This provision obliges Member States to ensure that products which present a serious risk requiring rapid intervention, including a serious risk the effects of which are not immediate, are recalled, withdrawn or that their being made available on their market is prohibited, and that the Commission is informed without delay thereof, in accordance with Article 22.
Article 20 specifies that the decision whether or not a product represents a serious risk must ‘be based on an appropriate risk assessment which takes account of the nature of the hazard and the likelihood of its occurrence’.
Therefore the objective of this methodology is to provide guidance to authorities on when rapid intervention is needed, whether a RAPEX notification should be made and on which measures to take in relation to the non-conformity of a product (proportionality).
The methodology builds on the RAPEX Guidelines, developed within the framework of the Directive on General Product Safety (GPSD) and extends them in two respects:
1) to make sure that the broader categories of public risk protected under EU harmonization legislation can be taken into account (see section 2.2 below); 2) to reflect the specific legal requirements on harmonised products (see sections 3.1 and 3.2).
In particular the risk assessment of a harmonised product does not replace the evaluation of the compliance of the product with the requirements laid down in EU legislation and the relevant harmonised standards. Product compliance or non-compliance remains the basis on which authorities decide whether corrective action is needed.
The risk assessment of a harmonised product complements the product compliance evaluation, as it allows the assessment of how serious the possible consequences of non-compliance could be. It therefore helps to determine the most appropriate type of follow up (rapid intervention, RAPEX notification, proportionate corrective action). More details on possible corrective action depending on the level of risk are given in section 4.
The risk assessment of a harmonised product is inherently linked to the evaluation of its compliance with legal requirements.
The application of this methodology does not entitle risk assessors to make abstraction of or freely interpret the applicable legal requirements and standards, which reflect the choice of the EU legislator as to the acceptable level of product risk. The application of the proposed methodology also adds transparency to the authority’s decisions. An economic operator may be able to better understand an authority’s risk management decision if he is able to understand the risk assessment considerations made by the authority.
This methodology is intended to assist market surveillance authorities when they assess the compliance of products that are subject to Union harmonization legislation.
1. PURPOSE AND SCOPE OF APPLICATION OF THE METHODOLOGY 2. BASIC PRINCIPLES FOR A GENERAL RISK ASSESSMENT METHODOLOGY 2.1. Terminology 2.2. A generalisation of existing methodologies beyond health and safety 2.3. The relevant phases of risk assessment 3. RISK ASSESSMENT PROCESS 3.1. Step 1: Defining the Product 3.2. Step 2: Identifying the hazard(s) 3.3. Step 3: Identifying the subject at risk 3.4. Step 4: Describing how the hazard may harm the subject, i.e. the relevant harm scenario 3.5. Step 5: Determining the potential harm 3.6. Step 6: Determining the severity of harm 3.7. Step 7: Determining the probability of harm 3.8. Step 8: Determining the risk level by combining the severity of harm and the probability of that harm occurring in the scenario described 3.9. Uncertainty concerning risk assessment 4. FROM RISK TO ACTION
Linee guida Intelligenza artificiale (IA): pratiche ritenute inaccettabili ID 23410 | 05.02.2025 / In allegato (EN) I presenti orientamenti forniscono una panoramica delle pratiche di IA ritenute inaccettabili a causa dei loro potenziali rischi per i valori e i diritti fondamentali europei. Il…
Leggi tutto
Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee…
Leggi tutto
Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti…
Leggi tutto
Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato ID 23407 | 05.02.2025 / In allegato Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni…
Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
Sanzioni REACH / CLP - Tavola sinottica / Rev. 0.0 2025 ID 23401 | 05.02.2025 / In allegato In maniera sintetica ed in forma di tabella sinottica si riportano le sanzioni disciplinate dalla normativa italiana e precisamente, dal Decreto Legislativo 14 settembre 2009 n. 133 (Disciplina sanzionatoria…
Leggi tutto
Linee guida Intelligenza artificiale (IA): pratiche ritenute inaccettabili ID 23410 | 05.02.2025 / In allegato (EN) I presenti orientamenti forniscono una panoramica delle pratiche di IA ritenute inaccettabili a causa dei loro potenziali rischi per i valori e i diritti fondamentali europei. Il…
Leggi tutto
Progetto PdR UNI - Profili di sostenibilità del calcestruzzo preconfezionato ID 23407 | 05.02.2025 / In allegato Il documento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni…
Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
Sanzioni REACH / CLP - Tavola sinottica / Rev. 0.0 2025 ID 23401 | 05.02.2025 / In allegato In maniera sintetica ed in forma di tabella sinottica si riportano le sanzioni disciplinate dalla normativa italiana e precisamente, dal Decreto Legislativo 14 settembre 2009 n. 133 (Disciplina sanzionatoria…
Leggi tutto
EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e…
Leggi tutto