Slide background




Decreto 21 aprile 2020

ID 10709 | | Visite: 2525 | Trasporto marittimoPermalink: https://www.certifico.com/id/10709

Decreto 21 aprile 2020

Decreto 21 aprile 2020

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Requisiti per la manutenzione, l'ispezione, l'esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi di salvataggio delle navi mercantili nonche' per i fornitori di servizi autorizzati ad effettuare detti interventi. (Decreto n. 321/2020).

(GU Serie Generale n.114 del 05-05-2020)

Entrata in vigore: 05.05.2020 

...

Art. 1. Campo di applicazione

Il presente decreto disciplina la manutenzione, l’ispezione, l’esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi di salvataggio, installati a bordo delle navi nazionali.

Art. 2. Scopo

1. Il presente decreto definisce la disciplina intesa ad assicurare la conformità delle attività previste dalla regola III/20 della Convenzione SOLAS come emendata, ai requisiti stabiliti dall’IMO.
2. Per gli scopi di cui al precedente comma 1 la manutenzione, l’ispezione, l’esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi di salvataggio installati a bordo delle navi elencate all’interno del precedente art. 1, è effettuata in accordo alla Risoluzione MSC.402(96).
3. Le attività quinquennali di cui al paragrafo 6.3 dell’annesso alla Risoluzione IMO MSC.402(96) sono effettuate alla presenza di un funzionario dell’Organismo riconosciuto, incaricato dell’esecuzione delle visite di sicurezza della nave.

Art. 4. Autorizzazione del fornitore di servizio

1. La manutenzione, l’ispezione, l’esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione sui dispositivi di salvataggio - previste dai paragrafi 4.2 e 4.3 della Risoluzione IMO MSC.402(96) - sono effettuati da un fornitore di servizio autorizzato da un Organismo riconosciuto, in accordo alle norme stabilite al successivo comma 2 del presente articolo.
2. Per ottenere l’autorizzazione ad eseguire le attività di cui al precedente comma, il fornitore di servizio richiede ed ottiene l’approvazione da un Organismo riconosciuto attestante la conformità ai requisiti della Risoluzione MSC.402(96) attraverso l’applicazione dello standard procedurale IACS UR Z17.
3. L’autorizzazione consiste nel «documento di approvazione» emesso da un Organismo riconosciuto, in data successiva all’entrata in vigore, del presente decreto recante l’annotazione che l’Organismo agisce in nome e per conto dello Stato di bandiera della nave e che contenga una lista di marchi e tipi di dispositivi di salvataggio per cui un fornitore di servizio può effettuare le attività di cui al comma 1 del presente articolo.
4. L’approvazione ha una validità di anni tre dalla data del suo rilascio. informativi da parte dell’Organismo riconosciuto

Art. 5. Obblighi informativi da parte dell’Organismo riconosciuto

1. Gli Organismi riconosciuti, in occasione di ogni rilascio o rinnovo del «documento di approvazione», ne inviano copia all’Amministrazione.
2. Gli Organismi riconosciuti comunicano, altresì, all’Amministrazione il rifiuto, la limitazione, la restrizione, la sospensione o il ritiro di un’approvazione rilasciata.

Art. 6. Clausola di salvaguardia per ditte autorizzate in accordo al Decreto dirigenziale n. 392/2010

1. Le ditte in possesso di una valida autorizzazione emessa in accordo al Decreto dirigenziale n. 392/2010 ovvero di una proroga, continuano ad operare sino alla loro scadenza.
2. Entro e non oltre un anno dalla vigenza del presente decreto, le ditte di cui al precedente comma 1, devono essere autorizzate a norma dell’art. 4 del presente decreto.

