Slide background
Slide background




Atti 5a Conferenza nazionale Regolamento REACH

ID 3976 | | Visite: 4681 | Documenti Chemicals EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/3976

Atti della 5a Conferenza nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH

Il 16 novembre 2016 si è svolta a Roma, presso l'Auditorium del Ministero della Salute, la 5a Conferenza Nazionale sull'attuazione del Regolamento REACH.

La Conferenza è stata organizzata dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,  il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo sostenibile, l’Istituto Superiore di Sanità - Centro Nazionale Sostanze Chimiche e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

A dieci anni dall’adozione del regolamento REACH, la 5a Conferenza nazionale ha fatto il punto su quanto è stato fatto fino ad oggi, per condividere le buone pratiche e le esperienze utili alle imprese che si stanno preparando alla scadenza del 2018 per la registrazione delle sostanze fabbricate e importate nella Comunità Europea, per garantire gli obiettivi di prevenzione e protezione della salute, di salvaguardia dell’ambiente e di sviluppo sostenibile.

La Conferenza ha toccato anche il tema emergente del rapporto tra gestione delle sostanze chimiche ed economia circolare.  

Le presentazioni (in allegato):

1. L’attuazione del regolamento REACH in Italia e il piano nazionale di prevenzione Ranieri Guerra, Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione sanitaria

2. Attività di comunicazione in vista della scadenza del 2018 Susanna Lupi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare- Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali

3. La strategia di regolamentazione dell'ECHA e l'ultima scadenza per la registrazione Claudio Carlon, ECHA

4. Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale Pietro Pistolese, Ministero della Salute -Direzione Generale della Prevenzione sanitaria

5. Progetto di sostituzione di una SVHC: il caso dell’Alcantara Giovanni Belloni e Raffaele Cardarelli, Alcantara S.p.A.

6. La rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza Stefano Castelli, Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale della Politica industriale, competitività e PMI  ed ENEA

7. L’informazione sulle sostanze chimiche nella grande distribuzione Luca Pereno, Leroy Merlin S.r.l.

8. Un caso concreto di autorizzazione/sostituzione: l’esabromociclododecano (HBCDD) Pietro Paris, ISPRA- Settore Sostanze Pericolose 

9. Economia circolare e gestione del rischio delle sostanze chimiche Carlo Zaghi, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali 

10. Una buona pratica di riciclo: il caso del PVC Carlo Ciotti, PVC Forum Italia 

11. Progetto Life InREACH: scambio di informazioni lungo la catena di approvvigionamento Stefano Gianazzi, ConsorzioTICASS  

12. Risultati conseguiti dall’entrata in vigore del regolamento REACH Cristina de Avila, Commissione Europea – DG Ambiente - Unit Sustainable Chemicals

13. L’Helpdesk REACH: cresce l’orientamento alle PMI Francesca Carfì, Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione generale della Politica industriale, competitività e PMI  ed ENEA

14. Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 10 tonnellate/anno e controllo dei rischi - Leonello Attias, Centro Nazionale Sostanze Chimiche (ISS)

15. Il nuovo regolamento sul data sharing: esame delle opportunità e degli strumenti per facilitare l’adesione ai  SIEF - Gianluca Stocco, Normachem S.r.l. 

16. Registrazione di gruppi di sostanze mediante Q(SAR) e Read Across: il caso dei coloranti - Christian Maculan, Colorex S.r.l

17. Esempio di registrazione da parte di un gruppo di imprese - Vilfredo Raymo, Simone Gatto S.r.l.

18.Un esempio di buona pratica di filiera per il settore tessile- Mauro Rossetti, Associazione Tessile e Salute  

19. Informazioni dagli sportelli REACH: esempio di uno sportello regionale - Celsino Govoni, Regione Emilia Romagna

 Fonte: www.reach.gov.it

Normativa correlata:

REGOLAMENTO (CE) N. 1907/2006 REACH

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (19.Stefano Gianazzi_Consorzio TICASS.pdf)Progetto Life InREACH: scambio di informazioni lungo la catena di approvvigionam
REACH
IT4764 kB820
Scarica questo file (18.Carlo Ciotti_PVC Forum Italia (2).pdf)Una buona pratica di riciclo: il caso del PVC
REACH
IT1570 kB901
Scarica questo file (17.Carlo Zaghi_Minambiente.pdf)Economia circolare e gestione del rischio delle sostanze chimiche
REACH
IT1633 kB813
Scarica questo file (15.Luca Pereno_Leroy Merlin.pdf)L’informazione sulle sostanze chimiche nella grande distribuzione
REACH
IT484 kB710
Scarica questo file (16.Pietro Paris_ISPRA.pdf)Un caso concreto di autorizzazione/sostituzione: l’esabromociclododecano (HBCDD)
REACH
IT2822 kB869
Scarica questo file (14.Stefano Castelli_ENEA.pdf) La rete di scambio ENES: scenari di esposizione e schede di sicurezza
REACH
IT3481 kB831
Scarica questo file (13.G_Belloni R_Cardarelli_Alcantara SpA.pdf) Progetto di sostituzione di una SVHC: il caso dell’Alcantara
REACH
IT2323 kB917
Scarica questo file (12.Pietro Pistolese_MinSalute.pdf)Rapporto sullo stato di attuazione del regolamento REACH a livello nazionale
REACH
IT1697 kB819
Scarica questo file (11.Claudio Carlon_ECHA.pdf)La strategia di regolamentazione dell\'ECHA e l\'ultima scadenza per la regi
REACH
IT1170 kB754
Scarica questo file (10.Susanna Lupi_MinAmbiente.pdf)Attività di comunicazione in vista della scadenza del 2018
REACH
IT2393 kB760
Scarica questo file (9.Celsino Govoni_Regione E_Romagna.pdf)Informazioni dagli sportelli REACH: esempio di uno sportello regionale
REACH
IT3587 kB854
Scarica questo file (8.Mauro Rossetti_Ass Tessile e Salute.pdf)Un esempio di buona pratica di filiera per il settore tessile
REACH
IT842 kB772
Scarica questo file (6.Christian Maculan_Colorex Srl.pdf)Registrazione di gruppi di sostanze mediante Q(SAR) e Read Across: il caso dei c
REACH
IT3144 kB848
Scarica questo file (7.Vilfredo Raymo_Simone Gatto Srl.pdf)Esempio di registrazione da parte di un gruppo di imprese
REACH
IT565 kB740
Scarica questo file (5.Gianluca Stocco_Normachem Srl.pdf)Il nuovo regolamento sul data sharing: esame delle opportunità e degli strumenti
REACH
IT1289 kB785
Scarica questo file (4.Leonello Attias_ISS.pdf) Registrazione semplificata per le sostanze registrate in quantità inferiori a 1
REACH
IT3485 kB796
Scarica questo file (3.Francesca Carfi_ENEA.pdf)L’Helpdesk REACH: cresce l’orientamento alle PMI
REACH
IT1655 kB781
Scarica questo file (2.Cristina de Avila_Commissione Europea.pdf)Risultati conseguiti dall’entrata in vigore del regolamento REACH
REACH
IT279 kB708
Scarica questo file (1.Ranieri Guerra_MinSalute.pdf)L’attuazione del regolamento REACH in Italia e il piano nazionale di prevenzion
REACH
IT1420 kB853

Tags: Chemicals Reach

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Mag 26, 2023 54

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123

Decreto Legislativo 13 aprile 1999 n. 123 Attuazione della direttiva 95/69/CE che fissa le condizioni e le modalita' per il riconoscimento e la registrazione di taluni stabilimenti ed intermediari operanti nel settore dell'alimentazione degli animali. (GU n.105 del 07.05.1999)… Leggi tutto
Mag 25, 2023 104

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023

Circolare Min Salute n. 20553 del 17.05.2023 / Limiti massimi di residui (LMR) Modifiche degli allegati II, III, IV e V del Regolamento (CE) n. 396/2005 per alcune sostanze attive INDIRIZZI OPERATIVI 1. PREMESSA Nella riunione del Comitato Permanente Residui sulle piante, animali, alimenti e… Leggi tutto
Mag 25, 2023 139

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di… Leggi tutto
Mag 03, 2023 539

Direttiva n. 2005/31/CE

Direttiva n. 2005/31/CE Direttiva 2005/31/CE della Commissione, del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva 84/500/CEE del Consiglio per quanto riguarda una dichiarazione di conformità e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica destinati ad entrare in contatto con… Leggi tutto
Mag 03, 2023 161

Decreto 1° febbraio 2007

Decreto 1° febbraio 2007 Recepimento della direttiva n. 2005/31/CE della Commissione del 29 aprile 2005, che modifica la direttiva n. 84/500/CEE del Consiglio, per quanto riguarda una dichiarazione di conformita' e i criteri di efficienza dei metodi di analisi per gli oggetti di ceramica, destinati… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 80916

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 57235

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto