Slide background

app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia

ID 1208 | | Visite: 8295 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1208



app Babele: sicurezza sul lavoro in edilizia

Perugia presentati i risultati del progetto promosso da Inail, Cesf, Formedil e Università per stranieri per affrontare i rischi in un settore che impiega soprattutto manodopera non italiana. I pericoli più frequenti e i comportamenti corretti da tenere in un software per smartphone di facile consultazione

PERUGIA - In un settore come quello edile, che impiega manodopera prevalentemente straniera, le difficoltà linguistiche e culturali sono un elemento di rilievo nell’esposizione ai rischi professionali di chi, non conoscendo il significato delle parole riportate sulla segnaletica di sicurezza o non comprendendo pienamente le istruzione impartite o i contenuti della stessa attività di formazione, si trova a dover affrontare situazioni di pericolo ed emergenza. Questa la premessa che ha spinto Inail, Cesf, Formedil e Università per stranieri di Perugia a promuovere il progetto “Babele - HHP” (acronimo di Help Health Phone) sulla prevenzione e sicurezza nel lavoro edile, i cui risultati sono stati presentati questa mattina nell’ambito di un incontro organizzato presso l’auditorium del Cesf nel capoluogo umbro.

Rielaborato e tradotto il glossario dei cantieri. Il progetto ha preso il via grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto nel 2010 e nel corso del tempo ha visto la realizzazione di diverse attività, a partire dalla rielaborazione e traduzione del “glossario dell’edilizia” del Formedil, composto da termini e immagini esplicative sui rischi professionali più ricorrenti nel settore, sui comportamenti corretti da tenere e sui nomi degli strumenti di lavoro e dei dispositivi di sicurezza tradotti nelle sette lingue più diffuse tra i lavoratori edili che non parlano italiano, ovvero albanese, rumeno, serbo/croato, magrebino, inglese, francese e spagnolo.

“Uno strumento efficace per supportare gli operai”. Il glossario è stato successivamente incorporato in un software destinato ai telefoni cellulari, contenente anche un sistema di help desk multilingue per la sicurezza nei cantieri edili, distribuito gratuitamente presso gli sportelli territoriali Inail e ai lavoratori che partecipano ai corsi di formazione pre-assunzione organizzati dalla scuola edile. “La scelta di elaborare un software per il cellulare – spiega Alessandra Ligi, direttore della sede territoriale Inail di Perugia - Terni - è stata dettata dalla necessità di individuare uno strumento efficace e alternativo per supportare i lavoratori direttamente nell’ambiente di lavoro e durante lo svolgimento delle attività, nella convinzione che la comprensione e la conoscenza dei rischi lavorativi e delle modalità corrette di agire possono concorrere a evitare eventi dannosi per la persona”.

Con “Help on line” sms automatico in caso di emergenza.L’evoluzione continua della tecnologia ha portato ora a un aggiornamento del software attraverso la realizzazione di un’applicazione telefonica, l’app Babele, attualmente scaricabile sugli smartphone basati su piattaforma Android, che sarà messa a disposizione anche in una versione per dispositivi iOS (Apple). L’app contiene il glossario, le schede informative ampliate e la nuova funzione di “Help on line”, che permette di selezionare dalla propria rubrica la persona da avvertire in caso di necessità durante l’esecuzione di una mansione particolarmente rischiosa: premendo lo schermo, infatti, il telefono invia automaticamente un sms di aiuto al numero selezionato.

Download app

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti
Dic 04, 2023 207

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità ID 20890 | 04.12.2023 Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale La Consulenza tecnica per… Leggi tutto
Lavoro notturno e salute riproduttiva
Nov 23, 2023 524

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute. Sistema endocrino e funzione… Leggi tutto
Dossier scuola 2023
Nov 22, 2023 539

Dossier scuola 2023

Dossier scuola 2023 ID 20821 | 22.11.2023 / In allegato La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 71311

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 58411

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 43332

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto