della Commissione del 25 novembre 2020 che approva la formaldeide come principio attivo esistente ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2 e 3
GU L 397/17 del 26.11.2020
Entrata in vigore: 16.12.2020
______
Articolo 1
La formaldeide è approvata come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi dei tipi di prodotto 2 e 3, fatte salve le specifiche e le condizioni stabilite nell’allegato.
...
Allegato
Nome comune
Denominazione IUPAC, numeri di identificazione
Grado minimo di purezza del principio attivo (1)
Data di approvazione
Scadenza dell’approvazione
Tipo di prodotto
Condizioni specifiche
Formaldeide
Denominazione IUPAC: methanal N. CE: 200-001-8 N. CAS: 50-00-0
25-55,5 % di formaldeide in soluzione acquosa (purezza minima 87,5 % p/p per quanto riguarda la formaldeide)
1° febbraio 2022
31 gennaio 2025
2
La formaldeide è considerata candidata alla sostituzione in conformità all’articolo 10, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 528/2012. Le autorizzazioni dei biocidi sono soggette alle seguenti condizioni: 1) nella valutazione del prodotto deve essere prestata particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all’efficacia legati a qualsiasi uso previsto nella domanda di autorizzazione, ma non preso in considerazione nella valutazione del rischio a livello di Unione relativa al principio attivo. Inoltre, a norma dell’allegato VI, punto 10, del regolamento (UE) n. 528/2012, la valutazione del prodotto deve comprendere una verifica per stabilire se le condizioni fissate all’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012 possono essere soddisfatte; 2) i prodotti possono essere autorizzati per l’uso solo negli Stati membri in cui è soddisfatta almeno una delle condizioni stabilite all’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012; 3) visti i rischi riscontrati per gli usi esaminati, nella valutazione del prodotto deve essere prestata particolare attenzione: i) agli utilizzatori professionali per i prodotti usati per la disinfezione mediante il lavaggio e lo strofinamento delle superfici; ii) all’esposizione secondaria del pubblico in generale e dei bambini; iii) all’ambiente acquatico per i prodotti usati per la disinfezione dei locali mediante fumigazione in caso di epidemie. L’immissione sul mercato degli articoli trattati è soggetta alla condizione che il responsabile dell’immissione sul mercato di un articolo che è stato trattato con formaldeide o che la contiene assicuri che l’etichetta di tale articolo rechi le informazioni elencate all’articolo 58, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) n. 528/2012.
3
La formaldeide è considerata candidata alla sostituzione in conformità all’articolo 10, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 528/2012. Le autorizzazioni dei biocidi sono soggette alle seguenti condizioni: 1) nella valutazione del prodotto deve essere prestata particolare attenzione alle esposizioni, ai rischi e all’efficacia legati a qualsiasi uso previsto nella domanda di autorizzazione, ma non preso in considerazione nella valutazione del rischio a livello di Unione relativa al principio attivo. Inoltre, a norma dell’allegato VI, punto 10, del regolamento (UE) n. 528/2012, la valutazione del prodotto deve comprendere una verifica per stabilire se le condizioni fissate all’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012 possono essere soddisfatte; 2) i prodotti possono essere autorizzati per l’uso solo negli Stati membri in cui è soddisfatta almeno una delle condizioni stabilite all’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012; 3) visti i rischi riscontrati per gli usi esaminati, nella valutazione del prodotto deve essere prestata particolare attenzione: i) agli utilizzatori professionali per i prodotti usati per la disinfezione mediante nebulizzazione dei locali di stabulazione e dei veicoli in caso di epidemie; ii) all’esposizione secondaria del pubblico in generale; iii) alle acque di superficie, ai sedimenti, al suolo e alle acque sotterranee in seguito all’uso di prodotti per la disinfezione dei veicoli e delle zampe degli animali mediante lavaggio o immersione. 4) Per i prodotti che possono lasciare residui negli alimenti o nei mangimi occorre verificare se è necessario fissare nuovi livelli massimi di residui (LMR) o modificare quelli esistenti in conformità ai regolamenti (CE) n. 470/2009 (2) o (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio (3) e adottare misure di attenuazione del rischio appropriate per garantire che non siano superati gli LMR applicabili. L’immissione sul mercato degli articoli trattati è soggetta alla condizione che il responsabile dell’immissione sul mercato di un articolo che è stato trattato con formaldeide o che la contiene assicuri che l’etichetta di tale articolo rechi le informazioni elencate all’articolo 58, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) n. 528/2012.
