Slide background




Microclima ambienti moderati: EN ISO 7730

ID 5561 | | Visite: 36982 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5561

Microclima mmbienti moderati EN ISO 7730

Microclima ambienti moderati EN ISO 7730:2006 | Dlgs 81/08

ID 5561 | 25.04.2020 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra la valutazione delle condizioni microclimatiche ambientali in ambienti c.d. moderati, in base a quanto disposto nel TUS (D.lgs n. 81 del 2008) e rielaborando i contenuti della Norma UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale.

Fonti:

- Dlgs 81/08Allegato IV Requisiti dei luoghi di lavoro -1.9 Microclima - Titolo VIII, Capo I, art. 180 ed art. 181.

- UNI EN ISO 7730:2006 
Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale.
...

Excursus

Si definisce microclima l’insieme dei parametri fisici ambientali che caratterizzano l’ambiente locale e che, assieme a parametri individuali quali l’attività metabolica e l’abbigliamento, determinano gli scambi termici fra l’ambiente stesso e gli individui che vi operano.

È importante valutare il rischio microclima nei luoghi di lavoro per verificare se l’ambiente termico in cui il lavoratore opera sia adeguato alla attività lavorativa che deve svolgere oppure possa comprometterne la sicurezza e lo stato di salute.

Focus microclima - Ambienti moderati

PMV (voto medio previsto)

II PMV è un indice che prevede il valore medio dei voti di un consistente gruppo di persone sulla scala di sensazione termica a 7 punti, basato sul bilancio di energia termica del corpo umano, che è verificato quando la produzione interna di energia termica uguaglia la quantità di energia termica ceduta all'ambiente.

In un ambiente moderato, il sistema di termoregolazione del corpo umano provvede automaticamente a modificare la temperatura della pelle e la secrezione di sudore per mantenere l'equilibrio termico.

PMV = CT (0,303 e -0,036 M + 0,0275)

CT = carico termico (differenza tra la potenza termica ceduta da un individuo all’ambiente e quella scambiata dallo stesso in condizioni omeoterme)

L’indice PMV può essere determinato quando sono stimati:

- Attività (energia metabolica)

- Abbigliamento (resistenza termica) e misurati i seguenti parametri ambientali:

- Temperatura dell’aria

- Temperatura media radiante

- Velocità relativa dell’aria

- Pressione parziale del vapore d’acqua.

...

Impedenze termica del vestiario (Icl)

L’impedenza termica del vestiario è misurata in CLO.

1 CLO = gradiente termico di 0.18 °C su un’area di 1 m2 attraversata da un flusso termico di 1 Kcal/h

Focus microclima | Ambienti moderati

Tabella 4 – Impedenza termica del vestiario UNI EN ISO 9920/2004

Maggiore è il valore dell’indice CLO, più è accentuata la sensazione di “caldo” e meno è sentita la sensazione di “freddo”.

...

Scala di sensazione termica

Il valore dell’indice PMV esprime lo scostamento della situazione reale dell’ambiente termico rispetto a quella di benessere (anche detta comfort, cioè “la condizione mentale in cui viene espressa soddisfazione per l’ambiente termico”) e rappresenta differenti livelli di accettabilità di un dato ambiente termico. Nella tabella n. 1 è rappresentato il campo di variabilità dell’indice PMV.

Tabella n. 5 -  Scala di sensazione termica a sette punti

Focus microclima | Ambienti moderati

Segue

_________

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2018
Elaborazione copia/stampa autorizzata Abbonati su PDF Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Microclima ambienti moderati EN ISO 7730.pdf
Certifico Srl - Rev 00 2018
1037 kB 1025

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio microclima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale 3 ottobre 2023 n  118
Ott 04, 2023 56

Decreto Direttoriale 3 ottobre 2023 n. 118

Decreto Direttoriale 3 ottobre 2023 n. 118 / Ricostituzione Commissione lavori sotto tensione ID 20508 | 04.10.2023 / In allegato Decreto Direttoriale 3 ottobre 2023 n. 118 - Ricostituzione della Commissione per i lavori sotto tensione Articolo 1 (Ricostituzione e composizione) 1. È ricostituita,… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  114 del 28 settembre 2023
Set 28, 2023 558

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023

Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 ID 20480 | 28.09.2023 Decreto Direttoriale n. 114 del 28 settembre 2023 - Costituzione di un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l'esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 131 del… Leggi tutto
FAQ MLPS   Repertorio Organismi Paritetici
Set 26, 2023 699

FAQ - Repertorio Organismi Paritetici

FAQ MLPS - Repertorio Organismi Paritetici ID 20468 | 26.09.2023 / In allegato Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali dell'11 ottobre 2022, n. 171, in attuazione dell’articolo 51 del Decreto legislativo del 9 aprile 2008, n. 81, è stato istituito presso il Ministero del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza