Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.554.364

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.554.364

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.554.364 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici ATEX ante 30 Giugno 2003

ID 9992 | | Visite: 6922 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/9992

CEI 31 93

CEI 31-93 | Verifica impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione

ID 9992 | 30.01.2020

Il presente documento tratto dalla Guida CEI 31-93 ha per oggetto gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili già utilizzati prima del 30 Giugno 2003 (termine adeguamento ATEX Art. 88 decies del D.Lgs. 12 giugno 2003 n. 233) ed ha lo scopo di fornire alcune indicazioni ritenute rilevanti ai fini della valutazione di idoneità di detti impianti e dei relativi prodotti.
...

D.LGS. 81/08

TITOLO XI - PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE
CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Articolo 295 - Termini per l’adeguamento

1. Le attrezzature da utilizzare nelle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive, già utilizzate o a disposizione dell’impresa o dello stabilimento per la prima volta prima del 30 giugno 2003, devono soddisfare, a decorrere da tale data, i requisiti minimi di cui all’ALLEGATO L, parte A, fatte salve le altre disposizioni che le disciplinano.

2. Le attrezzature da utilizzare nelle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive, che sono a disposizione dell’impresa o dello stabilimento per la prima volta dopo il 30 giugno 2003, devono soddisfare i requisiti minimi di cui all’ALLEGATO L, parti A e B.

3. I luoghi di lavoro che comprendono aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive devono soddisfare le prescrizioni minime stabilite dal presente Titolo.

Il D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, nell’Allegato XLIX, art. 2 stabilisce che le aree a rischio di esplosione sono ripartite in zone in base alla frequenza e alla durata della presenza di atmosfere esplosive.

Il livello dei provvedimenti da adottare in conformità all’Allegato L, parte A, è determinato da tale classificazione.

Il decreto prosegue stabilendo che, per i luoghi in cui possono formarsi atmosfere esplosive sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria, le zone sono: zona 20, 21 e 22.

Per quanto attiene ai luoghi con pericolo di esplosione per polveri combustibili già classificati applicando la Norma CEI 64-2 si ricorda che tale norma non prevedeva i diversi tipi di zone (zona 20, 21, 22), ma soltanto zone AD e zone non AD, questo comporta che, ferma restando la responsabilità e discrezionalità del datore di lavoro, detti luoghi devono essere riclassificati applicando la relativa norma CEI in vigore alla data di riclassificazione. 

Si deve inoltre verificare che gli impianti elettrici e i relativi componenti (prodotti elettrici) già utilizzati prima del 30 giugno 2003 e realizzati in conformità con la Norma CEI 64-2, soddisfino le prescrizioni minime stabilite dal D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, Titolo XI per i diversi tipi di zone. 

Le prescrizioni minime di sicurezza applicabili, sia ai prodotti, sia agli impianti elettrici, sono contenute nell’Allegato L del suddetto decreto; tali prescrizioni sono finalizzate ad assicurarne l’uso solo se giudicati sicuri sulla base della valutazione dei rischi, formalizzata nel Documento sulla protezione contro le esplosioni.

La Norma CEI 64-2, per quanto attiene alla penetrazione della polvere nei prodotti elettrici, prevedeva solo la protezione mediante involucro e richiedeva un grado di protezione IP44 per le polveri non conduttrici e IP55 per le polveri conduttrici (resistività elettrica uguale o inferiore a 1000 Ωm). 

Le Norme della serie CEI EN 50281, in vigore alla data del 30 giugno 2006, e le attuali Norme della serie CEI EN 61241, per quanto attiene alla penetrazione della polvere richiedono il grado di protezione:

- IP 6X in tutte le zone 20 e 21, nonché nelle zone 22 con polveri conduttrici, secondo la Norma CEI EN 60529, ad esclusione delle macchine elettriche rotanti che devono essere provate nelle condizioni descritte per il primo numero 5 della Norma CEI EN 60034-5 essendo le condizioni di accettazione quelle indicate per il primo numero 6 della Norma CEI EN 60529;
- IP 5X in zona 22 con polveri non conduttrici, secondo la Norma CEI EN 60529 e la Norma CEI EN 60034-5 per quanto riguarda le macchine elettriche rotanti.

Conseguentemente, i gradi di protezione minimi precedentemente previsti per i prodotti elettrici non offrono, in linea generale, livelli di protezione equivalenti a quelli attualmente richiesti.