(1) La purezza indicata in questa colonna corrisponde al grado minimo di purezza del principio attivo valutato. Il principio attivo nel prodotto immesso sul mercato può essere di pari o diversa purezza se ne è stata provata l’equivalenza tecnica con il principio attivo valutato. (2) Regolamento (CE) n. 470/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale, abroga il regolamento (CEE) n. 2377/90 del Consiglio e modifica la direttiva 2001/82/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 152 del 16.6.2009, pag. 11). (3) Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio (GU L 70 del 16.3.2005, pag. 1).
CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in…
Leggi tutto
Sanificazione degli ambienti indoor: UNI/PdR 173-1:2025 e UNI/PdR 173-2:2025 ID 23460 | 13.02.2025 / Download Scheda (link diretto)In data 13 Febbraio 2025 pubblicate da UNI le Prassi di Riferimento sulla Sanificazione degli ambienti indoor: - UNI/PdR 173-1:2025 | Sanificazione degli ambienti…
Leggi tutto
UNI/PdR 173-2:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 2 ID 23459 | 13.02.2025 UNI/PdR 173-2:2025Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi…
Leggi tutto
UNI/PdR 173-1:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1 ID 23458 | 13.02.2025 UNI/PdR 173-1:2025Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione. La prassi di riferimento specifica, ai fini della certificazione dei sistemi: - i requisiti per la…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 2 del 13 Febbraio 2025 / Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi ID 23457 | 13.02.2025 / In allegato Il presente documento specifica le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi. [box-info]Aggiornamento Circolare MLPS n. 23…
Leggi tutto
Linee guida approvvigionamento forniture di qualità per PA ID 23456 | 13.02.2025 / In allegato Bozza Linee guida applicative dell’articolo 16 legge 27 dicembre 2023 n. 206 - Disposizioni sull’approvvigionamento di forniture di qualità per le amministrazioni pubbliche Numero di notifica:…
Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata…
Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con…
Leggi tutto
UNI ISO 14068-1:2025 / Neutralità carbonica ID 23453 | 12.02.2025 / In allegato Preview UNI ISO 14068-1:2025Gestione del cambiamento climatico - Transizione verso le zero emissioni nette - Parte 1: Neutralità carbonica Data disponibilità: 23 gennaio 2025 (1a Edizione) La norma specifica i principi,…
Leggi tutto
Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) / ANAC 2024 ID 23452 | 12.02.2025 / In allegato Piano Nazionale Anticorruzione Aggiornamento 2024 PNA 2022 Comunicato in GU n.35 del 12.02.2025 - Delibera n. 31 del 30 gennaio 2025 - Aggiornamento 2024 PNA 2022 La disciplina vigente prevede che le Pubbliche…
Leggi tutto
CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in…
Leggi tutto
UNI/PdR 173-2:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 2 ID 23459 | 13.02.2025 UNI/PdR 173-2:2025Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi…
Leggi tutto
UNI/PdR 173-1:2025 | Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1 ID 23458 | 13.02.2025 UNI/PdR 173-1:2025Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione. La prassi di riferimento specifica, ai fini della certificazione dei sistemi: - i requisiti per la…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 2 del 13 Febbraio 2025 / Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi ID 23457 | 13.02.2025 / In allegato Il presente documento specifica le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi. [box-info]Aggiornamento Circolare MLPS n. 23…
Leggi tutto
Linee guida approvvigionamento forniture di qualità per PA ID 23456 | 13.02.2025 / In allegato Bozza Linee guida applicative dell’articolo 16 legge 27 dicembre 2023 n. 206 - Disposizioni sull’approvvigionamento di forniture di qualità per le amministrazioni pubbliche Numero di notifica:…
Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata…
Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con…
Leggi tutto
UNI ISO 14068-1:2025 / Neutralità carbonica ID 23453 | 12.02.2025 / In allegato Preview UNI ISO 14068-1:2025Gestione del cambiamento climatico - Transizione verso le zero emissioni nette - Parte 1: Neutralità carbonica Data disponibilità: 23 gennaio 2025 (1a Edizione) La norma specifica i principi,…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187 / Mano incastrata nel rullo di un macchinario ID 23449 | 12.02.2025 / Sentenza in allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187 - Mano della lavoratrice interinale incastrata nel rullo di un macchinario. Obbligo formativo nella…
Leggi tutto
Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: le principali novità introdotte dalla norma CEI 64-8 ID 23447 | 12.02.2025 / In allegato Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a…
Leggi tutto