Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.371.103

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.371.103

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.371.103 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Sistema informativo nazionale prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

ID 17270 | | Visite: 3141 | News SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/17270

SINP

Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

ID 17270 | 04.08.2022

Sicurezza sul lavoro, firmata una convenzione Inail-Inl e definito il percorso per lo scambio dati con le Regioni

Le due iniziative, promosse nell’ambito del processo di implementazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di rendere più efficace l’azione di contrasto di infortuni e malattie professionali, sono state presentate nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Michele Emiliano.

In allegato:

Roma 02 agosto 2022- Il direttore generale dell’Inail, Andrea Tardiola, e il direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl), Bruno Giordano, hanno sottoscritto questa mattina a Roma, presso il Conference Center dell’Istituto di via Quattro Novembre, una convenzione di durata quinquennale che punta a rendere più efficace, attraverso l’utilizzo di alcune banche dati Inail, l’attività di vigilanza nell’azione di contrasto agli infortuni e alle malattie professionali. “Per sviluppare buone politiche pubbliche della sicurezza – ha spiegato Tardiola nell’intervento di apertura – è necessario utilizzare meglio i tanti dati che abbiamo già a disposizione. L’accordo tra l’Istituto e l’Inl rappresenta un passaggio formale importante proprio per consentire un utilizzo più proficuo delle informazioni sull’andamento infortunistico”.

Dal Sinp informazioni utili per la pianificazione e valutazione degli interventi. Criteri e obiettivi alla base dell’intesa, firmata alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, del presidente e vicepresidente dell’Inail, Franco Bettoni e Paolo Lazzara, e dei rappresentanti degli organi dell’Istituto, sono stati presentati da Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione dell’Inail. L’accordo rientra tra le attività di rafforzamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp), istituito dall’articolo 8 del decreto legislativo 81/2008, nell’ottica della sua messa a regime definitiva e per una maggiore condivisione delle informazioni in esso contenute, attraverso il potenziamento del coordinamento delle istituzioni. Nello spirito del dettato normativo, il Sinp deve fornire dati utili per la pianificazione e valutazione dell’efficacia delle attività di prevenzione di infortuni e malattie professionali relativamente ai lavoratori, iscritti e non iscritti agli enti assicurativi pubblici.

Giordano: “Scritta una pagina storica della prevenzione”. Un altro obiettivo del Sinp è quello di contribuire, con l’utilizzo delle informazioni disponibili, alla programmazione e valutazione delle attività ispettive, anche attraverso l’integrazione con archivi specifici e banche date unificate. A questo proposito il direttore dell’Inl, Bruno Giordano, ha sottolineato che quella scritta oggi è “una pagina storica della prevenzione. Dopo aver atteso per anni l’avvio del Sinp, infatti, con l’avvio di questa collaborazione informatica portiamo a realizzazione l’ultimo dei più importanti tasselli previsti dal Testo unico sulla salute e sicurezza del 2008, che ci consentirà di migliorare l’attività ispettiva. La vigilanza, infatti, è innanzitutto programmazione, analisi dei dati, studio dei contratti e del mercato del lavoro”.

Emiliano: “È un salto evolutivo straordinario”. Nell’ambito del Sinp, l’Inail avvierà un percorso di collaborazione per lo scambio dati anche con le Regioni e le Province autonome. L’obiettivo dell’iniziativa, illustrata insieme a Michele Emiliano, vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, è quello di implementare ulteriormente i flussi informativi già scambiati con l’Istituto sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, allo scopo di rendere più efficaci le azioni di prevenzione e vigilanza sul territorio. “Questo sistema – ha detto Emiliano – permetterà una serie di ricerche che consentiranno di spiegare il perché di alcune ispezioni, al fine di garantire anche il principio di trasparenza. È un salto evolutivo straordinario, un elemento di modernizzazione di tutto il sistema dei controlli, che non abbassa la guardia e garantisce anche il principio della concorrenza delle imprese”.

Orlando: “Superata la gelosia del dato tipica della pubblica amministrazione”. Anche per il ministro del Lavoro “con la convenzione tra Inail e Inl si compie un passo avanti molto importante, che senza il contributo delle Regioni non sarebbe stato possibile. Il rammarico è non averlo fatto prima, visto che la previsione normativa risale a 14 anni fa, ma dobbiamo anche essere consapevoli del fatto che oggi lo sviluppo dell’intelligenza artificiale consente una serie di applicazioni e utilizzi di questi dati di grandissima portata”. Per Orlando, “si tratta di un patrimonio enorme, che rompe anche la gelosia del dato tipica della pubblica amministrazione, una ritrosia che una volta messa da parte permette di avere ispezioni intelligenti e qualificate. Le ricadute non saranno immediate, ma stiamo costruendo un sistema con cui possiamo guardare con più fiducia al futuro”.

I servizi Flussi informativi e Cruscotto infortuni. Come illustrato da Silvia D’Amario, coordinatrice generale della Consulenza statistico attuariale Inail, l’accordo con l’Inl disciplina le modalità di accesso alle informazioni contenute negli archivi e nelle banche dati dell’Istituto relative alle imprese assicurate e alle denunce di infortunio e malattia professionale. Il servizio Flussi informativi, in particolare, permette la consultazione delle informazioni relative alle aziende assicurate con l’Inail e agli infortuni e alle malattie di origine professionale, mentre il servizio Cruscotto infortuni raccoglie i dati che riguardano le denunce di infortunio pervenute telematicamente all’Istituto a partire dal 23 dicembre 2015 e quelli relativi alle comunicazioni di infortunio effettuate dal 12 ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi, da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private.

Il Registro delle esposizioni. Attraverso il Registro delle esposizioni, inoltre, l’Inl potrà accedere ai dati dei Registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici, che riguardano gli agenti utilizzati, i lavoratori esposti, l’attività svolta dal dipendente e il valore dell’esposizione in termini di intensità, frequenza e durata, con l’obiettivo di pianificare l’attività di vigilanza e le politiche di prevenzione a livello epidemiologico, anche nell’ottica di un completo programma di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei luoghi di lavoro.

...

Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP)

Istituito dall’articolo 8 del decreto legislativo 81/2008, il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp) si configura come una banca dati di supporto alle politiche e alle strategie prevenzionali, aperta alla condivisione di informazioni - in forma aggregata e in modalità anonima - riguardanti aziende, infortuni e malattie professionali, rischi e ispezioni. La recente riforma del 2021, intervenuta con la legge 215 e con altri decreti ministeriali, ha previsto il rafforzamento tecnico e interistituzionale del Sinp, in una visione di semplificazione gestionale e di maggiore operatività funzionale.

Gli obiettivi del Sistema informativo

Secondo il dettato normativo, il Sinp deve fornire dati utili a pianificare e valutare l’efficacia dell’attività di prevenzione di infortuni e malattie professionali relativamente ai lavoratori iscritti o meno a enti assicurativi pubblici. Un’altra finalità è quella di contribuire a programmare e valutare, ai fini del coordinamento statistico e informativo dei dati della pubblica amministrazione, le attività di vigilanza con l’utilizzo delle informazioni disponibili, anche attraverso l’integrazione di archivi specifici e la creazione di banche date unificate. A tal fine l’Inail rende disponibili ai Dipartimenti di prevenzione delle Asl e all’Ispettorato nazionale del lavoro i dati relativi alle aziende assicurate e quelli su infortuni e tecnopatie denunciate.

Composizione e gestione tecnica

La riforma del 2021 ha provveduto a ridefinire la struttura dei componenti del Sinp, che oggi è costituito dai ministeri del Lavoro e delle politiche sociali, della Salute, dell’Interno e dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio. Vi fanno parte inoltre le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, l’Inps, l’Ispettorato nazionale del lavoro e l’Inail. Si avvale anche del contributo del Cnel e al suo sviluppo sono chiamati a concorrere gli organismi paritetici e gli istituti di settore a carattere scientifico, compresi quelli che si occupano della salute delle donne. La gestione tecnica e informatica del Sistema è affidata all’Inail.

I criteri per l’operatività del Sistema

Con un nuovo decreto interministeriale saranno fissati i criteri e le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del Sinp e definite le norme per il trattamento dei dati. Questo processo di revisione, previsto dalla riforma, si ispira a tre principi di fondo: l’adempimento dell’obbligo normativo con l’implementazione di sistemi informativi disponibili; l’utilizzo del modello logico dei dati presenti nei “Flussi informativi Inail-Regioni”, già preposto all’analisi di eventi infortunistici e tecnopatici per fini statistici e prevenzionali; lo sviluppo basato sui dati Inail e aperto a rimodulazioni e integrazioni con altre fonti esterne.

I contenuti del Sinp

A regime, i contenuti dei flussi informativi del Sistema debbono riguardare, complessivamente, il quadro produttivo e occupazionale e quello dei rischi, anche in un’ottica di genere; il quadro della salute e della sicurezza dei lavoratori, con i dati su eventi lesivi, morbosi e mortali, e quello degli interventi di prevenzione messi in atto dalle istituzioni preposte sulla base di piani centrali e territoriali; il quadro degli interventi di vigilanza, con i dati sulle violazioni accertate in sede di ispezione, e infine la comunicazione degli infortuni sotto la soglia indennizzabile, vale a dire quelli con assenza dal lavoro di almeno un giorno.

I dati Inail per l’implementazione del Sistema informativo

In vista della piena operatività del Sinp, i dati che l’Inail mette a disposizione già da tempo costituiscono una fonte informativa che potrà essere ulteriormente valorizzata all’interno del Sistema. Gli Open Data dell’Istituto, ad esempio, permettono - attraverso un modello di lettura e un’interpretazione corretta delle informazioni a disposizione - di conoscere e approfondire l’andamento di infortuni e malattie professionali. Favoriscono la condivisione dei dati come bene pubblico e risorsa comune, promuovono le relazioni tra stakeholders e forniscono evidenza scientifica al fenomeno infortunistico e tecnopatico. Anche i “Flussi informativi Inail-Regioni”, un archivio di dati statistici condiviso a fini prevenzionali, rappresentano una base informativa riconosciuta di sanità pubblica, utilizzata come supporto dei Piani sanitari nazionali e come riferimento per quelli territoriali di prevenzione. La loro realizzazione ha assicurato uno snodo informativo e di interlocuzione con le Regioni, lo sviluppo del patrimonio informativo pubblico e la condivisione di piani d’azione congiunti.

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Accordo Inail-Inl 2022.pdf)Accordo Inail-Inl 2022
 
IT554 kB411
Scarica questo file (Allegato tecnico - Flussi informativi.pdf)Allegato tecnico - Flussi informativi
INAIL 2022
IT581 kB325
Scarica questo file (Allegato tecnico - Registro delle esposizioni.pdf)Allegato tecnico - Registro delle esposizioni
INAIL 2022
IT561 kB311
Scarica questo file (Allegato tecnico - Cruscotto infortuni.pdf)Allegato tecnico - Cruscotto infortuni
INAIL 2022
IT552 kB299
Scarica questo file (Nota per la stampa - Sistema informativo nazionale per la prevenzione.pdf)Nota per la stampa - Sistema informativo nazionale per la prevenzione
INAIL 2022
IT132 kB325

Tags: Sicurezza lavoro INAIL

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 49

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 60

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 90

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 81

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 82

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 65

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 115

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 112

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 123

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto