Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.179
/ Documenti scaricati: 33.596.035
/ Documenti scaricati: 33.596.035
Il deterioramento dei materiali che costituiscono il patrimonio culturale è un fenomeno complesso solitamente riconducibile a vari fattori, tra cui l’inquinamento dell’aria e le condizioni climatiche del territorio in cui i beni sono collocati.
Nel presente lavoro è descritta la campagna di monitoraggio della durata di tre anni avviata a Roma nel 2013 da ISPRA e ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), in collaborazione con ARPA Lazio. La campagna sperimentale ha consentito di analizzare i processi di annerimento e di degradazione causati dalla deposizione degli inquinanti atmosferici su alcuni dei materiali costituenti il patrimonio culturale italiano.
In particolare lo studio sperimentale è consistito nell’esposizione di campioni di marmo, rame e vetro in sette siti, all’interno del Grande Raccordo Anulare, in corrispondenza di sette centraline di monitoraggio della qualità dell’aria caratterizzate da differenti condizioni ambientali.
La sperimentazione ha permesso di definire l’andamento dei processi di annerimento del marmo e del vetro, di studiare la recessione superficiale del marmo e la corrosione del rame nel tempo.
...
INDICE
INTRODUZIONE
1. I MATERIALI E IL DANNO
2. LA DEGRADAZIONE DEI MATERIALI
2.1 La degradazione dei materiali lapidei carbonatici
2.2 La corrosione del rame
2.3 Le funzioni dose- risposta
3. L’ANNERIMENTO
4. LA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO
5. I CAMPIONI ESPOSTI
6. IL METODO
6.1 Le misure colorimetriche
6.2 Le variazioni in peso
6.3 Le analisi al Microscopio Elettronico a Scansione (SEM)
6.4 Le indagini allo stereomicroscopio
6.5 Le analisi con Spettroscopia Raman
7. LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI
7.1 La caratterizzazione geografica
7.2 I dati climatici
7.3 La qualità dell’aria
8. I RISULTATI
8.1 Il marmo
8.1.1 La recessione superficiale
8.1.2 L’annerimento
8.1.3 Le analisi al SEM e allo stereomicroscopio
8.2 Il vetro
8.2.1 L’annerimento
8. 3 Il rame
8.3.1 La corrosione
8.3.2 Le analisi al SEM e allo stereomicroscopio
8.8.3 Le analisi con Spettroscopia Raman
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
ISPRA 270/2017
ID 22926 | 12.11.2024 / In allegato
Decreto 4 novembre 2024
Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi mo...

Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica la direttiva 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acqu...

Regolamento delegato (UE) 2020/2174 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati I C, III, III A, IV, V, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024