Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.104
/ Totale documenti scaricati: 28.254.320

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.104
/ Totale documenti scaricati: 28.254.320

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.104 *

/ Totale documenti scaricati: 28.254.320 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria

ID 13522 | | Visite: 3107 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/13522

Valutazione emissione sostanze pericolose

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria

ID 13522 | 11.05.2021

Serie norme EN 1093-X | Sicurezza del macchinario - Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria

UNI EN 1093-1:2009 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 1: Scelta dei metodi di prova
UNI EN 1093-2:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 2: Metodo del gas tracciante per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante
UNI EN 1093-3:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 3: Metodo di prova al banco per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante
UNI EN 1093-4:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 4: Rendimento della captazione di un impianto di aspirazione - Metodo mediante l'uso di traccianti
UNI EN 1093-6:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 6: Rendimento di separazione massico, scarico libero
UNI EN 1093-7:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 7: Rendimento di separazione massico, scarico intubato
UNI EN 1093-8:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell emissione di sostanze pericolose trasportate dall aria - Parte 8: Parametro di concentrazione dell inquinante, metodo di prova al banco
UNI EN 1093-9:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 9: Parametro di concentrazione dell inquinante, metodo in sala di prova
UNI EN 1093-11:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell emissione di sostanze pericolose trasportate dall aria - Parte 11: Indice di decontaminazione

...

UNI EN 1093-1:2009 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 1: Scelta dei metodi di prova

Recepisce: EN 1093-1:2008

Data entrata in vigore: 16 aprile 2009

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1093-1 (edizione dicembre 2008). La norma definisce i parametri che possono essere utilizzati per la valutazione dell'emissione di inquinanti provenienti dalle macchine o delle prestazioni dei sistemi di controllo dell inquinamento in esse integrati. Fornisce criteri di selezione dei metodi di prova appropriati in funzione dei diversi campi di applicazione e dei tipi di macchine, inclusi gli effetti delle misure per la riduzione delle esposizioni agli inquinanti. I metodi di prova sono descritti nelle altre parti della norma.

Sostituisce: UNI EN 1093-1:2000

In allegato Preview EN 1093-1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-2:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 2: Metodo del gas tracciante per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante

Recepisce: EN 1093-2:2006+A1:2008

Data entrata in vigore : 13 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1093-2:2006+A1(edizione giugno 2008). La norma specifica il metodo del gas tracciante per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante.

Sostituisce: UNI EN 1093-2:2007

In allegato Preview EN 1093-2:2006+A1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-3:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 3: Metodo di prova al banco per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante

Recepisce: EN 1093-3:2006+A1:2008

Data entrata in vigore : 13 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1093-3:2006+A1 (edizione giugno 2008). La norma specifica il metodo di prova al banco per la misurazione della portata di emissione di uno specifico inquinante.

Sostituisce: UNI EN 1093-3:2007

In allegato Preview EN 1093-3:2006+A1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-4:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 4: Rendimento della captazione di un impianto di aspirazione - Metodo mediante l'uso di traccianti

Recepisce: EN 1093-4:1996+A1:2008

Data entrata in vigore : 13 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1093-4:1996+A1 (edizione giugno 2008). La norma descrive un metodo per la misurazione del rendimento di captazione di un impianto di aspirazione installato su una macchina. Questo metodo si basa sulla tecnica mediante l uso di traccianti e può essere impiegato in ogni ambiente di prova.

Sostituisce: UNI EN 1093-4:1997

In allegato Preview EN 1093-4:1996+A1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-6:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 6: Rendimento di separazione massico, scarico libero

Recepisce: EN 1093-6:1998+A1:2008

Data entrata in vigore : 20 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1093-6:1998+A1 (edizione luglio 2008). La norma definisce un metodo di prova al banco per la misura dell efficienza di separazione massica dei depuratori d aria con scarico libero, funzionanti in condizioni definite. Il metodo si applica ai depuratori d aria di aerosol (fumo, polveri, esalazioni nocive, nebbie), vapori o gas.

Sostituisce: UNI EN 1093-6:2000

In allegato Preview EN 1093-6:1998+A1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-7:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 7: Rendimento di separazione massico, scarico intubato

Recepisce: EN 1093-7:1998+A1:2008

Data entrata in vigore: 20 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1093-7:1998+A1 (edizione luglio 2008). La norma definisce un metodo di prova al banco per la misura dell efficienza di separazione massica dei depuratori d aria, funzionanti in condizioni definite. Il metodo si applica ai separatori di aerosol (fumo, polveri, esalazioni nocive, nebbie), vapori o gas con entrata e scarico definiti che possono essere collegati a condotti di misura.

Sostituisce: UNI EN 1093-7:2000

In allegato Preview EN 1093-7:1998+A1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-8:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell emissione di sostanze pericolose trasportate dall aria - Parte 8: Parametro di concentrazione dell inquinante, metodo di prova al banco

Recepisce: EN 1093-8:1998+A1:2008

Data entrata in vigore : 20 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1093-8:1998+A1 (edizione luglio 2008). La norma definisce un metodo di prova al banco per la misura del parametro di concentrazione dell inquinante di una specifica sostanza pericolosa aerodispersa emessa dalle macchine utilizzando un banco di prova in condizioni di funzionamento definite. Il metodo si applica soltanto per la determinazione di gas, vapori e particelle respirabili.La determinazione della quantità emessa in un banco di prova (vedere UNI EN 1093- 3) sarà utilizzata quando possibile.

Sostituisce: UNI EN 1093-8:2000

In allegato Preview EN 1093-8:1998+A1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-9:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 9: Parametro di concentrazione dell inquinante, metodo in sala di prova

Recepisce: EN 1093-9:1998+A1:2008

Data entrata in vigore : 20 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1093-9:1998+A1 (edizione luglio 2008). La norma definisce un metodo in sala di prova per la misura del parametro di concentrazione dell inquinante di una specifica sostanza pericolosa aerodispersa emessa dalle macchine, in una sala di prova e facendo funzionare le macchine in condizioni definite.

Sostituisce: UNI EN 1093-9:2000 

In allegato Preview EN 1093-9:1998+A1:2008 riservata Abbonati

UNI EN 1093-11:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell emissione di sostanze pericolose trasportate dall aria - Parte 11: Indice di decontaminazione

Recepisce: EN 1093-11:2001+A1:2008

Data entrata in vigore : 20 novembre 2008

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1093-11:2001+A1 (edizione luglio 2008). La norma definisce l'indice di decontaminazione per la valutazione dell emissione di sostanze pericolose trasportate dall aria e ne descrive un metodo di misurazione.

Sostituisce: UNI EN 1093-11:2007

In allegato Preview EN 1093-11:2001+A1:2008 riservata Abbonati

...

Fonte: UNI/EVS

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 19

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 24

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Progetto PdR UNI   Profili di sostenibilit  del calcestruzzo preconfezionato
Feb 05, 2025 24

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato ID 23407 | 05.02.2025 / In allegato Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 59

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 183

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Feb 03, 2025 68

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Progetto PdR UNI   Profili di sostenibilit  del calcestruzzo preconfezionato
Feb 05, 2025 24

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato

Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato ID 23407 | 05.02.2025 / In allegato Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 59

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 183

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto