Slide background




UNI 11224:2019

ID 9019 | | Visite: 17022 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/9019

Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

UNI 11224:2019 Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi

Data entrata in vigore: 05 settembre 2019

Sostituisce: UNI 11224:2011

La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.

La presente norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio.

È applicabile anche dove il sistema di rivelazione incendi sia impiegato per attivare un sistema di estinzione automatica o attuare dispositivi di sicurezza antincendio.

Scopo delle attività di manutenzione è la verifica della funzionalità degli impianti e non della loro efficacia, per la quale si rimanda alla UNI 9795.

Qualora un sistema di rivelazione incendio non risulti conforme alla regola dell’arte, le azioni correttive non rientrano nell’ambito della presente norma.

La presente norma si applica sia ai nuovi sistemi sia a quelli esistenti.

La revisione della UNI 11224 è stata impostata tenendo conto dell’aggiornamento tecnologico e del suo allineamento ai contenuti della nuova edizione 2013 della UNI 9795 e del UNI/TR 11607:2015 e del UNI/TR 11694:2017, in particolare:

- sono state modificate e, soprattutto, implementate le prove e i controlli sulle apparecchiature di segnalazione acustica e ottica;
- sono state modificate e, soprattutto, implementate le prove e i controlli sui sistemi ASD;
- è stato rivisto il punto sulla “verifica generale del sistema”, modificandone la periodicità;
- è stata modificata la percentuale del numero di punti da controllare in allarme nel corso dei dodici mesi in funzione dell’anzianità dell’impianto.

Questi cambiamenti sono dovuti all’allineamento del documento all’approccio seguito da taluni paesi con riferimento alla DIN 14675, l’UNE 23007 e NBN S 21-100-1, NFPA 72.

La norma è un riferimento per l’attuazione nei luoghi di lavoro e nelle attività soggette alle visite ed i controlli di prevenzione incendi delle verifiche, dei controlli e della manutenzione delle misure di protezione antincendio.

Nel febbraio 2017 è stata pubblicata la norma UNI CEI EN 16763 “Servizi per i sistemi di sicurezza antincendio e i sistemi di sicurezza”, che specifica i requisiti minimi dei fornitori di servizi (service providers) e le competenze, conoscenze e abilità del relativo personale incaricato della pianificazione, progettazione, installazione, collaudo, verifica, gestione e manutenzione dei sistemi antincendio e/o sistemi di sicurezza, a prescindere dal fatto che i servizi siano erogati in sito o da remoto.

La norma europea UNI CEI EN 16763 può essere applicata unitamente alle linee guida applicative sia nazionali che europee (se disponibili), oltre che con la legislazione e i regolamenti nazionali attinenti e può essere impiegata come base per stabilire schemi di certificazione per i servizi dichiarati, ma la stessa non è prevista per essere applicata da sola come schema di certificazione.

...

Fonte: UNI

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-11224-2019.html

In allegato Preview riservata Abbonati

_______

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Preview UNI 11224 2019.pdf
 
1520 kB 77

Tags: Normazione Abbonati Normazione

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 73

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto
CEI 0 23 Guida progettazione e installazione sistemi elettrici BT in ambienti a rischio sismico
Mag 31, 2023 157

CEI 0-23 | Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico

Progetto CEI C1295 - CEI 0-23 (?) / Guida progettazione e installazione sistemi/componenti elettrici BT in ambienti a rischio sismico ID 19722 | 31.05.2023 / Progetto inchiesta pubblica in allegato Guida per la corretta progettazione e installazione di sistemi e componenti elettrici BT in ambienti… Leggi tutto
Mag 27, 2023 132

ISO/TR 7015:2023

ISO/TR 7015:2023 / Ergonomics application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 ID 19705 | 27.05.2023 / In allegato ISO/TR 7015:2023Ergonomics - The application of ISO/TR 12295, ISO 11226, the ISO 11228 series and ISO/TR 23476 in the construction sector (civil construction) Date: April… Leggi tutto
CEI 64 20 Impianti elettrici nelle gallerie stradali
Mag 10, 2023 316

CEI 64-20:2023

CEI 64-20:2023 / Impianti elettrici nelle gallerie stradali Impianti elettrici nelle gallerie stradali Data pubblicazione: 01.2023 Questa Norma individua misure integrative, rispetto alle relative Norme tecniche di riferimento, per la realizzazione degli impianti nelle gallerie stradali e… Leggi tutto
CEI 81 29 2020 Linee Guida per l applicazione delle Norme CEI EN 62305
Mag 02, 2023 298

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in… Leggi tutto

Più letti Normazione