Slide background




UNI CEN/TR 16710-1 e 2: Metodi ergonomici

ID 3445 | | Visite: 4050 | Documenti UNIPermalink: https://www.certifico.com/id/3445

UNI CEN/TR 16710-1 e 2: Metodi ergonomici

UNI CEN/TR 16710-1:2016
Metodi ergonomici - Parte 1: Metodo di feedback - Un metodo per comprendere come gli utenti svolgono la loro attività interagendo con le macchine.

Il rapporto tecnico descrive una metodologia di analisi delle informazioni di ritorno (metodo di feedback) che provengono dall'uso dei macchinari, specificatamente elaborato per raccogliere le esperienze di chi li utilizza, con lo scopo di facilitare la ricostruzione e la comprensione delle modalità con le quali il lavoro viene effettivamente eseguito. Il metodo è utile sia per elaborare o applicare le norme tecniche, sia nella fase di progettazione, produzione e relativo impiego dei macchinari.

Data entrata in vigore : 20 dicembre 2016

http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-cen-tr-16710-1-2016.html

UNI EN 16710-2:2016
Ergonomics methods - Part 2: A methodology for work analysis to support design
This European Standard describes a procedure for analysing human activity in relation to specifying and refining the human component in the design or redesign of machinery and work systems.

NOTE 1
The ergonomics methodology described in this European Standard could also be applied to the design or redesign of products and non-work systems.
This European Standard is intended to assist project leaders in implementing human and physical resources, methods and schedules as well as in preparing the documents necessary to meeting related requirements.
The ergonomics methodology described can be applied to all different stages in design projects from the earliest concept to the final “prototype” or “mock-up”, whatever the industrial field or sector.
The objective of this European Standard is to achieve a solution that takes into account as many situations as possible which all users - including operators, maintenance staff and installers, may encounter. This will ultimately allow improved usability of the machinery and more robust technical solutions, combined with significantly greater system resilience, user autonomy and accessibility.

NOTE 2
Examples of the application of the methodology described in this European Standard are provided in Annex A.

Data entrata in vigore : 30 marzo 2016

Tags: Normazione Norme UNI

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Decisione di esecuzione  UE  2023 1759
Set 12, 2023 657

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759

Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 / Norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico 09.2023 ID 20381 | 12.09.2023 Decisione di esecuzione (UE) 2023/1759 della Commissione dell'11 settembre 2023 relativa alle norme armonizzate per le lavastoviglie per uso domestico elaborate a sostegno… Leggi tutto
Set 11, 2023 667

UNI 11764:2019

UNI 11764:2019 / Requisiti di prova piccoli trabattelli ID 20376 | 11.09.2023 / In allegato Preview Piccoli trabattelli su due ruote - Requisiti e metodi di prova La norma specifica i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m… Leggi tutto
ISO 8025 2023
Ago 30, 2023 261

ISO 8025

ISO 8025 / Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of… Leggi tutto

Più letti Normazione