Art. 7. Fornitore di servizio non in possesso dell’autorizzazione di cui all’art. 4 del presente decreto

1. Nei casi in cui un fornitore di servizio, di cui all’art. 4 del presente decreto, non sia in grado di intervenire ovvero nei casi in cui il costruttore non sia più esistente o non possa fornire assistenza tecnica, la Compagnia può richiedere all’Amministrazione che l’intervento tecnico sia eseguito da un fornitore di servizio non approvato.
2. Per gli scopi di cui al precedente comma, la Compagnia avanzerà istanza in bollo al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto - VI Reparto, Sicurezza della navigazione e marittima, viale dell’Arte n. 16 - 00144 Roma anche via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. dando evidenza documentale dell’impossibilità di intervento da parte di un fornitore di servizio autorizzato e richiedendo l’autorizzazione ad avvalersi di un fornitore di servizio non approvato, per l’esecuzione di un intervento tecnico a bordo. La domanda dovrà contenere marca e tipo del dispositivo di salvataggio in esame e la natura dell’intervento da effettuarsi (es. esame annuale e prova funzionale oppure esame quinquennale e prova funzionale ecc.).
3. L’Amministrazione, d’intesa con l’Organismo riconosciuto, a seguito di valutazione da eseguirsi caso per caso anche sulla base di precedenti autorizzazioni e/o di dimostrata e duratura esperienza nella manutenzione ed ispezione della tipologia di dispositivo in esame, rilascerà una specifica autorizzazione ad eseguire l’intervento tecnico a bordo.
Il relativo rapporto dovrà recare il timbro dell’Organismo intervenuto, unitamente al nome, al cognome ed alla firma del funzionario che ha seguito l’intervento.

Art. 8. Monitoraggio degli Organismi riconosciuti ai fini dell’autorizzazione del fornitore di servizio

1. Il monitoraggio sull’attività autorizzativa dell’Organismo riconosciuto è eseguito, da personale dell’Amministrazione, con periodicità non superiore a quattro anni.
2. Ai fini del monitoraggio di cui al precedente comma, l’Amministrazione ha facoltà di disporre una verifica occasionale presso una o più sedi del fornitore di servizio e/o dell’Organismo riconosciuto ovvero partecipare, in accompagnamento, alle attività di cui all’art. 4 del presente decreto.

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 21 aprile 2020.pdf)Decreto 21 aprile 2020
 
IT1600 kB862

Tags: Trasporto marittimo

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Apr 18, 2025 86

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto
Circolare MIT Prot  n  31004 del 7 aprile 2025
Apr 16, 2025 185

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 ID 23828 | 16.04.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 31004 del 7 aprile 2025 OGGETTO: Decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante "Disposizioni-urgenti in materia di sicurezza delle città", convertito, con modificazioni, dalla legge 18 aprile… Leggi tutto
Apr 12, 2025 314

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto
Apr 12, 2025 349

Cricolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11085 del 09 Aprile 2025 ID 23802 | 12.04.2025 Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente «CQC»...in allegato Collegati[box-note]D.Lgs 285/1992 | Codice della… Leggi tutto
Regolamento  UE  2024 2803   Cielo Unico Europeo
Apr 10, 2025 401

Regolamento (UE) 2024/2803

Regolamento (UE) 2024/2803 / Cielo Unico Europeo ID 23796 | 10.04.2025 Regolamento (UE) 2024/2803 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo all’attuazione del cielo unico europeo. (GU L, 2024/2803, 11.11.2024)_______ Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il… Leggi tutto
Apr 05, 2025 608

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale

Linee guida per l’espletamento dei servizi della Polizia Stradale ID 23571 | Ministero dell'Interno Rev. 2015 Collegati
D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada
Leggi tutto
Mar 17, 2025 760

Decreto 30 ottobre 2024

Decreto 30 ottobre 2024 ID 23648 | 17.03.2025 Decreto 30 ottobre 2024 Aggiornamento dell'elenco dei medici di bordo autorizzati e supplenti a seguito della revisione generale disposta con decreto 3 marzo 2023 e riapertura dei termini di presentazione delle domande disposta con decreto 26 febbraio… Leggi tutto

Più letti Trasporto