Excursus

1 Generalità

1.1 Oggetto e scopo

Il presente documento ha per oggetto gli impianti elettrici dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili già utilizzati prima del 30 giugno 2003 ed ha lo scopo di fornire alcune indicazioni ritenute rilevanti ai fini della valutazione di idoneità di detti impianti e dei relativi prodotti. 

Le misure suggerite sono indicative, non esaustive e non sostitutive delle modalità di protezione e di tenuta alla polvere previste dalla Norma EN 61241-14 (uso di prodotti ATEX). 

Spetta al datore di lavoro assumersi la responsabilità di dichiarare e documentare che tali misure assicurano i requisiti minimi di sicurezza stabiliti dal D.Lgs. 81/08 Titolo XI per gli impianti elettrici e relativi componenti.

1.2 Campo di applicazione

Il presente documento si applica agli impianti elettrici di cui al par.1.1 dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili classificati applicando la Norma CEI 64-2; esso non si applica:

- alle miniere;
- agli apparecchi portatili, trasportabili e/o soggetti a movimento nell’uso ovunque utilizzati. 

2 Criteri di valutazione della adeguatezza degli impianti elettrici esistenti al 30 giugno 2003

2.1 Impianti elettrici

Gli impianti elettrici nel loro insieme già utilizzati prima del 30 giugno 2003 devono soddisfare le prescrizioni minime stabilite dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Titolo XI per i diversi tipi di zone; deve inoltre essere rispettato quanto di seguito indicato. 

2.2 Prodotti già utilizzati negli impianti elettrici alla data del 30 giugno 2003

I prodotti già utilizzati alla data del 30 giugno 2003 negli impianti in oggetto devono garantire i livelli di protezione della Tab. 2-1, secondo quanto richiesto dal DPR 126/98 (Direttiva 94/9/CE).

Livello di protezione Categoria GRUPPO I Prestazioni di protezione Condizioni di funzionamento Numero di mezzi di protezione (Nota1) Zona d’uso
Molto elevato 1 Protezione adatta al funzionamento
normale e due mezzi di protezione indipendenti o
sicurezza garantita
anche qualora si manifestino
due guasti indipendenti
uno dall’altro
I prodotti restano alimentati e in funzione 3

20

21

22
Elevato 2 Protezione adatta al funzionamento
normale e a disturbi frequenti
o apparecchi in cui si
tenga normalmente
conto dei guasti
I prodotti restano alimentati e in funzione 2

21

22
Normale (Nota 2) 3 Protezione adatta al funzionamento normale I prodotti restano alimentati e in funzione 1 22

NOTA 1 I mezzi di protezione sono anche denominati apprestamenti di difesa o barriere di sicurezza.

NOTA 2 Il livello di protezione “Normale” è da intendersi “Aumentato” (enhanced) nei confronti del pericolo di accensione, rispetto a quello dei prodotti destinati all’uso in ambienti ordinari.

Tabella 2-1 – Requisiti minimi dei prodotti già utilizzati alla data del 30 giugno 2003 negli impianti elettrici dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili

2.3 Verifica del livello di protezione dei prodotti già utilizzati negli impianti elettrici alla data del 30 giugno 2003

I prodotti già utilizzati alla data del 30 giugno 2003 negli impianti in oggetto devono avere un livello di protezione Molto elevato, Elevato o Normale a seconda della zona pericolosa in cui sono installati (zona 20, 21, o 22), come indicato in Tab. 2-1; pertanto è necessario effettuare l’analisi delle potenziali sorgenti di accensione proprie dei prodotti. Per l’analisi può essere fatto riferimento alla Norma UNI EN 1127-1 e ai metodi impiegati per i prodotti non elettrici nelle norme della serie UNI EN 13463.

NOTA Una metodologia più dettagliata e completa è offerta anche dalle Norme EN 15198, EN 15233 e dalle Norme della serie EN 61508 ed EN 61511 per la sicurezza funzionale dei sistemi strumentali e per l’affidabilità e la disponibilità dei mezzi di riduzione dei rischi. 

...

segue in allegato

Fonti 
D.Lgs. 81/08
CEI 31-93

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI 31-93 Verifica impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione Rev.00 2020 .pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2019
254 kB 195

Tags: Impianti Impianti elettrici Abbonati Impianti

Ultimi inseriti

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 46

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Per un Europa libera e unita   Il Manifesto di Ventotene
Apr 18, 2025 50

Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene

in News
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry… Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n  1859
Apr 18, 2025 54

Legge 31 dicembre 1962 n. 1859

in News
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)… Leggi tutto
Apr 18, 2025 74

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 86

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 84

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 86

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 125

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 122

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto