Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.896
/ Documenti scaricati: 33.044.015
/ Documenti scaricati: 33.044.015
Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS nel territorio italiano e i risultati degli studi riportati nei Documenti Settoriali di Riferimento, la cui stesura è disciplinata dall’art 46 del Regolamento EMAS.
Nello specifico si è approfondito il confronto tra il Final Draft del settore Food and Beverage e le Dichiarazioni Ambientali delle aziende vitivicole italiane che risultano avere una registrazione EMAS attiva.
Lo scopo del confronto è quindi quello di poter valutare le performance ambientali delle organizzazioni studiate in un quadro più ampio e di individuare, ove possibile, peculiarità e spunti di miglioramento.
ISPRA 2016
Obiettivo principale di un Piano per la qualità dell’aria è quello di individuare misure capaci di garantire il r...
Nel 2020, il Laboratorio Nazionale di Riferimento italiano per i residui di pesticidi nei prodotti di origine animale e mate...
ID 22680 | 06.10.2024 / In allegato
Il report ha lo scopo di illustrare le attività di monitoraggio ambientale...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024