Slide background

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano

ID 11197 | | Visite: 1463 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/11197

Rapporto 323 2020

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità

Rapporto ISPRA - 323/2020

L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circolazione delle acque superficiali e sotterranee in relazione alle caratteristiche geologiche del suolo/sottosuolo, anche in funzione della disponibilità quanti/qualitativa di questa importante risorsa.

Questo “Rapporto” su “Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità” ha pertanto lo scopo di fornire alla Comunità Scientifica ulteriori dati su questa tematica, ampliando la conoscenza sull’entità delle risorse idriche e sul loro utilizzo anche nelle opere di sbarramento artificiale per la creazione di invasi e sulla connessa relazione con i “rischi” naturali, come quello sismico, tettonico, geomorfologico ed idraulico.

...

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano.pdf)Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano
Rapporto ISPRA 323/2020
IT18276 kB610

Tags: Ambiente Suolo ISPRA

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 17236

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica
Ott 30, 2023 512

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica

Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica ID 20683 | 30.10.2023 / In allegato Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali marine spiaggiate In questo documento proseguono gli approfondimenti… Leggi tutto
Relazione annuale qualit  dei combustibili per autotrazione 2022
Ott 25, 2023 610

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2022

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2022 ID 20655 | 25.10.2023 / In allegato La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il… Leggi tutto
Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia
Ott 02, 2023 1146

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open… Leggi tutto