Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali Parte 2: Aspetti speciali
Data pubblicazione: 01/ott/2020
Questa Norma descrive gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali quando essa è di tipo alternata sinusoidale con frequenza superiore a 100 Hz.
Questa Norma viene pubblicata dal CEI nella sola lingua inglese in quanto particolarmente mirata a settori specialistici. La presente Norma recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC.
Abstract
IEC 60479-2:2019 describes the effects on the human body when a sinusoidal alternating current in the frequency range above 100 Hz passes through it. The effects of current passing through the human body for: – alternating sinusoidal current with DC components, – alternating sinusoidal current with phase control, and – alternating sinusoidal current with multicycle control are given but are only deemed applicable for alternating current frequencies from 15 Hz up to 100 Hz. Means of extending the frequency of applicability of pure sinusoids to a frequency of 150 kHz are given and means of examining random complex irregular waveforms are given. This document describes the effects of current passing through the human body in the form of single and multiple successive unidirectional rectangular impulses, sinusoidal impulses and impulses resulting from capacitor discharges. The values specified are deemed to be applicable for impulse durations from 0,1 ms up to and including 10 ms. This document only considers conducted current resulting from the direct application of a source of current to the body, as does IEC 60479-1. It does not consider current induced within the body caused by its exposure to an external electromagnetic field. This basic safety publication is primarily intended for use by technical committees in the preparation of standards in accordance with the principles laid down in IEC Guide 104 and ISO/IEC Guide 51. It is not intended for use by manufacturers or certification bodies. One of the responsibilities of a technical committee is, wherever applicable, to make use of basic safety publications in the preparation of its publications. The requirements, test methods or test conditions of this basic safety publication will not apply unless specifically referred to or included in the relevant publications. This first edition cancels and replaces IEC TS 60479-2:2017. This edition constitutes a technical revision. This edition includes the following significant technical changes with respect to IEC TS 60479 2:2017: a) change in status from Technical Specification to International Standard.
Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025 ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2025/794 / Modifiche Direttive CSDDD e CSRD ID 23820 | 16.04.2025 Direttiva (UE) 2025/794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 per quanto riguarda le date a decorrere dalle quali gli Stati membri devono…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale ID 23818 | 15.04.2025 / In allegato La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione…
Leggi tutto
Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido…
Leggi tutto
Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti L’incremento e la diffusione sul mercato…
Leggi tutto
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche…
Leggi tutto
Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025 ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di…
Leggi tutto