Slide background

Economia e finanza circolare

ID 6206 | | Visite: 2808 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6206

Quaderni 17 2018

Economia e finanza circolare: strategie e best pratice nazionali ed internazionali

ISPRA Quaderno 17/2018

Il passaggio da un paradigma industriale di tipo lineare ad uno circolare si concretizza attraverso una gestione sostenibile delle risorse e dei processi di trasformazione e consumo. In questa traslazione le variabili economiche e finanziarie giocano un ruolo fondamentale per le imprese, in quanto determinano anche la competitività delle stesse nel mercato.

In questo documento si propongono alcune strategie potenziali e si illustrano diverse realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali che possono portare e che hanno portato ad una gestione sostenibile delle risorse.

In molti contesti le imprese che attuano politiche circolari tendono ad una migliore gestione e conoscenza dei processi produttivi (anche delle trasformazioni chimiche e fisiche della materia) tali da potere assicurare una maggiore differenziazione del prodotto (migliori caratteristiche dei materiali) e quindi migliori performance economiche.

Inoltre nel presente documento vengono evidenziate tecniche di finanziamento congiunto (pubblico-privato, privato-privato) che possono dare luogo ad autofinanziamento di sistema, denominati sistemi di “finanziamento circolare”.

In ultimo si evidenziano alcune semplici indicazioni sui finanziamenti presenti relativi all’ economia circolare.

______

Indice

Introduzione 
1. Generalità e strategie di sviluppo economico circolare
1.1 Vantaggi dell’economia circolare
1.2 Strategie di crescita e di controllo
1.3 Fasi del transitorio
1.4 Potenziamento delle Filiere e delle matrici intersettoriali come strumento di sviluppo dell’economia circolare
1.5 Strategie di sviluppo
2. Finanziamento circolare: modelli di finanziamento innovativi legati alla circular economy e autofinanziamento di sistema
3. Fasi tecniche proprie del sistema economico circolare
4. Best practice nazionali ed internazionali suddivise per fasi tecniche di produzione e consumo
4.1 Materie prime
4.2 Produzione
4.2.1 Ecodesign: progettazione dei prodotti
4.2.2 Progettazione modulare
4.2.3 Innovazione nei processi di produzione
4.2.4 Simbiosi industriale
4.3 Consumo
4.4 Gestione rifiuti - Circolarità dei materiali (da scarto a materia prima seconda)
4.4.1 Raccolta
4.4.2 Riciclo
4.5 Mercato delle materie prime seconde
4.6 Comunicazione e Marketing
Bibliografia
Sitografia

Fonte: ISPRA
Quaderni 17/2018

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Economia e finanza circolare strategie e best pratice nazionali ed internazionali.pdf)Economia e finanza circolare strategie e best pratice nazionali/internazionali
ISPRA Quaderno 17/2018
IT2092 kB1734

Tags: Ambiente ISPRA Guida ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16635

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 139

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 120

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 77

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 243

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto
Aggiornamento delle modalit  di calcolo delle emissioni navali
Gen 27, 2023 170

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un… Leggi tutto
Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia
Gen 17, 2023 150

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022 Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento… Leggi tutto
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi   2022
Gen 17, 2023 144

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 ID 18681 | 17.01.2023 Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2021
Gen 17, 2023 112

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021 ID 18668 | 17.01.2023 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa… Leggi tutto
Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati
Gen 15, 2023 387

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006 ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di… Leggi tutto