Slide background
Slide background




Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19

ID 11262 | | Visite: 2949 | Documenti Chemicals Min. SalutePermalink: https://www.certifico.com/id/11262

Rapporto 53 2020

Utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19

Rapporti ISS COVID-19 n. 56/2020 - Focus on: utilizzo professionale dell’ozono anche in riferimento al COVID-19. Versione del 23 luglio 2020. Gruppo di lavoro ISS-INAIL

Il presente documento ha la finalità di fornire le evidenze tecnico – scientifiche ad oggi disponibili sull’ozono nel contesto epidemico COVID-19. A tale scopo riporta lo stato dell’arte con particolare riferimento a: status regolatorio, valutazioni disponibili a livello nazionale e internazionale, informazioni sui pericoli e rischi connessi all’uso dell’ozono, informazioni sulla tossicità e l’impatto sulla salute umana e sull’ambiente, efficacia della sostanza come virucida, sicurezza d’uso e precauzioni da adottare nella generazione in situ di ozono nel campo della prevenzione e controllo del SARS-CoV-2.

Tratta inoltre le diverse applicazioni dell’ozono, dalla sanificazione degli ambienti a quella dei dispositivi, al settore alimentare, fino al trattamento delle acque. Il documento, sulla base delle evidenze scientifiche, esamina inoltre l’efficacia terapeutica dell’ozonoterapia valutandone la sicurezza d’uso, le criticità e gli sviluppi in divenire. L’elaborato non prende in esame l’esposizione all’ozono quale prodotto involontario da irraggiamento UV dell’atmosfera né di sistemi per la purificazione dell’aria. Il documento inoltre non prende in esame altre sostanze generate in situ ad azione disinfettante o comunque sanitizzanti o altri processi in uso nel contesto epidemico COVID-19 e pertanto non consente una esaustiva valutazione del rapporto costo/beneficio rispetto agli altri sistemi disponibili.

_______

Indice
Destinatari del rapporto
Acronimi
Executive summary
Introduzione e scopo del documento
1. Sostanza, classificazioni di pericolo, valutazioni di Enti e Organismi internazionali e valori di riferimento
1.1. Informazioni disponibili sulla cancerogenicità dell’ozono
1.2. Tossicità diretta ed indiretta dell’ozono
1.3. Valori di riferimento negli ambienti di lavoro, sicurezza d’uso e precauzioni da adottare
1.4. Valori limite di esposizione professionale
1.4.1. Rischio dovuto al campo elettromagnetico
1.4.2. Misure di mitigazione del rischio
1.4.3. Impatto dell’ozono su materiali e attrezzature presenti negli ambienti di lavoro
1.5. Conclusioni
2. Impatto sugli ambienti indoor e sui materiali: depurazione da inquinanti chimici
2.1. Conclusioni
3. Efficacia biocida: inquadramento normativo e applicazioni
3.1. Quadro normativo nazionale, europeo, internazionale
3.2. Applicazioni nella decontaminazione degli ambienti
3.3. Applicazioni nella decontaminazione dei dispositivi medici riutilizzabili
3.4. Conclusioni
4. Applicazioni nel settore alimentare: inquadramento normativo e applicazioni
4.1. Aspetti normativi e valutazioni da parte di organismi regolatori
4.1.1. A livello comunitario
4.1.2. In Italia
4.1.3. Negli USA
4.2. Aspetti di sicurezza dell’uso dell’ozono nel settore alimentare
4.3. Efficacia dell’uso dell’ozono nel settore alimentare
5. Ozono per il trattamento delle acque: inquadramento normativo e applicazioni
5.1. Efficacia dell’ozono nei confronti dei microrganismi idrodiffusi
5.2. Applicazione nella potabilizzazione di acque superficiali e sotterranee da destinare al consumo umano
5.2.1. Uso dell’ozono nella rimozione del particolato
5.2.2. Uso dell’ozono nei trattamenti di pre-disinfezione
5.2.3. Uso dell’ozono nell’ossidazione dei microinquinanti inorganici
5.2.4. Uso dell’ozono nell’ossidazione della Natural Organic Matter (NOM)
5.2.5. Uso dell’ozono nell’ossidazione dei microinquinanti organici
5.3. Applicazione nel trattamento delle acque di piscina destinate ad un’utenza pubblica
5.4. Applicazione nel trattamento delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente
5.5. Applicazione nel trattamento delle acque reflue urbane
5.6. Applicazione nel trattamento dei reflui industriali
6. Ozonoterapia e indicazioni di uso medico
6.1. Proprietà e meccanismi d’azione
6.2. Vie di somministrazione
6.3. Usi terapeutici
6.3.1. Uso dell’ozonoterapia nell’infezione da SARS-CoV-2
6.4. Conclusioni
7. Metodiche per la decomposizione dell’ozono
8. Monitoraggio e metodi analitici
8.1. Metodi per la determinazione dell’ozono in aria negli ambienti indoor
8.2. Metodi per la determinazione dell’ozono in acqua
Bibliografia
Appendice
Ozonizzatori e procedure di sicurezza

Fonte: ISS

Collegati:

Tags: Chemicals Abbonati Chemicals Ozono Coronavirus

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023
Mag 02, 2025 424

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023 ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale… Leggi tutto
ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 824

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 897

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 08, 2025 825

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 27 marzo 2025 | Suppl. 11.7 Farmacopea europea 11ª ed. ID 23772 | 08.04.2025 Decreto 27 marzo 2025 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 11.7 della 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n.82 del 08.04.2025) _________ Art. 1. 1. I testi… Leggi tutto
Apr 07, 2025 804

Regolamento delegato (UE) 2025/687

Regolamento delegato (UE) 2025/687 ID 23761 | 07.04.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/687 della Commissione, del 30 gennaio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2019/624 per quanto riguarda le ispezioni ante mortem presso i macelli, le ispezioni ante mortem presso l’azienda di… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Notifica HACCP
Apr 05, 2022 99395

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto