Slide background
Slide background




Chromium VI compounds - Recommendation SCOEL

ID 4546 | | Visite: 4123 | Documenti Chemicals UEPermalink: https://www.certifico.com/id/4546

Chromium VI compounds
Recommendation from the Scientific Committee on Occupational Exposure Limits

The critical effect of the occupational inhalation of hexavalent chromium (CrVI) -containing compounds is lung cancer. In addition, occupational exposure can lead to nephrotoxicity, hypersensitivity (sensitization), corrosion of the skin, irritation of the respiratory tract and gastrointestinal tract. Cr VI compounds have been classified as a carcinogen, in Category 1 based on both humans and animal data by IARC.

Most Cr VI compounds are classified by the European Union in Category 1B (substance presumed to be carcinogenic to humans).

The exceptions are chromium trioxide, zinc chromate and zinc potassium chromate which are classified in Category 1A (substance known to be carcinogenic to humans). Reevaluation of the information on the mode of action underlying carcinogenicity has resulted in the conclusion that in case of CrVI the formation of ternary DNA adducts are relevant. These DNA lesions are not easily repaired and eventually may lead to the outgrowth of repair-deficient cell clones exerting genomic instability. Thus, Cr VI acts as a directly genotoxic carcinogen for which no threshold can be assumed and for which, linear extrapolation is commonly applied by SCOEL in this situation if the available data permits.
...

Contents

1. CHEMICAL AGENT IDENTIFICATION AND PHYSICO-CHEMICAL PROPERTIES
2. EU HARMONISED CLASSIFICATION AND LABELLING
3. CHEMICAL AGENT AND SCOPE OF LEGISLATION
4. EXISTING OCCUPATIONAL EXPOSURE LIMITS
5. OCCURRENCE, USE AND OCCUPATIONAL EXPOSURE
5.1. Occurrence
5.2. Production and use information
5.3. Occupational exposure
5.4. Routes of exposure and uptake
6. MONITORING EXPOSURE
6.1. External exposure
6.2. Internal exposure/Biomonitoring of exposure
7. HEALTH EFFECTS
7.1. Toxicokinetics (absorption, distribution, metabolism, excretion)
7.1.1. Human and animal data
7.1.2. Animal data
7.1.3. In vitro data
7.1.4. Toxicokinetic modelling
7.1.5. Biological monitoring
7.2. Acute toxicity
7.2.1. Human data
7.2.2. Animal data
7.3. Specific Target Organ Toxicity/Repeated Exposure
7.3.1. Human data
7.3.2. Animal data
7.4. Irritancy and corrosivity
7.4.1. Human data
7.4.2. Animal data
7.5. Sensitisation
7.5.1. Human data
7.6. Genotoxicity
7.6.1. Human data
7.6.2. Animal data
7.6.3. In vitro
7.7. Carcinogenicity
7.7.1. Human data
7.8. Reproductive toxicity
7.8.1. Human data
7.8.2. Animal data
7.9. Mode of action and adverse outcome pathway considerations
7.10. Lack of specific scientific information
8. CANCER RISK ASSESSMENT
9. GROUPS AT EXTRA RISK
10. REFERENCES

Fonte: Commissione Europea 2017 - SCOEL/REC/386

Articoli correlati:

Triossido di Cromo: il 21 Settembre 2017 termina l'uso in UE

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Chromium VI compounds.pdf)Chromium VI compounds.pdf
SCOEL/REC/386
EN1394 kB3195

Tags: Chemicals Reach Regolamento CLP

Articoli correlati

Ultimi archiviati Chemicals

REACH Authorisation List
Set 13, 2023 538

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 13.09.2023 ID 20389 | Last update: 13.09.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto
Set 08, 2023 618

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470 della Commissione, del 20 dicembre 2017, che istituisce l'elenco dell'Unione dei nuovi alimenti a norma del regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai nuovi alimenti. (GU L 351 del… Leggi tutto
Set 05, 2023 588

Regolamento delegato (UE) 2023/1686

Regolamento delegato (UE) 2023/1686 ID 20327 | 05.09.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1686 della Commissione del 30 giugno 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/1698 per quanto riguarda taluni obblighi procedurali per il riconoscimento delle autorità di controllo e degli organismi… Leggi tutto
Relazione annuale 2023 del Direttore dell ISIN al Governo e al Parlamento
Set 04, 2023 474

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento

Relazione annuale 2023 del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento ID 20318 | 04.09.2023 / In allegato Relazione annuale al Governo e al Parlamento, in cui ISIN illustra le attività del 2022 e lo stato della sicurezza nucleare in Italia. ISIN 30.08.2023 - È stata trasmessa al Governo e al… Leggi tutto
Ago 31, 2023 405

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008

Accordo 114/CSR del 20 marzo 2008 / Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra ii Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente "Prime disposizioni per… Leggi tutto
il trasporto di animali vivi nell UE
Ago 31, 2023 144

Il trasporto di animali vivi nell'UE

Il trasporto di animali vivi nell'UE - Sfide e opportunità / Corte dei conti europea ID 20278 | 30.08.2023 La nostra analisi descrive i principali fattori che circondano il trasporto di animali vivi e illustra le tendenze nel trasporto di animali. Ogni anno, miliardi di animali vivi vengono… Leggi tutto
Ago 27, 2023 127

Regolamento (CE) n. 641/2004

Regolamento (CE) n. 641/2004 Regolamento (CE) n. 641/2004 della Commissione, del 6 aprile 2004, recante norme attuative del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la domanda di autorizzazione di nuovi alimenti e mangimi geneticamente modificati, la… Leggi tutto
Ago 27, 2023 97

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 Regolamento di esecuzione (UE) n. 120/2014 della Commissione, del 7 febbraio 2014, che modifica il regolamento (CE) n. 1981/2006 sulle regole dettagliate per l’attuazione dell’articolo 32 del regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 87217

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto