EN ISO 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene
La EN 1672-2 è armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE, "Presunzione di conformità" al RESS 2.1 Macchine alimentari
File CEM importabile in CEM4
EN ISO 1672-2:2005 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene
Esempi di gruppi di macchine per l'industria alimentare:
- macchine per prodotti da forno, forni per la panificazione, macchine per le paste alimentari: - macchinari per la produzione e lavorazione di prodotti da forno, da pasticceria e paste alimentari, - forni e impianti di cottura; - macchinari per la lavorazione di cereali e alimenti per animali; - macchinari per macelli e per la lavorazione di prodotti carnei: - macchine per macellerie, - macchine per macelli, - recipienti di cottura, - impianti per affumicatura; - macchine per la lavorazione dei prodotti ittici; - macchine per la lavorazione di frutta e verdura: - autoclavi; - macchinari per la ristorazione collettiva e per cucine di alberghi e ristoranti; - macchinari per bevande alcoliche e analcoliche; - macchine per l'industria lattiera; - macchine per l'industria casearia; - macchine per panna montata e gelati; - macchine per la lavorazione di oli e grassi alimentari; - macchine per prodotti dolciari e cioccolato; - macchine per la lavorazione e tostatura del caffè; - macchinari e impianti per l'industria saccarifera; - macchine per la lavorazione del tabacco; - refrigeratori e congelatori; - calibratori per uova.
Elaborato Certifico S.r.l. 2015 - Controllare su norma in vigore Ed. 2009
2.1. MACCHINE ALIMENTARI E MACCHINE PER PRODOTTI COSMETICI O FARMACEUTICI
2.1.1. Considerazioni generali
Le macchine destinate ad essere utilizzate per prodotti alimentari o per prodotti cosmetici o farmaceutici devono essere progettate e costruite in modo da evitare qualsiasi rischio di infezione, di malattia e di contagio.
Vanno osservati i seguenti requisiti:
a) i materiali a contatto o che possono venire a contatto con prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici devono essere conformi alle direttive in materia. La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che detti materiali possano essere puliti prima di ogni utilizzazione; se questo non è possibile devono essere utilizzati elementi monouso;
b) tutte le superfici a contatto con i prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici ad eccezione di quelle degli elementi monouso devono:
- essere lisce e prive di rugosità o spazi in cui possono fermarsi materie organiche. Lo stesso requisito va rispettato per i collegamenti fra le superfici,
- essere progettate e costruite in modo da ridurre al minimo le sporgenze, i bordi e gli angoli,
- poter essere pulite e disinfettate facilmente, se del caso, dopo aver asportato le parti facilmente smontabili; gli angoli interni devono essere raccordati con raggi tali da consentire una pulizia completa;
c) i liquidi e i gas aerosol provenienti da prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici e dai prodotti di pulizia, di disinfezione e di risciacquatura devono poter defluire completamente verso l'esterno della macchina (se possibile in una posizione "pulizia");
d) la macchina deve essere progettata e costruita al fine di evitare l'ingresso di sostanze o di esseri vivi, in particolare insetti o accumuli di materie organiche, in zone impossibili da pulire;
e) la macchina deve essere progettata e costruita in modo che i prodotti ausiliari pericolosi per la salute, inclusi i lubrificanti, non possano entrare in contatto con i prodotti alimentari, cosmetici o farmaceutici. All'occorrenza, la macchina deve essere progettata e costruita per permettere di verificare regolarmente il rispetto di questo requisito.
2.1.2. Istruzioni
Le istruzioni delle macchine alimentari e delle macchine destinate ad essere utilizzate per prodotti cosmetici o farmaceutici devono indicare i prodotti e i metodi raccomandati per la pulizia, la disinfezione e la risciacquatura non solo delle parti facilmente accessibili ma anche delle parti alle quali è impossibile o sconsigliato accedere.
Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014 - 2020 ID 16665 | 18.05.2022 / Commissione europea 2014/C 204/01 Nei presenti orientamenti, la Commissione stabilisce le condizioni e i criteri in base ai quali gli aiuti per i settori…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2022/759 / Modifica Alleg. VII RED II Regolamento delegato (UE) 2022/759 della Commissione del 14 dicembre 2021 che modifica l’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 per quanto riguarda la metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile usata per il…
Leggi tutto
Decreto 24 settembre 2014 Riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start-up innovative in tutto il territorio nazionale. (GU n.264 del 13.11.2014)_______ Modificato da:- Decreto 24 febbraio 2022 Collegati
Decreto 24 febbraio 2022 Modifiche al decreto 24 settembre 2014 recante il riordino degli interventi di sostegno alla nascita e allo sviluppo di start-up innovative in tutto il territorio nazionale (GU n.114 del 17.05.2022) