Slide background




VVF 2019 | Prime linee direttive attività di spegnimento degli incendi

ID 9180 | | Visite: 9334 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/9180

Prime linee direttive attivit  di spegnimento degli incendi

Prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell'attività di spegnimento degli incendi

Ministero dell'Interno, dip. VVF, 6 agosto 2019, prot. n. 26540

A seguito dell’esercitazione operativa dello scorso giugno a Montelibretti, che ha visto coinvolti tutti i comandi VVF d’Italia, sono state emanate dalla Direzione centrale per l’emergenza le prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell’attività di spegnimento degli incendi.

Tra gli importanti risultati conseguiti dall’esercitazione, uno dei più rilevanti riguarda l’uso dei liquidi schiumogeni. In particolare, le esercitazioni svolte hanno evidenziato la necessità che i liquidi schiumogeni proteinici e fluoro-proteinici vengano sostituiti dai nuovi liquidi schiumogeni sintetici, aventi caratteristiche di maggiore efficacia e compatibilità ambientale.

Pertanto, fermo restando l’impiego fino ad esaurimento delle attuali scorte, è stato raccomandato alle Direzioni Regionali e ai Comandi di acquisire liquidi sintetici, omologati o certificati da ente terzo, adatti per incendi di classe B (liquidi infiammabili quali benzine, gasolio, alcoli, solventi, vernici, oli minerali, grassi, eteri, ecc.) oppure di tipologia bagnante “wetting agent”, per incendi di classe A (materiali solidi la cui combustione genera braci quali legname, carboni, carta, tessuti, trucioli, pelli, gomma e derivati, ecc.).

______

OGGETTO: Prime linee direttive finalizzate al miglioramento dell'attività di spegnimento degli incendi.

A seguito dell'esercitazione operativa di spegnimento degli incendi, con l'utilizzo di sistemi innovativi e di aumentata efficacia, considerate le valutazioni emerse anche in linea con i concetti fondamentali della formazione di base rivolta ai vigili del fuoco, si evidenziano di seguito le prime linee direttive che dovranno essere tenute in considerazione a livello centrale e territoriale per l'equipaggiamento degli automezzi di soccorso e per fronteggiare gli scenari di incendio:

1. i liquidi schiumogeni in dotazione ai mezzi di soccorso dovranno essere di tipologia sintetica, omologati o certificati da ente terzo secondo le parti applicabili della serie delle norme UNI EN 1568:2018 per incendi di classe B (liquidi infiammabili quali benzine, gasolio, alcoli, solventi, vernici, oli minerali, grassi, eteri, ecc.) e conformi al capitolo 6 dello standard NFPA 18:2017 di tipologia bagnante “wetting agent” per incendi di classe A (materiali solidi la cui combustione genera braci quali legname, carboni, carta, tessuti, trucioli, pelli, gomma e derivati, ecc.), di elevata eco compatibilità, e nel rispetto delle caratteristiche indicate in allegato 1. Non si dovranno più acquisire liquidi schiumogeni proteinici e fluoro-proteinici e le scorte dovranno essere smaltite a norma di legge entro i tempi di scadenza delle stesse;
2. i nuovi sistemi di miscelazione - produttori della soluzione schiumogena - dovranno essere rispondenti alle caratteristiche indicate in allegato 2. L'utilizzo di schiumogeni sintetici in luogo di quelli fluoroproteinici dovrà essere preceduto da un'accurata bonifica dei miscelatori e dei sistemi che sono entrati in contatto con i precedenti liquidi schiumogeni, con relativa verifica di funzionamento;
3. ogni automezzo tipo APS o ABP dovrà essere provvisto di almeno n. 2 lance a getto cavo per l'erogazione di acqua e n. 2 lance per la generazione di schiuma a bassa e media espansione, conformi alle caratteristiche indicate in allegato 3 e un divisore UNI 70/70-45¬45 per rimodulare le mandate senza dover agire sulla pompa; le autobotti antincendio dovranno comprendere anche una lancia per la generazione di schiuma a bassa espansione, con le caratteristiche riportate nel medesimo allegato;
4. tutti gli automezzi di soccorso dotati di sistemi di intervento, dovranno essere provvisti di kit di igiene, come indicato in allegato 4;
5. per incendi all'aperto o al chiuso, ove siano coinvolti notevoli quantitativi di sostanze plastiche, gomme o rifiuti, dovranno essere utilizzate schiume con le caratteristiche sopra specificate, con effetto bagnante, coprente o soffocante, tali da contenere il più possibile la diffusione dei fumi. L'utilizzo di acqua, oltre che per la protezione degli operatori, deve essere commisurato alla effettiva esigenza di schermatura degli effetti (fiamme, calore, fumi), la protezione degli ambienti e dei siti non ancora interessati dall'incendio, evitando inutili dispersioni di acqua in ambiente, fino al completo spegnimento dell'incendio;
6. i Comandi che hanno già in dotazione sistemi innovativi per lo spegnimento devono favorirne l'utilizzo riferendo alla Direzione Centrale Emergenza le risultanze delle attività.

È intenzione dell'Amministrazione dotare le strutture regionali di unità antincendio robotizzate controllate da remoto al fine di supportare le squadre nelle attività di spegnimento degli incendi.

È emersa, inoltre, la necessità di migliorare gli apparati di comunicazione individuali e di squadra che saranno implementati mediante specifici sistemi, attrezzature e procedure di utilizzo.
Infine, a seguito delle risultanze del Gruppo di Lavoro appositamente incaricato dallo scrivente, in almeno tre Comandi sarà avviata una sperimentazione sulle modalità di trattazione dei D.P.I. esposti ai prodotti di combustione, ai fini dell'igiene. Le modalità saranno disciplinate con una specifica direttiva.

Tutto il personale che ha partecipato all'esercitazione presso la Scuola di Formazione Operativa dovrà essere coinvolto in attività di divulgazione organizzata dai Comandi provinciali, avvalendosi anche del materiale informativo pubblicato su specifica sezione della Intranet della Direzione Centrale Emergenza e di vigilfuoco.tv, insieme alle Direzioni Regionali che ne cureranno la programmazione e il monitoraggio.

Le presenti linee direttive potranno essere aggiornate in relazione alle risultanze delle attività che saranno svolte sul territorio, con particolare riguardo ai contenuti degli allegati. I riferimenti alle norme tecniche, richiamate sopra e negli allegati, sono da riferirsi all'ultima versione pubblicata e quindi in vigore.
Si raccomanda che quanto sopra sia eseguito nei tempi tecnici strettamente necessari.

ALLEGATO 1
CARATTERISTICHE DEGLI SCHIUMOGENI SINTETICI

Caratteristiche generali

Tipologia schiumogeno: sintetica

I liquidi schiumogeni debbono essere idonei ad essere utilizzati anche con acqua di mare. Al fine di favorire l'utilizzo con i sistemi di produzione della soluzione schiumogena attualmente in uso sono da prediligere liquidi schiumogeni Newtoniani (a bassa viscosità). (requisito non obbligatorio).

La dotazione di un Comando deve essere su due linee di prodotti, in modo tale da garantire l'efficacia su incendi di classe A e classe B.

Schiumogeni idonei per incendi di classe A (utilizzabili per incendi di solidi che danno luogo a brace)

Per materiale combustibile solido si intende quello fibroso, derivante dal legno e derivati, carta, cartone e pneumatici, cosi come definiti dalla norma UNI EN 2.2005.

Tali liquidi schiumogeni (non contenenti composti fluorurati) devono essere conformi al capitolo 6 dello standard NFPA 18:2017 di tipologia bagnante “wetting agent”, alla UNI EN 1568.2018-1 (schiuma in media espansione) e alla UNI EN-1568.2018-3 (bassa espansione liquidi non miscibili con l'acqua) di classe > III C; la concentrazione d'utilizzo deve essere compatibile con i sistemi di produzione della soluzione schiumogena in uso. Ad ogni conto la concentrazione deve essere < all'1%.

Schiumogeni idonei per incendi di classe B (utilizzabili per incendi liquidi o materiali liquefattibili)

Per materiale combustibile liquido si intende quello a più alto potere calorifico (liquidi infiammabili e solidi che si possono liquefare, come definiti dalla UNI EN 2.2005.

Tali liquidi schiumogeni sono di tipo AFFF AR (Aqueous Film Forming Foam - Alcohol Resistant), conformi alla normativa UNI EN-1568.2018-3 (liquidi a bassa espansione non miscibili con l'acqua) di classe > I B (idonea per getto diretto sulla superficie dell'incendio) e conformi alla normativa UNI EN-1568.2018 - 4 (liquidi miscibili con l'acqua) di classe > I B. Devono essere conformi al Regolamento EU “2017/1000/EC; la concentrazione d'utilizzo dello schiumogeno dovrà essere idonea ad essere utilizzata dalla dotazione attuale di sistemi della produzione della soluzione schiumogena. In ogni caso < al 3%.

Se il concentrato di schiuma è influenzato negativamente dalla conservazione a bassa temperatura si dovrà porre particolare attenzione alle temperature minime di utilizzo dei prodotti, in relazione alle condizioni climatiche locali.

Metodologia di prova

Al momento dell'acquisizione il Comando/Direzione Regionale VF/Uffici Centrali, devono provvedere a richiedere tutte le certificazioni riportate in precedenza che potrebbero essere verificate mediante specifiche prove di laboratorio utili a garantire l'effettiva rispondenza dei prodotti offerti con quelli consegnati.

In caso di verifica a garanzia della bontà delle forniture, i liquidi schiumogeni acquisiti per le dotazione dei mezzi di soccorso, di tipologia sintetica, dovranno essere sottoposti a prove di collaudo secondo le seguenti modalità:
- per gli incendi di classe A
i liquidi schiumogeni bagnanti “wetting agent” devono essere sottoposti a prove di spegnimento in accordo alle previsioni della norma EN 3-7; il liquido schiumogeno alla concentrazione minima dichiarata dal fabbricante dovrà essere impiegato quale agente estinguente all'interno di un estintore portatile con carica nominale da 9 litri ed acquisire una classe di spegnimento non inferiore alla 34A. Le prove di spegnimento potranno essere condotte presso laboratori autorizzati ai sensi del D.M. 26/03/1985, o presso laboratori di prova riconosciuti in uno dei paesi dell'U.E. o in uno dei Paesi SEE.
- per incendi di classe B:
certificati da ente terzo secondo le parti applicabili della serie norme UNI EN 1568: 2018. Specifiche di maggior dettaglio inerenti alle prove di verifica di tali schiumogeni saranno impartite con apposita direttiva.

Etichettatura

Il liquido schiumogeno alla concentrazione indicata dal produttore deve essere classificato come: “facilmente biodegradabile” come indicato al punto 4.1.2.9.2 del Regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.

È importante che l'etichettatura contenga bene in vista i seguenti dati:
• Simbolo di rischio ai sensi del regolamento CE n. 1272/2008;
• Classificazione;
• Concentrazione di utilizzo;
• Ecocompatibilità;
• Il nome identificante il prodotto concentrato;
• “Concentrato schiumogeno per schiuma media espansione/bassa espansione”;
• La normativa di riferimento e la data (UNI EN 1568.2018-1, UNI EN-1568.2018-3, UNI EN-1568.2018-4);
• Se il concentrato ne possiede le caratteristiche le parole “Acqueous film forming”;
• La concentrazione d'utilizzo raccomandata;
• Se il concentrato di schiuma è influenzato negativamente dalla conservazione a bassa temperatura, la dicitura "Non congelare";
• La quantità nominale di prodotto nel contenitore;
• Il nome del fornitore e l'indirizzo;
• Il numero di lotto e la data di produzione;
• La dicitura "adatto all'uso con acqua di mare”;
• Se il concentrato di schiuma è newtoniano e la viscosità alla temperatura minima per l'uso è superiore a 200 mm2 s-1 se misurata secondo la norma EN ISO 3104, la dicitura "questo concentrato può richiedere un'apparecchiatura di miscelazione speciale";
• Se il concentrato di schiuma è pseudo-plastico e la viscosità alla temperatura più bassa per l'uso è maggiore o uguale a 120 mPa.s a 375 s-1 la dicitura "Concentrato di schiuma di pseudo-plastico, questo concentrato può richiedere un'attrezzatura di miscelazione speciale";
• La classe di prestazioni estinguenti più bassa e il livello più basso di resistenza alla riaccensione ottenuto durante il test su ciascuna parte della serie UNI EN 1568 (se testato in più di una parte) con tutti i combustibili, in acqua potabile e in acqua di mare.

Inoltre, anche se non previsto dall'etichettatura della norma, si ritiene opportuno che sia indicata anche la data di scadenza del prodotto.

Modalità di impiego delle diverse tipologie di liquido schiumogeno

Riguardo alla predisposizione del caricamento delle diverse tipologie di liquido schiumogeno sugli automezzi di soccorso - e ferme restando le diverse valutazioni operative da parte dei Comandanti provinciali in funzione di specifiche pianificazioni di intervento - ove non si ritenesse fattibile il caricamento della doppia tipologia di schiumogeno adatto per incendi di classe A e B, si impartisce la direttiva che gli automezzi di “prima partenza” destinati al contrasto della generalità degli incendi, debbano essere provvisti prioritariamente di liquido schiumogeno avente capacità di effetto bagnante per incendi di classe A, idoneo per la generalità degli incendi di sostanze che, nella combustione, producono brace.

L'impiego di tale tipologia di schiumogeno non è consigliabile su incendi di liquidi infiammabili o di sostanze liquefattibili, per i quali è previsto l'utilizzo di dedicato liquido schiumogeno per incendi di classe B.

Per queste ultime tipologie di liquido schiumogeno, è opportuno che vengano pianificati allestimenti e caricamenti di automezzi di supporto specificamente attrezzati per grandi incendi (es. carri schiuma) o su automezzi di supporto finalizzati al contrasto di incendi di liquidi infiammabili e materie liquefattibili che non danno luogo a brace.

Si evidenzia che, in ogni caso, le tipologie di schiumogeno per incendi di classe B possono essere utilizzati anche per altre tipologie di incendio di sostanze solide (classe A), sia pure con efficacia inferiore rispetto a quelle specificamente certificate per tale impiego, che agiscono con effetto bagnante.

Raccomandazioni:

La Direttiva 2006/122//EC del 12/12/2006 proibisce l'uso di PFOS (perfluoro- ottanilsulfonato) nei tensioattivi fluorurati ed impone che tutti gli schiumogeni contenente i PFOS debbano essere smaltiti all'inceneritore. È pertanto vietato acquisire a qualunque titolo, anche gratuitamente da aziende - e non devono esser accettati neanche per esercitazione - schiumogeni che contengano le citate categorie di sostanze.

Le tipologie di schiumogeno di tipo proteinico e fluoroproteinico in cui non siano presenti i PFOS potranno essere utilizzate fino al completo utilizzo e in ogni caso la data di scadenza.

Successivamente si dovrà provvedere alle nuove acquisizioni secondo quanto riportato nella presente direttiva.

ALLEGATO 2
SISTEMI DI PRODUZIONE DELLA SOLUZIONE SCHIUMOGENA

ALLEGATO 3
LANCE A GETTO CAVO

ALLEGATO 4
KIT IGIENICO PER APS

[... segue in allegato]

______

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Prime linee direttive attività di spegnimento degli incendi.pdf
VVF 2019
296 kB 98

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti Trasporto

Mag 28, 2025 52

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77

Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 ID 24041 | 28.05.2025 Decreto legislativo 21 maggio 2025 n. 77 Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che… Leggi tutto
Mag 21, 2025 492

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270

Decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 ID 24002 | 21.05.2025 Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell'ambito di applicazione del decreto legislativo 15 luglio 2015, n. 112, per le quali sono attribuite alle Regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione. (GU… Leggi tutto
Mag 21, 2025 389

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107

Decreto ministeriale 09 maggio 2025 n. 107 ID 24001 | 21.05.2025 Modifiche all'Allegato A del decreto ministeriale 5 agosto 2016 n. 270 “Individuazione delle reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del D.lgs. n. 112 del 15 luglio 2015 e per le quali sono attribuite alle Regioni le… Leggi tutto
Mag 09, 2025 838

Decreto 11 marzo 2025 n. 67

Decreto 11 marzo 2025 n. 67 ID 23955 | 09.05.2025 Decreto 11 marzo 2025 n. 67Regolamento recante la disciplina dell'anagrafe nazionale delle patenti nautiche. (GU n.106 del 09.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 Leggi tutto
Statistica esami patenti di guida 2024
Mag 02, 2025 1070

Statistica esami patenti di guida 2024

Statistica esami patenti di guida 2024 / MIT 2025 ID 23918 | 02.05.2025 / In allegato Statistica delle attivita' svolte nel 2024 per il conseguimento delle patenti di guida Con la presente pubblicazione si espongono i risultati delle elaborazioni statistiche riguardanti l’attività svolta dagli… Leggi tutto
Mag 02, 2025 915

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025

Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025 ID 23916 | 02.05.2025 Decreto Dirigenziale n. 62 del 18.04.2025Approvazione dell'elenco unico nazionale dei quesiti per lo svolgimento delle prove teoriche scritte per il conseguimento della patente nautica di categoria D, tipo D1. Comunicato GU n. 100 del… Leggi tutto
Apr 28, 2025 880

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 865

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Legge 9 aprile 2025 n  58
Apr 28, 2025 1063

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 928

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto

Più letti Trasporto