Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.564.216

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.564.216

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.564.216 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento

ID 1870 | | Visite: 51717 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/1870

Procedura per la movimentazione dei carichi 2024

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 3.0 Giugno 2024

ID 1870 | Update Rev. 3.0 del 07 Giugno 2024

Procedura concernente l’uso di attrezzature di lavoro che servono alla movimentazione dei carichi, per operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento durante attività di carico e scarico. 

E’ rivolta a tutto il personale che effettua sollevamenti di carichi mediante l’utilizzo di attrezzature atte al sollevamento ed alla movimentazione.

Update Rev. 3.0 del 07 Giugno 2024

- Ristrutturazione intero documento
- Inseriti link normativi (http://www.tussl.it)
- Aggiornamenti grafici

...

La procedura si applica a tutti gli operatori che sono addetti alla movimentazione dei carichi mediante attrezzature adibite allo scopo.

La finalità è quella di fornire le corrette procedure per operazioni di imbracatura, sollevamento e movimentazione dei carichi e delinea l’uso in sicurezza, manutenzione e verifiche preliminari delle attrezzature di sollevamento.

Responsabilità

Ai sensi dell’articolo 18 del D.Lgs. 81/2008 il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

Ai sensi dell’articolo 20 del D.Lgs. 81/2008, ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

Inoltre i lavoratori devono:

a) Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal Datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
b) Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza;
c) Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
d) Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui di cui alle lettere b) e c), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità per eliminare e ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS;
e) Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo dei carrelli elevatori.;
f) Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori.

________

Indice

1. Premessa
2. Responsabilità
3. Informazione, formazione e abilitazione specifica degli operatori
4. Consumo di bevande alcoliche e superalcoliche
5. Macchine per il sollevamento
5.1 Autogrù
5.2 Piano di sicurezza
5.3 Operatori coinvolti
5.4 Obblighi operatori coinvolti nelle operazioni con autogrù
5.5 Operazioni di sicurezza preliminari alla movimentazione
5.6 Uso in sicurezza dell’autogru
5.7 Misure da adottare in caso di interruzione del lavoro
5.8 Misure da adottare dopo il lavoro
5.9 Manutenzione
5.10 DPI
6. Gru a bandiera
6.1 Elementi principali
6.2 Dispositivi di comando
6.3 Obblighi degli operatori
6.4 Operazione di sicurezza preliminari alla movimentazione
6.5 Uso della gru a bandiera
6.6 Misure da adottare dopo il lavoro
6.7 DPI
7. Paranchi elettrici a catena/fune/manuali
7.1 Obblighi degli operatori
7.2 Operazione di sicurezza preliminari alla movimentazione
7.3 Uso del paranco
7.4 Misure da adottare dopo il lavoro
7.5 DPI
8. Argano manuale
8.1 Anomalie di funzionamento
8.2 Uso in sicurezza
9. Accessori di sollevamento
9.1 Brache a catena
9.2 Scelta della catena invece della fune in acciaio vantaggi/svantaggi
9.3 Verifiche prima dell’uso
9.4 Uso in sicurezza
9.5 Messa fuori servizio/manutenzione
9.6 Esempio targa portate
10. Brache in fune di acciaio
10.1 Effetti giratori funi antigirevoli
10.2 Stabilità dei bozzelli
11. Tamburi e pulegge
11.1 Rapporto di avvolgimento
11.2 Considerazioni per D/d e compattate
11.3 Tamburi lisci
11.4 Tipo di tamburo e selezione fune
11.5 Scelta della fune
11.6 Tamburi scanalati dimensioni e caratteristiche delle gole
11.7 Particolari tamburi
11.8 Gole pulegge: profilo
11.9 Manutenzione delle carrucole e dei tamburi
11.10 Angolo di deviazione
11.11 Velocità fune
11.12 Funi speciali a 8 trefoli
11.13 Diametro delle pulegge e tamburi
11.14 Avvolgimento su piccoli diametri
11.15 Pressione di contatto
11.16 Materiale delle pulegge e dei tamburi
11.17 Rulli di appoggio
11.18 Scelta dei terminali
12. Adeguatezza delle funi al carico di lavoro
13. Stoccaggio e manutenzione
13.1 Installazione: svolgimento e messa in opera
13.2 Taglio funi
13.3 Modalità di taglio fune
13.4 Lubrificazione
13.5 Sostituzione ed adattamento delle funi alle condizioni di lavoro
13.6 Installazione fune
14. Norme pratiche per il controllo
14.1 Stoccaggio ed identificazione della fune
14.2 Norme pratiche per lo scarto
14.3 Rottura dei fili
14.4 Usura dei fili
14.5 Ispezioni alle funi
14.6 Controlli non distruttivi
14.7 Verifiche periodiche
15. I controlli previsti ISO 4309:2017
15.1 Tipologie di rotture, difetti e condizioni di sostituzione (secondo ISO 4309:2017)
16. Guida all’accertamento e alla valutazione della corrosione
16.1 Aree critiche che richiedono un'ispezione particolarmente attenta
16.2 Uso in sicurezza
16.3 Messa fuori servizio/manutenzione
16.4 Esempio targa portate
17. Brache in tessuto
17.1 Verifiche prima dell’uso
17.2 Uso in sicurezza
17.3 Messa fuori servizio/manutenzione
17.4 Esempio targa portate
18. Dispositivi di presa del carico
18.1 Verifiche da effettuare prima dell’uso
19. Morse di sollevamento
19.1 Uso in sicurezza
20. Forche per pallets
20.1 Uso in sicurezza
21. Procedure movimentazione sicura
22. Principi generali movimentazione
22.1 Esempi di sollevamento
23. Trasporto di persone con dispositivi di sollevamento
23.1 Organizzazione del lavoro
23.2 Controllo preliminari all’utilizzo della cesta
23.3 Persone direttamente interessate
23.4 Procedura operativa

...

Codice: DTS14
Revisione: 3.0
Anno: 2024
Formato: .docx
Pagine: 116

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 2024 Ristrutturazione intero documento
Inseriti link normativi (http://www.tussl.it)
Aggiornamenti grafici
Certifico Srl
2.0 2018 Aggiornamenti grafici Certifico Srl
1.0 2015 --- Certifico Srl

Documento acqusitabile

Il Documento non è riservato Abbonati ma solo acquistabile al nostro Store.

Altre Info e acquisto Documento

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Procedura movimentazione dei carichi_Rev_3.0_2024_Preview.pdf)Procedura Movimentazione dei carichi Preview
Certifico Srl - Rev. 3.0 2024
IT614 kB3505
Scarica questo file (Procedura Movimentazione dei carichi Rev. 1.0 2015 Preview.pdf)Procedura Movimentazione dei carichi Preview
Certifico Srl - Rev. 2.0 2018
IT847 kB25582

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Ultimi inseriti

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 77

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Per un Europa libera e unita   Il Manifesto di Ventotene
Apr 18, 2025 83

Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene

in News
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry… Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n  1859
Apr 18, 2025 77

Legge 31 dicembre 1962 n. 1859

in News
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)… Leggi tutto
Apr 18, 2025 98

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 110

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 109

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 110

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 150

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 145

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto