Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




BREF for the Textiles Industry

ID 8727 | | Visite: 1952 | Legislazione inquinamentoPermalink: https://www.certifico.com/id/8727

BAT Textiles Industry

Reference Document on Best Available Techniques for the Textiles Industry

- July 2003
- Dicembre 2019 (Dradt 1)
- March 2022 (Final Draft)

This BREF addresses installations for the pretreatment (operations such as washing, bleaching, mercerisation) or dyeing of fibres or textiles. Particular attention is given to the following processes:

- fibre preparation
- pretreatment
- dyeing
- printing
- finishing.

Upstream processes which may have a significant influence on the environmental impact of the subsequent wet processing activities are also briefly described. The backing of carpets is also included.

All main textile fibre types, namely natural fibres, man-made fibres derived from natural polymers such as viscose and cellulose acetate as well as man-made fibres derived from synthetic polymers are described, including their blends.

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato BREF Textiles Industry 2019 Draft 1.pdf
EU 2019 Draft 1
30480 kB 6
Allegato riservato BREF for the Textiles Industry.pdf
 
4829 kB 10

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale
Mar 15, 2023 89

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione UE 2023 574
Mar 14, 2023 101

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti… Leggi tutto
Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica
Mar 13, 2023 79

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023 ID 19202 | 13.03.2023 Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare… Leggi tutto

Più letti Ambiente