di approfondimento dei profili di esposizione professionale per comparto e/o mansione
Appendice VII - Elenco schede per comparto da utilizzare per la definizione del profilo di esposizione
Appendice VIII - Attribuzione dell’esposizione ai principali sospetti agenti causali per sede neoplastica secondo la Iarc (categorie 1 e 2A) e Inail (lista I e II)
Appendice IX - Modello di segnalazione del tumore professionale dal COR-TP all’Inail (Art. 244 del d.lgs. 81/2008)
Appendice X - I Centri operativi regionali (COR-TP) del Registro nazionale dei tumori a più bassa frazione eziologica
Appendice XI - La creatività dei ragazzi e la ricerca scientifica al servizio della prevenzione dei tumori professionali
Allegati
Allegato 1 - Il d.lgs. 81/2008, art. 244
Allegato 2 - Convenzione Inail-Inps 2019 - 2021 per la trasmissione dei dati di cui all’art. 244 del d.lgs. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni
Riferimenti
Bibliografia
Sitografia
Riferimenti normativi

...

In allegato

0. Renaloccam. Il sistema di monitoraggio delle neoplasie a bassa frazione eziologica - Manuale operativo
1. Agricoltura e allevamento animale
2. Benzinai
3. Calzature e relative parti e accessori
4. Cantieristica navale
5. Ceramica
6. Chimica di base
7. Concia
8. Costruzione, riparazione, demolizione di materiale rotabile ferroviario
9. Edilizia
10. Elettricisti
11. Esercizio ferroviario
12. Forestali
13. Galvanica
14. Gomma - compresa la gomma termoplastica
15. Impiegati
16. Industria – questionario professionale generale
17. Industria del vetro
18. Industria tipografica
19. Lavanderia
20.Lavoro in attività sanitarie, infermieri, medici e altri addetti alla sanità
21. Orafi
22. Parrucchieri, estetiste
23. Pelletterie
24. Plastica - compreso il poliuretano – PU
25. Portuali
26. Preparazione e cottura dei cibi
27. Produzione di pasta di cellulosa, carta e cartone
28. Siderurgia - fonderie di prima fusione
29. Siderurgia - fonderie di seconda fusione
30. Tessile
31. Trasporti - compresi i rappresentanti o i viaggiatori di commercio
32. Trattoristi

...

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (0. Renaloccam - Manuale operativo.pdf)0. Renaloccam - Manuale operativo
 
IT25177 kB143
Scarica questo file (1. Agricoltura e allevamento animale.pdf)1. Agricoltura e allevamento animale
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB102
Scarica questo file (2. Benzinai.pdf)2. Benzinai
Renaloccam INAIL 2021
IT75 kB92
Scarica questo file (3. Calzature e relative parti e accessori.pdf)3. Calzature e relative parti e accessori
Renaloccam INAIL 2021
IT79 kB94
Scarica questo file (4. Cantieristica navale.pdf)4. Cantieristica navale
Renaloccam INAIL 2021
IT83 kB106
Scarica questo file (5. Ceramica.pdf)5. Ceramica
Renaloccam INAIL 2021
IT78 kB99
Scarica questo file (6. Chimica di base.pdf)6. Chimica di base
Renaloccam INAIL 2021
IT89 kB96
Scarica questo file (7. Concia.pdf)7. Concia
Renaloccam INAIL 2021
IT84 kB114
Scarica questo file (8. Costruzione, riparazione, demolizione di materiale rotabile ferroviario.pdf)8. Costruzione, riparazione, demolizione di materiale rotabile ferroviario
Renaloccam INAIL 2021
IT80 kB125
Scarica questo file (9. Edilizia.pdf)9. Edilizia
Renaloccam INAIL 2021
IT76 kB98
Scarica questo file (10. Elettricisti.pdf)10. Elettricisti
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB101
Scarica questo file (11. Esercizio ferroviario.pdf)11. Esercizio ferroviario
Renaloccam INAIL 2021
IT76 kB88
Scarica questo file (12. Forestali.pdf)12. Forestali
Renaloccam INAIL 2021
IT71 kB94
Scarica questo file (13. Galvanica.pdf)13. Galvanica
Renaloccam INAIL 2021
IT72 kB97
Scarica questo file (14. Gomma - compresa la gomma termoplastica.pdf)14. Gomma - compresa la gomma termoplastica
Renaloccam INAIL 2021
IT78 kB105
Scarica questo file (15. Impiegati.pdf)15. Impiegati
Renaloccam INAIL 2021
IT65 kB102
Scarica questo file (16. Industria – questionario professionale generale.pdf)16. Industria – questionario professionale generale
Renaloccam INAIL 2021
IT71 kB102
Scarica questo file (17. Industria del vetro.pdf)17. Industria del vetro
Renaloccam INAIL 2021
IT78 kB92
Scarica questo file (18. Industria tipografica.pdf)18. Industria tipografica
Renaloccam INAIL 2021
IT76 kB121
Scarica questo file (19. Lavanderia.pdf)19. Lavanderia
Renaloccam INAIL 2021
IT70 kB97
Scarica questo file (20.Lavoro in attività sanitarie, infermieri, medici e altri addetti alla sanità.pdf)20.Lavoro in attività sanitarie, infermieri, medici e altri addetti alla sanità
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB104
Scarica questo file (21. Orafi.pdf)21. Orafi
Renaloccam INAIL 2021
IT68 kB88
Scarica questo file (22. Parrucchieri, estetiste.pdf)22. Parrucchieri, estetiste
Renaloccam INAIL 2021
IT71 kB94
Scarica questo file (23. Pelletterie.pdf)23. Pelletterie
Renaloccam INAIL 2021
IT72 kB93
Scarica questo file (24. Plastica - compreso il poliuretano – PU.pdf)24. Plastica - compreso il poliuretano – PU
Renaloccam INAIL 2021
IT75 kB105
Scarica questo file (25. Portuali.pdf)25. Portuali
Renaloccam INAIL 2021
IT63 kB84
Scarica questo file (26. Preparazione e cottura dei cibi.pdf)26. Preparazione e cottura dei cibi
Renaloccam INAIL 2021
IT70 kB104
Scarica questo file (27. Produzione di pasta di cellulosa, carta e cartone.pdf)27. Produzione di pasta di cellulosa, carta e cartone
Renaloccam INAIL 2021
IT90 kB94
Scarica questo file (28. Siderurgia - fonderie di prima fusione.pdf)28. Siderurgia - fonderie di prima fusione
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB107
Scarica questo file (29. Siderurgia - fonderie di seconda fusione.pdf)29. Siderurgia - fonderie di seconda fusione
Renaloccam INAIL 2021
IT92 kB103
Scarica questo file (30. Tessile.pdf)30. Tessile
Renaloccam INAIL 2021
IT84 kB97
Scarica questo file (31. Trasporti - compresi i rappresentanti o i viaggiatori di commercio.pdf)31. Trasporti - compresi i rappresentanti o i viaggiatori di commercio
Renaloccam INAIL 2021
IT75 kB107
Scarica questo file (32. Trattoristi.pdf)32. Trattoristi
Renaloccam INAIL 2021
IT77 kB100

Tags: Sicurezza lavoro INAIL Malattie professionali

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 46

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 124

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 73

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 193

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 131

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto
Transizione digitale  Cobot e Ssl
Mag 04, 2023 160

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 61136

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48785

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40870

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto