Slide background

Libro bianco sulla gestione sostenibile del suolo

ID 16024 | | Visite: 840 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/16024

Libro bianco gestione del suolo

Libro bianco sulla gestione sostenibile del suolo

ISPRA (2021), Libro Bianco sulla Gestione Sostenibile dei Suoli, Report Soil4Life Life GIE/IT/000477

Il progetto Soil4Life nasce con l’obiettivo prioritario di migliorare la governance processi decisionali in materia di suolo a livello nazionale, regionale e locale. Questo processo assicura quegli elementi informativi necessari alla tutela del suolo e degli strumenti di supporto alla pianificazione in linea con le reali esigenze dei territori urbani e rurali.

Fino ad oggi, a differenza di acqua e aria, la protezione del suolo è stata prevista solo marginalmente, essendo una tematica trasversale inclusa all’interno di politiche settoriali: agricoltura e silvicoltura, energia, acqua, cambiamento climatico, protezione della natura, rifiuti e sostanze chimiche. La mancanza di una politica coerente per il suolo a livello comunitario ha avuto conseguenze anche a livello nazionale e regionale, dove il vuoto normativo ha contribuito a rendere frammentarie e lacunose le conoscenze sui suoli, il più delle volte distribuite nelle diverse direzioni generali per l’ambiente, il paesaggio, le infrastrutture e/o l’agricoltura.

In questo quadro complesso, il progetto Soil4Life ha previsto una serie di azioni tra cui una campagna di sensibilizzazione a livello nazionale che ha portato all’istituzione di un tavolo permanente composto dai soggetti che, per mandato istituzionale e competenze, sono chiamati a trattare questa importante risorsa: oltre ai diversi Ministeri (Ambiente, Agricoltura, Beni Culturali e Infrastrutture), la Conferenza per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome, le rappresentanze degli Enti Locali (ANCI e UNCEM) e il sistema nazionale delle Agenzie e degli enti di ricerca (CREA, ISPRA e SNPA).

Uno dei prodotti del Tavolo Nazionale doveva essere il “libro bianco per la gestione sostenibile del suolo”, affinché diventasse un punto di partenza da cui avviare una discussione permanente volta a migliorare i livelli amministrativi.

L’altro obiettivo di una carta nazionale dei principi sull’uso sostenibile del suolo con gli impegni formali che Comuni e Regioni potranno assumer e per garantire la protezione del suolo seguendo gli scenari di sviluppo sostenibile promossi dall’Agenda 2030.

Analogamente, a livello locale sono stati istituiti gli Osservatori sul monitoraggio del consumo di suolo e sulla pianificazione sostenibile del territorio delle Regioni e Province autonome.

Gli obiettivi in questo caso sono la condivisione di dati, metodologie per la verifica e la mappatura del consumo di suolo, la promozione e diffusione degli strumenti di valutazione degli impatti ambientali ed economici del consumo di suolo con l’integrazione delle conoscenze pedologiche, anche a supporto della pianificazione, e l’analisi del flusso di informazioni verso il pubblico e le amministrazioni locali con proposte migliorative per la tutela dei suoli.

I contenuti di questo libro non saranno certamente esaustivi per tutti gli aspetti che riguardano i suoli, ma affronteranno da vicino i temi presi in esame nel progetto Soil4Life: il consumo di suolo e la diminuzione della sostanza organica, due delle minacce indicate nella nuova Strategia tematica, che sono alla base dei problemi principali che affliggono i suoli nelle due aree pilota selezionate: il Comune di Roma e la Regione Lombardia.

...

Sommario
PERCHÈ UN LIBRO BIANCO SUL SUOLO
1 IL SUOLO, IL SUO VALORE E LE SUE FUNZIONI
1.1 La complessità del suolo
1.2 Il valore del suolo e i suoi servizi ecosistemici
2 LO STATO E IL DEGRADO DEL SUOLO E DEL TERRITORIO: CONCETTI E DEFINIZIONI
2.1 Dalle minacce alla Land Degradation 
2.2 Il consumo di suolo e l’impermeabilizzazione. Definizioni, cause, effetti e monitoraggio
2.3 La perdita della sostanza organica. Definizioni. Cause, Effetti, Monitoraggio
2.3.1 Il ruolo dell’Agricoltura Conservativa
3 VERSO UN USO SOSTENIBILE DELLA RISORSA
3.1 Azzeramento del consumo di suolo
3.2 Proposte e buone pratiche in ambito urbano: le linee guida volontarie per l’uso sostenibile del suolo per i professionisti dell’area tecnica
3.3 Proposte e buone pratiche in ambito agricolo: le linee guida volontarie per la gestione sostenibile del suolo
4 UNA NUOVA STRATEGIA NAZIONALE PER UN USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
4.1 Gli impegni internazionali ed europei: PAC, il New green deal, nuova Strategia Tematica
4.2 Le politiche nazionali: il consumo di suolo e il nuovo PNRR
5 BIBLIOGRAFIA

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Libro bianco sulla gestione sostenibile del suolo.pdf
 
1386 kB 6

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Suolo ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16639

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 146

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 127

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 80

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 261

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto
Aggiornamento delle modalit  di calcolo delle emissioni navali
Gen 27, 2023 181

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali

Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali ID 18849 | 27.01.2023 Rapporto ISPRA 382/2023 - Aggiornamento delle modalità di calcolo delle emissioni navali con particolare riferimento all’ambito portuale a livello nazionale e locale Il rapporto sintetizza i risultati di un… Leggi tutto
Sviluppo della mobilit  sostenibile in Italia
Gen 17, 2023 158

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica

Sviluppo della mobilità sostenibile in Italia: un’analisi econometrica ID 18682 | 17.01.2023 / In allegato Rapporto ISPRA 377/2022 Il sistema di mobilità tradizionale genera costi esterni annui elevati e in Italia si valuta che vengano persi annualmente 6 miliardi di euro a causa dell'inquinamento… Leggi tutto
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi   2022
Gen 17, 2023 149

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022

Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi - 2022 ID 18681 | 17.01.2023 Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022 Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario… Leggi tutto
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2021
Gen 17, 2023 116

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2021

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2021 ID 18668 | 17.01.2023 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa… Leggi tutto
Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati
Gen 15, 2023 407

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati

Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati / APAT 43/2006 ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di… Leggi tutto