Slide background




La Valutazione del Microclima

ID 6512 | | Visite: 18100 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/6512

la valutazione del microclima

La Valutazione del Microclima

INAIL 2018

Il rischio microclima nei luoghi di lavoro viene trattato nel titolo VIII e nell'allegato IV del titolo II del D.lgs. 81/08. Le modalità con cui effettuare la valutazione del rischio non sono indicate in un specifico Capo del testo di legge.

I principali riferimenti sono quindi gli standard tecnici prodotti dagli organismi di normazione nazionali e internazionali.

Questo opuscolo si propone quale strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro fornendo le indicazioni necessarie per giungere a una corretta valutazione del rischio microclima.

Le condizioni microclimatiche di un luogo di lavoro e di vita, possono interferire significativamente con le attività degli occupanti. In ambienti d’ufficio o domestici si possono creare condizioni non confortevoli che possono ridurre la produttività ma anche favorire il verificarsi di infortuni e di piccoli malesseri. Negli ambienti di lavoro in cui il ciclo produttivo richiede condizioni ambientali estreme con temperature particolarmente elevate o estremamente basse è addirittura necessario proteggere la salute dei lavoratori modificando, quando è possibile, il ciclo produttivo o realizzando adeguati sistemi di protezione collettiva e individuale. Una particolare attenzione deve essere rivolta ai luoghi di lavoro all’aperto in cui, durante la stagione estiva o durante l’inverno, i lavoratori possono essere esposti a condizioni climatiche estreme. I settori dell’agricoltura e dell’edilizia, caratterizzati dalla maggiore frequenza di infortuni e malattie professionali, sono particolarmente esposti a queste problematiche anche perché in questi settori è maggiormente diffusa la manodopera irregolare.

Benché il d.lgs. 81/08 abbia inserito il microclima nel rischi fisici da valutare ai sensi del Titolo VIII, l’assenza di uno specifico capo non fornisce, alla pari degli altri rischi come rumore, vibrazioni ecc., delle univoche indicazioni su come valutare tale rischio. La valutazione del microclima viene effettuata facendo riferimento alla normativa tecnica internazionale e nazionale basata su principi indiscussi da oltre quarant’anni. La Direzione regionale Inail Campania, avvalendosi degli esperti del settore Certificazione, Verifica e Ricerca, ha voluto realizzare questo opuscolo per fornire ai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un momento di sintesi sulle attuali conoscenze e permettere loro di valutare nel migliore dei modi i rischi legati alle condizioni microclimatiche del luogo di lavoro e di realizzare le migliori azioni correttive.

__________

Contenuti:

Capitolo 1 - Inquadramento normativo
1.1 Gli agenti fisici
1.2 La valutazione del rischio da agenti fisici
1.3 Il microclima nel titolo VIII del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
1.4 Il microclima nell’allegato IV del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Capitolo 2 - Ambienti con rischio termico e ambienti con discomfort termico
2.1 Il microclima
2.2 Ambienti moderabili ed ambienti vincolati
Capitolo 3 - Ambienti ad obiettivo comfort (moderabili)
3.1. Metodo PMV (Predicted Mean Vote)
3.1.1 I principi del metodo
3.1.2 Parametri necessari per il metodo 
3.1.3 Applicabilità del metodo PMV
3.1.4 Indici di comfort locale
3.1.5 Limiti di accettabilità
3.1.6 Proposta di metodo per la classificazione termica degli ambienti
3.1.7 Comfort a lungo termine
3.1.8 Sintesi e sequenza operativa
3.2 Misure dei parametri fisici
3.2.1 Quantità oggetto della misura
3.2.2 Colloca
3.2.3 Collocazione temporale delle misure
3.2.4 Durata delle misure e intervallo fra due misure successive
3.3 Stima dei parametri soggettivi
3.3.1 Metabolismo
3.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento
3.4 Indici di comfort per ambienti moderabili ma non moderati
3.4.1 Heat Index
3.4.2 Humidex
3.5 Controllo del microclima ai fini del raggiungimento del comfort
3.5.1 Temperatura dell’aria
3.5.2 Umidità relativa
3.5.3 Velocità dell’aria
3.5.4 Temperatura radiante
Capitolo 4 - Ambienti vincolati caldi
4.1 Metodo PHS (Predicted Heat Strain)
4.1.1 I principi del metodo
4.1.2 Parametri necessari per il metodo
4.1.3 Applicabilità del metodo
4.1.4 Descrittori di rischio
4.1.5 Limiti di accettabilità
4.1.6 Tempi massimi di esposizione
4.1.7 Pause ed esposizioni multifase
4.1.8 Sintesi e sequenza operativa
4.2 Misure dei parametri fisici
4.2.1 Quantità oggetto della misura
4.2.2 Collocazione spaziale e numero delle postazioni di misura
4.2.3 Collocazione temporale delle misure
4.3 Stima dei parametri soggettivi
4.3.1 Metabolismo
4.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento
4.4 Controllo del microclima in ambienti termici caldi
Capitolo 5 - Ambienti vincolati freddi
5.1 Metodo IREQ (Insulation REQired)
5.1.1 I principi del metodo
5.1.2 Parametri necessari per il metodo IREQ
5.1.3 Applicabilità del metodo IREQ
5.1.4 Descrittori di rischio
5.1.5 Limiti di accettabilità
5.1.6 Tempi massimi di esposizione 
5.1.7 Pause 
5.2 Misure dei parametri fisici 
5.2.1 Numero di misure per postazione 
5.2.2 Collocazione spaziale e numero delle postazioni di misura 
5.2.3 Collocazione temporale delle misure
5.3 Stima dei parametri soggettivi
5.3.1 Metabolismo
5.3.2 Isolamento termico dell’abbigliamento 
5.4 Controllo del microclima in ambienti termici freddi 
Capitolo 6 - Strumenti di misura 
6.1 Temperatura dell’aria (ta) 
6.2 Pressione del vapore acqueo – Umidità relativa (pH2O - U.R.) 
6.3 Temperatura media radiante (tr) e di globo nero (tg) 
6.4 Velocità dell’aria (va) 
6.5 Temperatura del pavimento (tf) 
6.6 Temperatura piana radiante (tpr) 
6.7 Taratura degli strumenti di misura 
Capitolo 7 - Bibliografia 
7.1 Riferimenti normativi 
7.2 Riferimenti scientifici 
7.3 Immagini

Fonte: INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (La Valutazione del Microclima.pdf)La Valutazione del Microclima
INAIL 2018
IT3168 kB2866

Tags: Sicurezza lavoro INAIL Guide Sicurezza INAIL Rischio microclima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 41

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 85

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 140

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 153

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 234

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza