Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli

ID 12322 | | Visite: 1876 | Documenti AmbientePermalink: https://www.certifico.com/id/12322

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori rifornimento autoveicoli

Min Interno / CSE 2001

Studio dei sistemi per il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli e riconvogliamento degli stessi nei serbatoi interrati, con particolare esame dei sistemi di blocco erogazione in caso di ripresa di liquido nel circuito vapore

Introduzione
Il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli ed il loro riconvogliamento nei serbatoi interrati, investe, come noto, il rispetto delle problematiche antinquinamento atmosferico espresse nel Decreto del Ministero dell’Ambiente del 16 Maggio 1996 ed altrettanto sicuramente le problematiche di sicurezza antincendio la cui validità viene riconfermata con l’obbligo da parte dell’esercente di rispettare il Decreto del Ministero dell’Interno del 31 luglio 1934. Ma per quello che è emerso in modo chiaro nello sviluppo del presente elaborato, per il fatto che si può verificare il caso che il contalitri segni un numero che non corrisponde al quantitativo effettivamente erogato, intervengono problemi di tutela dell’utente nei sui rapporti con l’esercente. Proprio il problema della tutela dell’utente viene in questi giorni evidenziato anche dai mass-media, suscitando curiosiosità e perplessità sui diversi possibili comportamenti scorretti di alcuni esercenti a causa di manipolazioni durante le operazioni di erogazione. E se è pur vero che molte di queste manipolazioni potrebbero essere evitate da un attento controllo da parte dell’utente, non sempre il danno per l’utente interviene con manifestazioni visibili.

Rispetto delle norme antincendio
Nel caso di regolare funzionamento del sistema, come si è visto non si verificano spandimenti di liquido infiammabile verso l’esterno. Presupponendo vari possibili inconvenienti individuati nel capitolo 5, paragrafo 5.2, potrebbero insorgere situazioni di rischio, con il verificarsi di spandimenti procurati non tanto per aspirazione da parte della pompa R.V. quanto per la sovrappressione causata dalla pompa del liquido non ancora fermata dal riposizionamento della pistola nell’apposito alloggiamento (il liquido all’interno della tubazione dei vapori resta a pressione superiore a quella atmosferica).

Rispetto delle norme antinquinamento
Nel caso di regolare funzionamento del sistema, come si è visto, non solo non si verificano spandimenti di liquido infiammabile verso l’esterno, ma il circuito recupero vapori è regolarmente efficiente. Nel caso in cui si manifestino i vari possibili inconvenienti individuati nel capitolo 5, paragrafo 5.2., che determinano la presenza di liquido nella pompa del vuoto, non vengono mantenute le prestazioni previste e quindi viene meno l’efficienza del sistema che deve essere superiore all’80%. Inoltre il verificarsi di spandimenti procurati dalla sovrappressione causata dalla pompa del liquido non ancora fermata dal riposizionamento della pistola nell’apposito alloggiamento, provoca inquinamento dei piazzali di servizio ed inquinamento atmosferico. 

Rispetto della tutela dell’utente
Nei casi di danno per l’utente, non riscontrabile visivamente, derivati dai possibili inconvenienti che procurano il travaso di liquido nel circuito vapore, di cui al capitolo 5 paragrafo 5.2. e che ad ogni buon fine di seguito si riportano:

- greep del tubo coassiale interno;
- greep del ripartitore coassiale;
- degrado degli O.R. di tenuta in prossimità dei ripartitori coassiali;
- affaticamento del tubo coassiale interno per sollecitazioni dovute a piegatura o calpestamento;
- errati montaggi negli accoppiamenti;
- foratura accidentale di forma anche regolare della superficie della tubazione coassiale interna; ma che permettono al contalitri di misurare e segnalare alla testata contometrica un numero di litri che non corrisponde al quantitativo effettivamente erogato, è necessario che autorità preposte prevedano un controllo sicuro dei sistemi. Per tutto quanto sopra esposto, a maggior ragione, sarebbe necessario che autorità preposte prevedano un controllo sicuro dei sistemi, nel caso in cui si dovesse supporre l’eventualità che l’inconveniente per rottura del sistema recupero vapori fosse procurato. 

Conclusioni
Dal presente elaborato si evince che tecnologicamente è possibile controllare ogni tipo di anomalia durante le fasi di erogazione e procurarne il blocco salvaguardando sia la sicurezza antincendio, sia la sicurezza antinquinamento, sia la tutela dell’utente. 

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 87

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2025 1253
Giu 26, 2025 345

Regolamento delegato (UE) 2025/1253

Regolamento delegato (UE) 2025/1253 ID 24169 | 26.06.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1253 della Commissione, dell’11 febbraio 2025, recante modifica del regolamento delegato (UE) 2019/1122 che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il… Leggi tutto
Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Giu 24, 2025 381

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale

Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale / 2025 ID 24159 | 24.06.2025 / In allegato I velivoli a pilotaggio remoto (più comunemente droni o UAS – Unmanned Aircraft System) e le tecnologie per il telerilevamento ad alta risoluzione costituiscono una tematica… Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 1162
Giu 24, 2025 425

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 ID 24156 | 24.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 della Commissione, del 5 giugno 2025, che modifica la decisione 2005/381/CE della Commissione per quanto riguarda il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del… Leggi tutto
Decisione 2005 381 CE
Giu 24, 2025 382

Decisione 2005/381/CE

Decisione 2005/381/CE ID 24155 | 24.06.2025 Decisione della Commissione, del 4 maggio 2005, che istituisce il questionario per la relazione sull’applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a… Leggi tutto
Giu 19, 2025 580

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 ID 24140 | 19.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1192 della Commissione, del 18 giugno 2025, che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2018/2067 per quanto riguarda determinati aspetti della verifica dei dati e dell’accreditamento dei… Leggi tutto
Giu 18, 2025 598

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette

Comunicazione CE 18.06.2025 / Quote approvvigionamento di prodotti finali a zero emissioni nette ID 24134 | 18.06.2025 Comunicazione della Commissione che fornisce informazioni aggiornate per la determinazione delle quote dell'approvvigionamento dell'Unione europea di prodotti finali e dei loro… Leggi tutto
Giu 18, 2025 597

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 ID 24133 | 18.06.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1176 della Commissione, del 23 maggio 2025, che specifica i criteri di preselezione e aggiudicazione delle aste per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili GU L 2025/1176 del 18.6.2025 Entrata… Leggi tutto
Giu 18, 2025 601

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100

Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 ID 24132 | 18.06.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/1100 della Commissione, del 23 maggio 2025, che adotta orientamenti per l’attuazione di determinati criteri di selezione di progetti strategici per tecnologie a zero emissioni nette di cui all’articolo 13… Leggi tutto

Più letti Ambiente