Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.519
/ Documenti scaricati: 32.449.579
/ Documenti scaricati: 32.449.579
La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola.
Le bombole sono essenzialmente costituite da:
1. collare filettato
2. corpo cilindrico
3. piede d’appoggio
4. cappellotto di protezione DIN (a vite o a tulipano) che racchiude la valvola di erogazione e gli eventuali stadi di riduzione; deve rimanere sempre avvitato, tranne quando il recipiente è in uso. Al suo posto può essere presente altra idonea protezione.
NB: le bombole piccole, che non sono dotate di tulipano e su cui non e’ possibile montare il cappellotto devono essere riposte in tubi contenitori appositi che garantiscono la protezione della valvola
5. fondo superiore (ogiva)
6. fondo inferiore
I gas in bombola possono essere comburenti (ad es. aria, ossigeno, protossido di azoto: facilitano e attivano la combustione delle sostanze combustibili), combustibili (ad es. idrogeno, acetilene, ecc.: bruciano in presenza di aria o ossigeno se miscelati in certe proporzioni), inerti (ad es. azoto, elio, anidride carbonica, ecc.: non bruciano e non consentono la combustione).
UNI PD
ID 22063 | 14.06.2024
Decreto 7 novembre 2023 Disposizioni relative all'individuazione del datore di lavoro ai fini...
ID 17184 | 27.07.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022
Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza n. 2; la seri...
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 11. 2020 (24 Novembre 2020)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024