Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Direttiva 67/548/CEE

ID 2541 | | Visite: 25778 | Legislazione ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/2541

Drettuiva 67 548 CEE

Direttiva 67/548/CEE (DSP) / Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose

ID 2541 | Update news 17.10.2024

Direttiva del Consiglio del 27 giugno 1967 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose

GU n. 196/1 del 16 agosto 1967

La direttiva 67/548/CEE è stata attuata:

- con il D.P.R. 30 dicembre 1969, n. 1335;
- successivamente la legge 29 maggio 1974, n. 256 ha demandato al Ministero della sanità il compito di emanare l'elenco delle sostanze pericolose, dei simboli e indicazioni di pericolo, delle frasi R e S relative ai rischi specifici e ai consigli di prudenza;
- con il D.M. 17 dicembre 1977;
- con il D.M. 23 febbraio 1988, n. 84;
- con il D.P.R. 20 febbraio 1988, n. 141;
- con il D.M. 20 dicembre 1989.
- con D.M. 10 aprile 2000.

__________

Abrogazione della direttiva 67/548/CE e dei suoi allegati:

La Direttiva 67/548/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1967, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura delle sostanze pericolose è abrogata integralmente a decorrere dal 1° giugno 2015.

A titolo di deroga, la direttiva 67/548/CEE potrà applicarsi a certe miscele fino al 1° giugno 2017, se queste sono state classificate, etichettate e imballate in conformità della direttiva 1999/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, e immesse sul mercato prima del 1° giugno 2015. 

Tabella correlazioni abrogazione e sostituzione allegati direttiva 67/548/CEE e data di efficacia

Allegato I (Dir. 67/548/CEE)(*)

Tabella 3.1 dell'allegato VI del regolamento CLP

Dal 20 gennaio 2009

Allegato II (Dir. 67/548/CEE)

Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP)

Dal 1° giugno 2015

Allegato III (Dir. 67/548/CEE)

Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP)

Dal 1° giugno 2015

Allegato IV (Dir. 67/548/CEE)

Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP)

Dal 1° giugno 2015

Allegato V (Dir. 67/548/CEE)

Regolamento (CE) n. 440/2008 che istituisce dei metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

Dal 1° giugno 2008

Allegato VI (Dir. 67/548/CEE)

Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP)

Dal 1° giugno 2015. Tuttavia le disposizioni sull'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze di cui all'allegato VI non saranno più applicabili a decorrere dal 1° dicembre 2010.

L'allegato VII A, VII B, VII C, VII D e l'allegato VIII

direttiva 2006/121/CE

Dal 1° giugno 2008

Allegato IX (Dir. 67/548/CEE)

Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP)

Dal  1° giugno 2015


(*) Abrogazioni/Modifiche:

Regolamento (CE) 12372/2008 CLP

Articolo 55 - Modifiche della direttiva 67/548/CEE

La direttiva 67/548/CEE è così modificata:

1) all'articolo 1, paragrafo 2, il secondo comma è soppresso;

2) l'articolo 4 è così modificato:

a) il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: «3. Se una voce contenente la classificazione e l'etichettatura armonizzate di una sostanza particolare è stata inclusa nell'allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (*), la sostanza è classificata conformemente a tale voce e i paragrafi 1 e 2 non si applicano alle categorie di pericolo che rientrano in tale voce. (*) GU L 353 del 31.12.2008, pag. 1»;
b) il paragrafo 4 è soppresso;

3) l'articolo 5 è così modificato:
a) al paragrafo 1, il secondo comma è soppresso.
b) paragrafo 2 è sostituito dal seguente: «2. Le misure del paragrafo 1, primo comma, si applicano fintanto che la sostanza non è stata inclusa all'allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/ 2008 per le categorie di pericolo che rientrano in tale voce o fintanto che non è stata presa, secondo la procedura di cui all'articolo 37 del regolamento (CE) n. 1272/2008, la decisione di non includerla.»;

4) l'articolo 6 è sostituito dal seguente: «Articolo 6 Obbligo di effettuare un'indagine I fabbricanti, i distributori e gli importatori di sostanze che sono repertoriate nell'EINECS, ma per le quali non è stata inclusa una voce nell'allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008, effettuano un'indagine per accertare quali dati pertinenti e accessibili esistono circa le proprietà di tali sostanze. In base a queste informazioni provvedono all'imballaggio e all'etichettatura provvisoria delle sostanze pericolose secondo le disposizioni degli articoli da 22 a 25 della presente direttiva e i criteri dell'allegato VI della presente direttiva.»;

5) all'articolo 22, i paragrafi 3 e 4 sono soppressi;

6) all'articolo 23, il paragrafo 2 è così modificato:
a) alla lettera a), i termini «allegato I» sono sostituiti dai termini «allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008»;
b) alla lettera c), i termini «allegato I» sono sostituiti dai termini «allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008»;
c) alla lettera d), i termini «allegato I» sono sostituiti dai termini «allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008»;
d) alla lettera e), i termini «allegato I» sono sostituiti dai termini «allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008»;
e) alla lettera f), i termini «allegato I» sono sostituiti dai termini «allegato VI, parte 3, del regolamento (CE) n. 1272/2008»;

7) all'articolo 24, paragrafo 4, il secondo comma è soppresso;

8) l'articolo 28 è soppresso;

9) all'articolo 31, i paragrafi 2 e 3 sono soppressi;

10) dopo l'articolo 32 è inserito il seguente articolo: «Articolo 32 bis Disposizione transitoria relativa all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze Gli articoli da 22 a 25 non si applicano alle sostanze a decorrere dal 1o dicembre 2010.»;

11) l'allegato I è soppresso.

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva 67 548 CEE del 27 giugno 1967 - Note.pdf)Direttiva 67/548/CEE del 27 giugno 1967 - Note
Note
IT22 kB81
Scarica questo file (Adeguamenti 678 548 CE.pdf)Adeguamenti 678/548/CE
Classificazione Sostanze percolose
IT94 kB1839
Scarica questo file (Direttiva 67 548 CEE.pdf)Direttiva 67/548/CEE
Classificazione Sostanze percolose
IT3881 kB2397

Tags: Chemicals

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione
Feb 12, 2025 85

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata… Leggi tutto
Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato
Feb 12, 2025 169

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022 ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022 Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con… Leggi tutto
Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025
Feb 07, 2025 154

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000 ID 23423 | 07.02.2025 Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari… Leggi tutto
Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce
Feb 05, 2025 108

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee… Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori
Feb 04, 2025 121

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in… Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020
Feb 04, 2025 277

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e… Leggi tutto

Più letti Ambiente