Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.550.452

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.550.452

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.452 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Sicurezza macchinari tessili: orditoi

ID 13491 | | Visite: 10884 | Documenti Riservati NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/13491

ID 13491

Sicurezza macchinari tessili: orditoi

ID 13491 | Update news 05.06.2024 / Documento di approfondimento allegato

Il 3 maggio 2021, Luana D’Orazio, 22 anni, perdeva la vita in seguito ad un infortunio sul lavoro in una industria tessile della frazione di Oste di Montemurlo (PT), mentre lavorava ad un orditoio.

L’orditoio è il macchinario usato nell’industria tessile necessario per la preparazione dell’ordito. L’operazione di preparazione dell’ordito consiste nel trasferire il filato, contenuto nelle bobine di filatura o nelle rocche, sul subbio da sistemare dietro al telaio pronto per la tessitura.

Ordito: In tessitura, l'insieme dei fili che costituiscono la parte longitudinale del tessuto e tra i quali viene inserita la trama a formare l'intreccio del tessuto stesso.

Figura 1

Fig. 1 - Composizione del tessuto

Lo scopo dell’orditura è di assemblare un determinato numero di fili di ordito (ordimento totale) su di un singolo subbio.

[...]

1. Orditura e tessitura

Lo scopo degli orditoi è di avvolgere gruppi di fili detti portate o sezioni su di un grande cilindro chiamato botte o aspo, una accanto all’altra, fino all’avvolgimento di tutti i fili dell’ordito nella lunghezza e nell’altezza previsti per l’ordimento. Eseguito l’avvolgimento di tutte le portate stabilite, l’ordito viene trasferito sul subbio destinato al telaio.

Componenti processo orditura

Cantra: rastrelliera dove vanno disposte le rocche che formeranno i fili di ogni portata.

Pettine di invergatura: elemento che tiene separati i fili pari dai fili dispari per dare a ciascuno di essi la propria posizione da mantenere sempre anche durante la tessitura (in ogni dente passa un filo solo).

Pettine di riduzione: elemento che dà alla portata la giusta altezza, che ripetuta tante volte, va a costituire l’altezza di tutti i fili di ordito. In ogni dente passano più fili.

Botte/Aspo: è costituito da un grande cilindro avente una forma conica (fessurata e non) nella parte iniziale, che impedisce ai fili della prima portata di rovesciarsi con l’aumento dello spessore della portata stessa (metri orditi). Lo stesso procedimento viene ripetuto per ogni portata e l’una si adagia sull’altra.

Subbio di ordito: una volta eseguito l’avvolgimento di tutti i fili di ordito sulla botte questi vengono scaricati contemporaneamente e riversati sul subbio destinato al telaio (operazione di scaricamento della botte).

Figura 2

Fig. 2 - Schema processo orditura

Componenti processo tessitura

Subbio di avvolgimento: attrezzo a forma di cilindro su cui si avvolge il tessuto prodotto.

Trama: il filo che costituisce la parte trasversale del tessuto.

Pettine: elemento che, sospeso sui i fili di ordito tra i licci e il tessuto in formazione, comprime un filo di trama contro l'altro, ad ogni passaggio della navetta, determinando così la fittezza e il peso del tessuto che si sta formando.

Liccio: parte di un telaio da tessitura che serve al movimento dei fili di ordito.

Navetta: elemento che porta nel suo interno il filo di trama e, spostandosi in continuazione da una parte all’altra del telaio, lo intreccia con i fili di ordito.

Spola: tubetto su cui si avvolge il filato di trama e che si inserisce nella navetta per la tessitura

Figura 3

Fig. 3 - Schema processo tessitura su telaio a navetta

Figura 4

Fig. 4 – Navetta e spola

Il subbio prodotto nel processo di orditura viene collegato al macchinario per la tessitura nel quale viene intrecciato con la trama. Il filato di trama si trova su bobine dette spole inserite in delle navette. I fili del subbio dell’ordito vengono fatti passare attraverso gli occhielli dei licci e fra un dente e l’altro del pettine del telaio. La navetta contenente il filo di trama viene fatta passare avanti ed indietro tra i fili dell’ordito, ad ogni passaggio si alzano e si abbassano alternativamente i licci.

I telai industriali, pur lavorando come il telaio a navetta, l’hanno sostituita con altri dispositivi per velocizzare il processo di tessitura.

[...]

2. Normativa di riferimento orditoi

Gli orditori rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Principali norme armonizzate Direttiva Macchine 2006/42/CE applicabili per la progettazione/adeguamento

UNI EN ISO 11111-1:2016 “Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni”

UNI EN ISO 11111-5:2016 “Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 5: Macchine di preparazione alla tessitura e alla maglieria”

[...]

5. Requisiti specifici di sicurezza UNI EN ISO 11111-5:2016

In accordo alla UNI EN ISO 11111-5:2016, i requisiti specifici di sicurezza per gli orditoi, le insubbiatrici e le insubbiatrici riunitrici sono i seguenti:

a) i punti di trascinamento tra i cilindri della testata di comando devono essere muniti di un riparo (per esempio un riparo mobile interbloccato);
b) i punti di trascinamento tra il subbio e il filo di catena, il subbio e il/i cilindro/i di comando o pressore/i, così come quelli tra la flangia del subbio e il pavimento o le parti fisse della macchina, devono essere provvisti di ripari o di dispositivi di sicurezza, per esempio:

1) un riparo mobile interbloccato come in figura 7a) che scenda fino al livello del pavimento e con un'altezza determinata conformemente al prospetto 1 della UNI EN 13857-2020;

2) solo per insubbiatrici, un dispositivo di protezione optoelettronico (AOPD) (figura 7b) secondo il prospetto 3 della UNI EN ISO 1111-1:2016, disposto in modo che l’AOPD sia attivato in caso di acceso al punto di trascinamento e il subbio sia giunto in posizione di arresto prima che l’operatore possa raggiungere il punto di trascinamento;

Nota l’AOPD può essere completata con una barriera aggiuntiva (per esempio barra sensibile come in figura 5b) che può essere utile per impedire l’attivazione accidentale dell’AOPD.

3) una piattaforma elevatrice interbloccata in associazione ad altri ripari progettati in modo da impedire, insieme, l’accesso a qualsiasi punto di trascinamento, come illustrato nella figura 7c).

c) Gli orditoti, le insubbiatrici e le imbozzimatrici devono essere progettate in modo che quando i ripari e i dispositivi di sicurezza di cui in a) e b) sono inattivi, la macchina deve poter muovere mediante uno dei seguenti mezzi:

1) operando a bassa velocità, in conformità al prospetto A.1 della UNI EN ISO 1111-1:2016, mediante un dispositivo di comando ad azione mantenuta;

Prospetto A 1

Prospetto A.1 della UNI EN ISO 1111-1:2016

2) girando il subbio a mano.

Figura 7

1) Filo d'ordito
2) Riparo mobile interbloccato
3) Cilindri pressori
4) Flangia del subbio
5) Barra sensibile
6) Dispositivo di protezione fotoelettrico
7) Piattaforma elevatrice interbloccata

Fig. 7 - Protezione dei punti di trascinamento

[...] segue in allegato

Fonti
UNI EN ISO 11111-1:2016 “Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Requisiti comuni”
UNI EN ISO 11111-5:2016 “Macchinario tessile - Requisiti di sicurezza - Parte 5: Macchine di preparazione alla tessitura e alla maglieria”

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021 
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni:

Rev. Data Oggetto Autore
0.0 06.05.2021 -- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Sicurezza macchinari tessili orditoi Rev. 00 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
415 kB 177

Tags: Normazione Norme Direttiva macchine Abbonati Normazione

Ultimi inseriti

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 23

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Per un Europa libera e unita   Il Manifesto di Ventotene
Apr 18, 2025 35

Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene

in News
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry… Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n  1859
Apr 18, 2025 40

Legge 31 dicembre 1962 n. 1859

in News
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)… Leggi tutto
Apr 18, 2025 59

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 71

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 72

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 71

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 114

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 112

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto