Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.560.769

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.560.769

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.560.769 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linee Guida AgID (Agenzia per l'Italia digitale)

ID 15093 | | Visite: 6238 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/15093

Cover Linee guida AGID

Linee Guida AgID (Agenzia per l'Italia digitale)

ID 15093 | 04.12.2021 / In allegato linee guide AgID

Agenzia per l'Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio che ha il compito di garantire la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e contribuire alla diffusione dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, favorendo l'innovazione e la crescita economica.

AgID ha il compito di coordinare le amministrazioni nel percorso di attuazione del Piano Triennale per l’informatica della Pubblica amministrazione, favorendo la trasformazione digitale del Paese.

AgID sostiene l’innovazione digitale e promuove la diffusione delle competenze digitali anche in collaborazione con le istituzioni e gli organismi internazionali, nazionali e locali.

AgID adotta le seguenti tipologie di linee guida ai sensi degli articoli 14-bis e 71 del CAD, o di specifiche disposizioni normative:

a. Linee guida di indirizzo: contenenti regole generali la cui definizione degli aspetti di dettaglio è demandata alla singola Amministrazione
b. Linee guida contenenti regole tecniche: contenenti le regole generali di cui al comma 1 lettera a. e la definizione degli aspetti di dettaglio, in un apposito Allegato tecnico, costituente parte integrante delle linee guida stesse.

Nello svolgimento delle funzioni istituzionali, anche su segnalazione delle amministrazioni e degli uffici, AgID può inoltre adottare linee guida operative.

...

Linee Guida AgID

Spid

L’identità SPID è rilasciata dai Gestori di Identità Digitale (Identity Provider), soggetti privati accreditati da AgID che, nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia, forniscono le identità digitali e gestiscono l’autenticazione degli utenti.

1. Linee Guida OpenID Connect in SPID - Data: 03/12/2021
2. Linee guida per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell'art. 20 del CAD - Data: 23/04/2020
3. Linee guida RAO pubblico - Data: 21/04/2020
4. Linee guida per il rilascio dell'identità digitale per uso professionale - Data: 20/04/2020

Punto Di Accesso Telematico Ai Servizi Della Pubblica Amministrazione

Il nuovo Modello di Interoperabilità rappresenta un asse portante del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, necessario per il funzionamento dell’intero Sistema informativo della PA. Il modello rende possibile la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurano l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni. 

5. Linee guida sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione - Data: 19/11/2021

Domicilio Digitale

Dal 20/11/2017 è operativa la Certification Authority Pubblica AgID, denominata "AgID CA1", abilitata ad emettere:
- certificati di firma e di autenticazione per gli attori del circuito PEC.
Le chiavi della CA ”AgID CA1” sono a loro volta certificate dalla Root CA "Actalis Authentication Root CA", preinstallata nei più diffusi ambienti operativi e browser di mercato

6. Linee Guida INAD - Data: 22/10/2021

Interoperabilità

Il nuovo Modello di Interoperabilità rappresenta un asse portante del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, necessario per il funzionamento dell’intero Sistema informativo della PA. Il modello rende possibile la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e tra queste e soggetti terzi, per mezzo di soluzioni tecnologiche che assicurano l’interazione e lo scambio di informazioni senza vincoli sulle implementazioni. 

7. Linee Guida Tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici - Data: 22/10/2021
8. Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni - Data: 22/10/2021

Documento Informatico

Il documento informatico è l’elemento centrale per la digitalizzazione delle pratiche amministrative.
Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD-DLgs 82/2005) definisce il documento informatico come "rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti" in contrapposizione al documento analogico ("rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti").
Il Regolamento eIDAS n. 910/2014 definisce il documento elettronico come “qualsiasi contenuto conservato in forma elettronica, in particolare testo o registrazione sonora, visiva o audiovisiva”.

9. Linee guida sul documento informatico maggio 2021 - Data: 18/05/2021
10. Sintesi delle modifiche alle linee guida sui documenti maggio 2021 - Data: 18/05/2021
11. Allegato 5 Metadati maggio 2021 - Data: 18/05/2021
12. Allegato 6 Comunicazione tra AOO di documenti amministrativi maggio 2021 - Data: 18/05/2021
13. Allegato 1 Glossario dei termini e degli acronimi - Data: 18/09/2020
14. Allegato 2 Formati di file e riversamenti - Data: 18/09/2020
15. Allegato 3 Certificazione di processo - Data: 18/09/2020
16. Allegato 4 Standard e specifiche tecniche - Data: 18/09/2020
17. Linee guida per il contrassegno generato elettronicamente - Data: 23/03/2018

Accessibilità

AGID ha emanato le Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici, così come disposto dall’ art. 11 della L. 4/2004, che hanno lo scopo di definire:
- i requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici, ivi inclusi i siti web e le applicazioni mobili;
- le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità degli strumenti informatici;
- il modello della dichiarazione di accessibilità;
- la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità degli strumenti informatici alle prescrizioni in materia di accessibilità;
- le circostanze in presenza delle quali si determina un onere sproporzionato.

18. Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici - Data: 18/09/2020

Sicurezza Informatica

Le linee guida per lo sviluppo del software sicuro nella pubblica amministrazione si inseriscono nel contesto delle linee guida per la sicurezza ICT delle Pubbliche amministrazioni, aventi lo scopo di fornire indicazioni sulle misure da adottare in ciascuna componente della Mappa del Modello strategico del Piano Triennale.

19. Allegato 4 - Linee Guida per la modellazione delle minacce e individuazione delle azioni di mitigazione conformi ai principi del Secure/Privacy by Design - Data: 07/05/2020
20. Allegato 3 - Linee Guida per la configurazione per adeguare la sicurezza del software di base - Data: 07/05/2020
21. Allegato 2 - Linee Guida per lo sviluppo sicuro di codice - Data: 07/05/2020
22. Allegato 1- Linee Guida per l’adozione di un ciclo di sviluppo di software sicuro - Data: 07/05/2020

Firma Elettronica Qualificata

La firma elettronica qualificata (FEQ) - o digitale - è il risultato di una procedura informatica, detta validazione, che garantisce l’autenticità, l’integrità e il non ripudio dei documenti informatici.
Possono dotarsi di firma digitale tutte le persone fisiche: cittadini, amministratori e dipendenti di società e pubbliche amministrazioni. È possibile rivolgersi ai prestatori di servizi fiduciari qualificati autorizzati da AgID che garantiscono l’identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.

23. Linee guida contenenti le Regole Tecniche e Raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate v.1.1 - Data: 20/06/2019

Riuso

Con il termine “riuso” di un software si intende l’insieme delle attività che consentono il suo utilizzo in un contesto diverso da quello per cui è stato originariamente sviluppato. Secondo il Codice dell’Amministrazione digitale, il software in riuso è esclusivamente quello rilasciato con licenza aperta da una pubblica amministrazione.
AgID emana e aggiorna le “Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni“ che dettano gli indirizzi secondo cui le PA, titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l’obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e rilasciato in repertorio pubblico sotto licenza aperta, in uso gratuito ad altre amministrazioni e alla collettività.
Le Linee Guida sono adottate in attuazione dagli articoli 68 “Analisi comparativa delle soluzioni” e 69 “Riuso delle soluzioni e standard aperti” del Codice dell’amministrazione digitale.

24. Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni - Data: 13/05/2019

Dati Pubblici

L’indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni (IPA) è il pubblico elenco di fiducia contenente informazioni sulle Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di Pubblici servizi.
I contenuti di IPA sono strutturati in tre macro livelli:
- informazioni di sintesi sull'Ente;
- informazioni sugli uffici di protocollo (Aree Organizzative Omogenee - AOO)
- informazioni sui singoli uffici (Unità Organizzative – UO), sulla struttura organizzativa e gerarchica.

25. Linee guida Indice PA - Data: 11/04/2019

Xbrl

Lo standard XBRL, la cui tassonomia viene qui di seguito pubblicata, è stato adottato per garantire:la fruibilità e la circolazione dei dati finanziari, in modo che risultino immediatamente leggibili ed utilizzabili da parte di tutti i soggetti che ne hanno interesse;significativi vantaggi in termini di snellimento delle pratiche e di automazione dei process
Lo standard XBRL, la cui tassonomia viene qui di seguito pubblicata, è stato adottato per garantire:
- la fruibilità e la circolazione dei dati finanziari, in modo che risultino immediatamente leggibili ed utilizzabili da parte di tutti i soggetti che ne hanno interesse;
- significativi vantaggi in termini di snellimento delle pratiche e di automazione dei processi industriali.

26. Procedura operativa per la redazione del Bilancio XBRL tramite il software Infocamere - Data: 14/06/2018

Continuità Operativa

La continuità operativa è l’insieme di attività volte a minimizzare gli effetti distruttivi, o comunque dannosi, di un evento che ha colpito un’organizzazione o parte di essa, garantendo la continuità delle attività in generale.
La sfera di interesse della continuità operativa va oltre il solo ambito informatico, interessando l’intera funzionalità di un'organizzazione, ed è pertanto assimilabile all’espressione "business continuity". La continuità operativa può quindi essere intesa come "l’insieme di attività volte a ripristinare lo stato del sistema informatico o parte di esso, compresi gli aspetti fisici e organizzativi e le persone necessarie per il suo funzionamento, con l'obiettivo di riportarlo alle condizioni antecedenti a un evento disastroso".

27. Linee Guida per il Disaster Recovery (DR) delle PA - Data: 23/03/2018

Gestione Documentale

La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi consente nuove modalità di comunicazione e interazione con cittadini e imprese attraverso l’erogazione di servizi e la realizzazione di un unico punto di accesso.
I sistemi per la gestione documentale consentono infatti di:
- Predisporre la documentazione collegata ai procedimenti amministrativi - Documento informatico
- Automatizzare la fase di registrazione di protocollo dei documenti in ingresso e uscita e assegnazione alle unità organizzative - Flussi documentali e protocollo informatico
- Automatizzare i processi di classificazione, fascicolazione e definizione dei metadati (informazioni base e specifiche per tipologia di documenti)
- Dematerializzare il trattamento dei flussi documentali sia in ingresso che in uscita
- Definire il processo di conservazione dei documenti informatici, dei fascicoli informatici e degli archivi nonché delle copie - Conservazione
Il Sistema di gestione dei procedimenti amministrativi nazionali è realizzato attraverso la definizione, a carico di AgID, delle regole di interoperabilità dei flussi documentali che le Pubbliche amministrazioni implementano per aderire al sistema. Tra le regole di implementazione saranno definite le modalità di realizzazione di un sistema di verifica da parte del cittadino dell'autenticità del documento.

28. Linee guida per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard normeinrete - Data: 23/03/2018

Cloud PA

In coerenza con la Strategia per la crescita digitale del Paese e il Piano Triennale per l’informatica nella PA, la strategia Cloud delineata da AGID prevede un percorso di qualificazione per i soggetti pubblici e privati che intendono fornire servizi cloud alla Pubblica amministrazione, nel rispetto dei seguenti principi:
- miglioramento dei livelli di servizio, accessibilità, usabilità e sicurezza;
- interoperabilità dei servizi nell’ambito del modello Cloud della PA;
- riduzione del rischio di «vendor lock-in», ossia creazione di un rapporto di dipendenza col fornitore del servizio;
- riqualificazione dell’offerta, ampliamento e diversificazione del mercato dei fornitori;
- resilienza, scalabilità, «reversibilità» e protezione dei dati;
- apertura del mercato alle Piccole e Medie Imprese (PMI).

29. Caratterizzazione dei sistemi cloud per la pubblica amministrazione - Data: 23/03/2018

Sanità Digitale

La Strategia per la crescita digitale e il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione hanno definito la azioni di intervento dedicate all'ecosistema della sanità digitale e le principali soluzioni finalizzate a migliorare i servizi sanitari, limitare  sprechi e inefficienze, migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, ridurre le differenze tra i territori. 

30. DPCM 29 settembre 2015, n. 178, Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico. - Data: 23/03/2018
31. Linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per il FSE - Data: 21/03/2018

Fonte: AgID

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato 00. Linee guida AgID - Rev. 0.0 2021.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2021
446 kB 5
Allegato riservato 1. Linee Guida OpenID Connect in SPID.pdf
 
863 kB 3
Allegato riservato 2. Linee guida per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell'art. 20 del CAD.pdf
 
305 kB 2
Allegato riservato 3. Linee guida RAO pubblico.pdf
 
816 kB 1
Allegato riservato 4. Linee guida per il rilascio dell'identità digitale per uso professionale.pdf
 
234 kB 3
Allegato riservato 5. Linee guida sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione.pdf
 
673 kB 1
Allegato riservato 6. Linee Guida INAD.pdf
 
290 kB 2
Allegato riservato 7. Linee Guida Tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici.pdf
 
1222 kB 1
Allegato riservato 8. Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni.pdf
 
3236 kB 0
Allegato riservato 9. Linee guida sul documento informatico maggio 2021.pdf
 
780 kB 0
Allegato riservato 10. Sintesi delle modifiche alle linee guida sui documenti maggio 2021.pdf
 
265 kB 0
Allegato riservato 11. Allegato 5 Metadati maggio 2021.pdf
 
756 kB 0
Allegato riservato 12. Allegato 6 Comunicazione tra AOO di documenti amministrativi maggio 2021.pdf
 
585 kB 0
Allegato riservato 13. Allegato 1 Glossario dei termini e degli acronimi.pdf
 
532 kB 0
Allegato riservato 14. Allegato 2 Formati di file e riversamenti.pdf
 
2388 kB 0
Allegato riservato 15. Allegato 3 Certificazione di processo.pdf
 
419 kB 0
Allegato riservato 16. Allegato 4 Standard e specifiche tecniche.pdf
 
286 kB 2
Allegato riservato 17. Linee guida per il contrassegno generato elettronicamente.pdf
 
1112 kB 0
Allegato riservato 18. Linee guida sull'accessibilità degli strumenti informatici.pdf
 
1292 kB 1
Allegato riservato 19. Allegato 4 - Linee Guida per la modellazione delle minacce.pdf
 
2089 kB 0
Allegato riservato 21. Allegato 2 - Linee Guida per lo sviluppo sicuro di codice.pdf
 
5232 kB 0
Allegato riservato 22. Allegato 1- Linee Guida per l’adozione di un ciclo di sviluppo di software sicuro.pdf
 
10093 kB 0
Allegato riservato 23. Linee guida contenenti le Regole Tecniche e Raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici.pdf
 
335 kB 0
Allegato riservato 24. Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni.pdf
 
3375 kB 0
Allegato riservato 25. Linee guida Indice PA.pdf
 
169 kB 0
Allegato riservato 26. Procedura operativa per la redazione del Bilancio XBRL.pdf
 
177 kB 0
Allegato riservato 27. Linee Guida per il Disaster Recovery.pdf
 
3343 kB 2
Allegato riservato 28. Linee guida per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard normeinrete.pdf
 
2346 kB 0
Allegato riservato 29. Caratterizzazione dei sistemi cloud per la pubblica amministrazione.pdf
 
4167 kB 0
Allegato riservato 30. DPCM 29 settembre 2015 n. 178.pdf
 
184 kB 0
Allegato riservato 31. Linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per il FSE.pdf
 
4406 kB 0
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (20. Allegato 3 - Linee Guida per la configurazione per adeguare la sicurezza del software di base.pdf)20. Allegato 3 - Linee Guida per la configurazione per adeguare la sicurezza del
 
IT1603 kB942

Tags: Abbonati Full Plus News

Ultimi inseriti

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 73

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Per un Europa libera e unita   Il Manifesto di Ventotene
Apr 18, 2025 75

Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene

in News
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry… Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n  1859
Apr 18, 2025 75

Legge 31 dicembre 1962 n. 1859

in News
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)… Leggi tutto
Apr 18, 2025 96

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 110

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 108

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 110

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 149

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 144

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto