Slide background
Slide background




Relazione controllo delle micotossine negli alimenti | anno 2018

ID 9394 | | Visite: 2894 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/9394

Micotossine alimenti

Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti anno 2018

A cura di Ministero della Salute Anno 2019

Il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, ha predisposto a partire dall’anno 2016 il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari. Il 2018 è il terzo anno di programmazione del Piano nazionale.

Il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine (di seguito, Piano nazionale) si prefigge di armonizzare a livello nazionale, le attività di campionamento e analisi con l’obiettivo di verificare la conformità alla normativa sui contaminanti e di disporre di dati utili per la valutazione dell’esposizione a tali contaminanti, alcuni dei quali classificati dalla IARC (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) come cancerogeni (aflatossine), possibili cancerogeni (ocratossina A, aflatossina M1) e probabili cancerogeni (fusariotossine) per l’uomo, nonché di adottare, se del caso, provvedimenti volti a ridurre l’esposizione.

Per l’anno 2018:

- il Ministero ha coordinato l’attività di controllo ed elaborato le risultanze; - le Regioni e le Province Autonome hanno programmato le attività di controllo ufficiale sul territorio di loro competenza;
- le Autorità locali (ASL, ecc.) hanno programmato ed espletato le attività di controllo ufficiale sul territorio di loro competenza;
- gli USMAF-SASN (uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e dei servizi territoriali di assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante) hanno programmato ed espletato le attività di controllo ufficiale sui prodotti alimentari, non di origine animale, all’ importazione;
- gli IIZZSS (istituti zooprofilattici sperimentali), le ARPA (agenzie regionali protezione ambiente), i laboratori delle Autorità locali hanno effettuato le analisi di laboratorio e inserito i dati di campionamento e analisi nel sistema NSIS (Nuovo sistema informatico sanitario) Alimenti-flusso VIG005AL “Contaminanti agricoli e tossine vegetali” (di seguito, sistema);
- il Ministero ha verificato i dati di campionamento e analisi presenti nel sistema;
- il Ministero ha richiesto all’Istituto superiore di sanità la valutazione dei rischi di esposizione alle micotossine al fine dell’adozione delle eventuali misure di gestione del rischio.

Di seguito i capitoli e gli allegati secondo cui si articola la relazione:

Capitolo 1. Attività di campionamento programmata, a livello nazionale, per l’anno 2018
Capitolo 2. Elaborazione dei dai presenti nel sistema
Capitolo 3. Elaborazione dei dati per il latte e prodotti lattiero-caseari
Capitolo 4. Elaborazione dei dati per gli alimenti destinati a lattanti e bambini della prima infanzia
Capitolo 5. Elaborazione dei dati per gli alimenti biologici
Capitolo 6. Elaborazione dei dati derivanti dai campionamenti condotti dagli USMAF-SASN
Capitolo 7. Conclusioni
Allegato 1. Numero di campioni di alimenti e contaminanti agricoli/tossine vegetali per Regione/Provincia autonoma. Anno 2018.
Allegato 2. Livelli di presenza di contaminanti agricoli/tossine vegetali negli alimenti per Regione/Provincia autonoma. Anno 2018.
Allegato 3. Dati relativi ad alimenti oggetto di importazione. Anno 2018

Fonte: Ministero della Salute

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine alimenti.pdf)Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine alimenti
 
IT324 kB711

Tags: Chemicals HACCP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Guidelines alternatives to higly hazardous pesticides
Set 26, 2023 654

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides

Guidelines alternatives to highly hazardous pesticides (HHPs) / UN Environment Programme ID 20472 | 26.09.2023 Highly hazardous pesticides (HHPs) are those that are acknowledged to be of a particularly high level of acute or chronic hazard to health or the environment according to internationally… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Set 13, 2023 1067

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 885

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 618

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 523

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 440

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 88060

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 61261

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto