Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.356.164

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.356.164

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.356.164 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Modulo tecnico-operativo relativo ai mezzi di contenimento vuoti non ripuliti - ADR

ID 863 | | Visite: 33604 | Documenti Riservati Trasporto ADRPermalink: https://www.certifico.com/id/863

Modulo tecnico operativo relativo ai mezzi di contenimento vuoti non ripuliti   ADR

Modulo tecnico-operativo relativo ai mezzi di contenimento vuoti non ripuliti ADR

ID 863 | Rev. 2.0 del 31.01.2024 ADR 2023 / formato compilabile .doc

Disponibile in allegato Documento relativo alle disposizioni particolari per mezzi di contenimento vuoti non ripuliti di cui al 5.4.1.1.6.1., salvo (se ricorre il caso): 

- esenzione per operazione di trasporto ADR con rispetto delle disposizioni di cui al 1.1.3.1 f);
o
- esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti 1.1.3.5;
o
- trasporto di imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti (n. ONU 3509)

________

1.1.3. Esenzioni

1.1.3.1. Esenzioni relative alla natura dell'operazione di trasporto
...
f) ai trasporti di serbatoi fissi di stoccaggio, vuoti, non ripuliti, che contenevano gas della classe 2 dei gruppi A, O e F, materie dei gruppi d'imballaggio II e III delle classi 3 e 9, e pesticidi dei gruppi d'imballaggio II e III della classe 6.1, alle seguenti condizioni:

- tutte le aperture, ad eccezione dei dispositivi di decompressione (qualora siano installati), sono ermeticamente chiuse;
- sono state prese misure appropriate per impedire ogni fuga del contenuto nelle normali condizioni di trasporto; e
- il carico deve essere fissato su culle, in gabbie o in ogni altro dispositivo di movimentazione o essere fissato al veicolo o contenitore in modo tale da non presentare del gioco o spostarsi nelle normali condizioni di trasporto. Tale esenzione non si applica ai serbatoi fissi di stoccaggio che hanno contenuto materie esplosive desensibilizzate o materie il cui trasporto è vietato dall'ADR.
...
1.1.3.5. Esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti Gli imballaggi vuoti, non ripuliti (compresi i GIR/IBC e i grandi imballaggi), che hanno contenuto materie delle classi 2, 3, 4.1, 5.1, 6.1, 8 e 9, non sono soggetti alle disposizioni dell'ADR qualora siano state prese misure appropriate al fine di eliminare gli eventuali pericoli. I pericoli sono considerati eliminati se sono state prese misure appropriate per eliminare tutti i pericoli delle classi da 1 a 9.

5.4.1.1.6.1.
Per i mezzi di contenimento vuoti, non ripuliti, contenenti dei residui di merci pericolose diverse da quelle della classe 7, devono essere indicate le parole "VUOTO, NON RIPULITO" o "RESIDUI, CONTENUTO PRECEDENTE" prima o dopo la descrizione di merci pericolose prescritta al 5.4.1.1.1 dal a) al d) e k). Inoltre, il 5.4.1.1.1 f) non si applica.

5.4.1.1.6.2.
Le disposizioni particolari del 5.4.1.1.6.1 possono essere sostituite dalle disposizioni del 5.4.1.1.6.2.1, 5.4.1.1.6.2.2 o 5.4.1.1.6.2.3, a seconda del caso.

5.4.1.1.6.2.1.
Per gli imballaggi vuoti, non ripuliti, contenenti residui di merci pericolose diverse da quelle della classe 7, includendo i recipienti per gas vuoti non ripuliti di capacità inferiore a 1000 litri, le scritte da riportare secondo quanto previsto al 5.4.1.1.1 a), b), c), d), e) e f) vengono sostituite con "IMBALLAGGIO VUOTO", "RECIPIENTE VUOTO", "GIR VUOTO" o "GRANDE IMBALLAGGIO VUOTO", a seconda del caso, seguite dalle indicazioni relative alle ultime merci caricate, come prescritto al 5.4.1.1.1 c).

Esempio: "IMBALLAGGIO VUOTO, 6.1(3)".

Inoltre, in questo caso:
a) Se le ultime merci pericolose caricate sono merci della classe 2, le informazioni indicate al 5.4.1.1.1 c) possono essere sostituite dal numero della classe "2".
b) Se le ultime merci pericolose caricate sono merci delle classi 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 8 o 9, le relative informazioni, come previsto al 5.4.1.1.1 c) possono essere sostituite dalla scritta "CON RESIDUI DI [...]", seguita dalle classi e dai pericoli sussidiari che corrispondono ai diversi residui interessati, per ordine di numerazione della classe.
Per esempio, imballaggi vuoti, non ripuliti che hanno contenuto merci della classe 3 trasportati con imballaggi vuoti, non ripuliti che hanno contenuto merci della classe 8 e che presentano un pericolo sussidiario della classe 6.1 possono essere denominati nel documento di trasporto come: "IMBALLAGGI VUOTI CON RESIDUI DI 3, 6.1, 8".

5.4.1.1.6.2.2.
Per i mezzi di contenimento vuoti non ripuliti, diversi dagli imballaggi, contenenti dei residui di merci pericolose diverse da quelle della classe 7, così come per i recipienti per gas vuoti non ripuliti di capacità superiore a 1000 litri, le descrizioni previste al 5.4.1.1.1 dal a) al d) e k) vengono precedute dalle indicazioni "VEICOLO-CISTERNA VUOTO", "CISTERNA SMONTABILE VUOTA", "CONTENITORE-CISTERNA VUOTO", "CISTERNA MOBILE VUOTA", "VEICOLO-BATTERIA VUOTO", "CGEM VUOTO", "MEMU VUOTA", ["VEICOLO VUOTO", "CONTENITORE VUOTO" o "RECIPIENTE VUOTO", a seconda del caso, seguite dalle parole "ULTIMA MERCE CARICATA:". Inoltre, il 5.4.1.1.1 f) non si applica.

Esempi:
"VEICOLO-CISTERNA VUOTO, ULTIMA MERCE CARICATA: UN 1098, ALCOL ALLILICO, 6,1, (3), GI I, (C/D)" o
"VEICOLO-CISTERNA VUOTO, ULTIMA MERCE CARICATA: UN 1098, ALCOL ALLILICO, 6,1, (3), GI I, (C/D)".

5.4.1.1.6.2.3.
Quando mezzi di contenimento vuoti, non ripuliti, contenenti dei residui di merci pericolose diverse da quelle della classe 7 vengono rispediti allo speditore, si possono anche utilizzare i documenti di trasporto preparati per il trasporto di tali merci in detti mezzi di contenimento allo stato pieno. In questo caso, l'indicazione della quantità deve essere soppressa (cancellandola o in altro modo) e sostituita con le parole "RITORNO A VUOTO, NON RIPULITO".

5.4.1.1.6.3.
a) Quando cisterne, veicoli batteria o CGEM vuoti, non ripuliti, sono trasportati verso il luogo appropriato più vicino per la pulizia o la riparazione, conformemente alle disposizioni del 4.3.2.4.3, la seguente dicitura supplementare deve essere inclusa nel documento di trasporto: "Trasporto secondo 4.3.2.4.3".
b) Quando veicoli o contenitori vuoti, non ripuliti, sono trasportati verso il luogo appropriato più vicino per la pulizia o la riparazione, conformemente alle disposizioni del 7.5.8.1, la seguente dicitura supplementare deve essere inclusa nel documento di trasporto: "Trasporto secondo 7.5.8.1".

5.4.1.1.6.4.
Per il trasporto di cisterne fisse (veicoli-cisterna), cisterne smontabili, veicoli-batteria, contenitori-cisterna e CGEM nelle condizioni del 4.3.2.4.4, la seguente dicitura deve essere inclusa nel documento di trasporto: "Trasporto secondo 4.3.2.4.4".
[...]

5.4.1.1.19
Disposizioni speciali per il trasporto di imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti (n. ONU 3509)

Per gli imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti, la designazione ufficiale di trasporto indicata nel paragrafo 5.4.1.1.1 b) deve essere completata con i termini "(CON RESIDUI DI [...])" seguiti dalla o dalle classi e pericoli sussidiari che corrispondono ai residui interessati, per ordine di numerazione della classe. Inoltre, le disposizioni del paragrafo 5.4.1.1.1 f) non si applicano.

Per esempio, imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti che hanno contenuto merci della classe 4.1 imballati con imballaggi scartati, vuoti, non ripuliti che hanno contenuto merci della classe 3 e che presentano un pericolo sussidiario della classe 6.1 devono essere denominati nel documento di trasporto come:

"UN 3509 IMBALLAGGI SCARTATI, VUOTI, NON RIPULITI (CON RESIDUI DI 3, 4.1, 6.1), 9.


...

segue in allegato

Certifico Srl - IT 2000/2024
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 31.01.2024 ADR 2023 Certifico Srl
1.0 17.11.2018 ADR 2019 Certifico Srl
0.0 16.11.2015 ADR 2017 Certifico Srl

Collegati

Tags: Merci Pericolose Veicoli ADR Abbonati Trasporto ADR

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 17

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 40

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 78

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 72

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 176

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 62

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 109

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto