Slide background




Utilizzo lana minerale per edilizia: al via i lavori per UNI/PdR

ID 6587 | | Visite: 6188 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/6587

Utilizzo lana minerale per edilizia al via i lavori per UNI Pdr

Utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia: al via i lavori per la prassi di riferimento

UNI, 30 Luglio 2018

La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l'avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) per la definizione di linee guida per l'utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia), in collaborazione con ASSOVETRO, ANCITEL Energia & Ambiente e FIVRA.

ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categoria aderente a Confindustria, che rappresenta le aziende che fabbricano e trasformano il vetro, nelle sue differenti aree di fabbricazione e trasformazione.

ANCITEL Energia e Ambiente è la società operativa nel campo dell’ambiente e dell’energia, che presta la propria esperienza ed i propri servizi a soggetti sia privati che pubblici e che opera sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione in campo ambientale per attivare e diffondere presso gli Enti locali e sul territorio processi innovativi. La società supporta attivamente i Comuni anche nella redazione dei Capitolati Speciali di appalto.

FIVRA è l’associazione imprenditoriale che riunisce le principali imprese che fabbricano e/o commercializzano in Italia manufatti in lana minerale (ovvero tanto in lana di vetro, quanto in lana di roccia).

La prassi di riferimento che si intende sviluppare vuole essere una linea guida per la corretta applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia, che fornisca ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori e a tutti gli operatori interessati, le indicazioni pratiche circa le prestazioni e applicazioni della lana di vetro e della lana di roccia, con specifico riferimento alle caratteristiche fisiche e meccaniche, di isolamento termico ed acustico (ecc.) proprie di tali materiali.

L'attività si baserà sul documento "Le lane di vetro: linea guida divulgativa e informativa" elaborato da ASSOVETRO e ANCITEL Energia e Ambiente.

Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido (al massimo otto mesi dall’approvazione della richiesta) processo di condivisione ristretta ai soli autori, verificata l’assenza di norme o progetti di norma allo studio sullo stesso argomento. Esse costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.

I lavori sul progetto di prassi di riferimento saranno avviati il 18 settembre 2018 presso la sede UNI di Milano tramite la riunione insediativa del Tavolo "Lane minerali" costituito da esperti di ASSOVETRO, ANCITEL E&A, FIVRA e del sistema UNI.

_______

Linee guida per l’utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia)

Sommario: La prassi di riferimento è finalizzata alla redazione di un documento tecnico che andrà a definire una linea guida per la corretta applicazione dei prodotti in lana minerale per edilizia, fornendo ai progettisti, ai tecnici delle pubbliche amministrazioni, ai direttori dei lavori ed a tutti gli operatori interessati, le indicazioni pratiche circa le prestazioni ed applicazioni della lana di vetro e della lana di roccia, con specifico riferimento alle caratteristiche fisiche e meccaniche, di isolamento termico ed acustico, ecc. proprie di tali materiali.

Ambito di attività: Edilizia

Proponente: ASSOVETRO; ANCITEL Energia & Ambiente; FIVRA

Descrizione: ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categoria aderente a Confindustria, che rappresenta le aziende che fabbricano e trasformano il vetro, nelle sue differenti aree di fabbricazione e trasformazione. ANCITEL Energia e Ambiente è la società operativa nel campo dell’ambiente e dell’energia, che presta la propria esperienza ed i propri servizi a soggetti sia privati che pubblici e che opera sui temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione in campo ambientale per attivare e diffondere presso gli Enti locali e sul territorio processi innovativi. La società supporta attivamente i Comuni anche nella redazione dei Capitolati Speciali di appalto. FIVRA è l’associazione imprenditoriale che riunisce le principali imprese che fabbricano e/o commercializzano in Italia manufatti in lana minerale (ovvero tanto in lana di vetro, quanto in lana di roccia).

Data avvio Tavolo di lavoro: 18/09/2018

Fonte: UNI
ASSOVETRO

...

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le Lane di Vetro - Linea Guida divulgativa ed informativa .pdf)Le Lane di Vetro - Linea Guida divulgativa ed informativa
ASSOVETRO
IT7317 kB1371

Tags: Normazione Norme UNI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 1 Build 1
Feb 16, 2025 101

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 2

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 2 ID 23471 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.1 Build 2) del 23 aprile 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 1 Build 1
Feb 16, 2025 101

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 1

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.1 Build 1 ID 23470 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.1 Build 1) del 12 aprile 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
IFA SISTEMA 2 1 0
Feb 16, 2025 104

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 6

SISTEMA ISO 13849-1 Versione 2.1.0 Build 6 ID 23469 | 16.02.2025 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.0 Build 6) del 19 marzo 2024. I progetti e le librerie delle versioni precedenti 1.x.x non sono… Leggi tutto
CEI UNI EN ISO IEC 17065 2012
Feb 13, 2025 169

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 128

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Più letti Normazione