Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Accordo ACCOBAMS

ID 13037 | | Visite: 3447 | Legislazione AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/13037

Accordo ACCOBAMS

Accordo ACCOBAMS per la conservazione dei cetacei nel Mar Mediterraneo

Nel novembre 1996 fu raggiunto a Monaco un Accordo per la conservazione dei cetacei nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nelle contigue aree atlantiche; tale accordo, denominato ACCOBAMS, è stato firmato da quasi tutti i paesi del Mediterraneo ed è stato successivamente ratificato da 10 paesi; la ratifica da parte dell'Italia è in itinere. Questo accordo prevede da parte di ogni firmatario un impegno a livello normativo, socio-economico nonché scientifico, per l'eliminazione o la riduzione al minimo degli effetti delle attività antropiche sulla sopravvivenza dei cetacei in questi mari. Le attività che maggiormente vanno a interagire negativamente sullo stato favorevole di conservazione delle popolazioni di cetacei sono: la pesca con reti derivanti, gli scarichi a mare, le attività legate al turismo e il traffico marittimo; è inoltre indispensabile l'istituzione di aree marine protette per la tutela dei questi animali.

L'accordo sulla conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mar Mediterraneo e dell'area atlantica contigua (ACCOBAMS) è uno strumento legale di conservazione basato sulla cooperazione. È il primo Accordo sulla conservazione dei cetacei che lega i Paesi di queste sottoregioni, consentendo loro di lavorare insieme su una questione di interesse generale. È stato creato sotto gli auspici della Convenzione di Bonn (UNEP / CMS) ed è il risultato della consultazione tra i Segretariati di quattro Convenzioni:

- Convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo e relativo protocollo sulle aree di protezione speciale e la diversità biologica nel Mediterraneo;
- Convenzione di Bonn sulla conservazione delle specie migratrici di animali selvatici;
- Convenzione di Berna sulla conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali europei;
- Convenzione di Bucarest sulla protezione del Mar Nero dall'inquinamento.

ACCOBAMS è stato firmato il 24 novembre 1996 ed è entrato in vigore il 1 giugno 2001. 

L'Area dell'Accordo comprende tutte le acque marittime del Mar Nero, del Mediterraneo e della contigua area atlantica ad ovest dello Stretto di Gibilterra. L'Area comprende il Santuario Pelagos dedicato ai mammiferi marini nel Mediterraneo nord-occidentale e istituito da Francia, Italia e Monaco. L'estensione dell'ambito geografico dell'area ACCOBAMS alle zone economiche esclusive di Spagna e Portogallo è stata adottata nel 2010. Nel gennaio 2014, 23 paesi dell'area ACCOBAMS erano parti dell'accordo.

Tags: Ambiente Acque Biodiversita'

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine
Mar 28, 2025 232

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle… Leggi tutto
Mar 24, 2025 636

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 24.03.2025 ID 23674 | 24.03.2025 Rettifica del Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 GU L… Leggi tutto
Mar 20, 2025 575

Regolamento delegato (UE) 2025/530

Regolamento delegato (UE) 2025/530 ID 23659 | 20.03.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/530 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che modifica gli allegati I e III del regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio a seguito di un accordo volontario di partenariato con la Repubblica del Ghana… Leggi tutto

Più letti Ambiente