Slide background

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS

ID 2767 | | Visite: 5543 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/2767

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS: analisi delle motivazioni e proposte per un rilancio dello Schema

In Italia oltre 1000 organizzazioni sono registrate EMAS. Negli ultimi anni il numero è rimasto stabile ma c’è stato un aumento sostanziale delle organizzazioni specialmente di piccole dimensioni che non hanno rinnovato la registrazione.

Per analizzare i motivi dietro la scelta di non rinnovare lo Schema e per identificare le misure che sarebbero più efficaci per incoraggiare le organizzazioni a tornare EMAS è stata condotta un’indagine approfondita che si è svolta in due fasi.

Nella prima attraverso dei focus groups con organizzazioni registrate sono stati identificati gli aspetti più critici di EMAS e, sulla base dei risultati, costruito un questionario indirizzato alle organizzazioni che non hanno rinnovato EMAS tre il 2010 e il 2015. Su una popolazione di 379 organizzazioni, le rispondenti sono state 99.

I motivi principali per cui le organizzazioni hanno abbandonato EMAS sono i costi, la mancanza di semplificazioni e incentivi e la scarsa conoscenza dello Schema da parte dei consumatori. Considerando le misure per incentivare le organizzazioni a tornare a EMAS, le più significative riguardano la possibilità di usufruire di incentivi e misure di semplificazione di lungo periodo, e un accesso facilitato ai finanziamenti pubblici.

ISPRA 2016
 
Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Indagine organizzazioni abbandono EMAS.pdf
ISPRA 2016
2023 kB 8

Tags: Ambiente EMAS

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 19103

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Programma nazionale di esplorazione mineraria
Lug 01, 2025 234

Programma nazionale di esplorazione mineraria

Programma nazionale di esplorazione mineraria / Approvato 01.07.2025 ID 24201 | 01.07.2025 / In allegato Approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria La problematica della sicurezza nell’approvvigionamento delle risorse minerarie indispensabili per lo sviluppo industriale e la… Leggi tutto
Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2024
Giu 16, 2025 756

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2024 ID 24114 | 16.06.2025 / In allegato Durante il 2024 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 514 km2 (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale). Di questi, il 20% (circa 103 km2 -… Leggi tutto
Towards a Monitoring Evaluation framework for international environmental cooperation
Giu 05, 2025 895

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation

Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation ID 24077 | 05.06.2025 Towards a Monitoring & Evaluation framework for international environmental cooperation: the Italian Ministry of Environment and Energy Security as a case-study La presente pubblicazione è… Leggi tutto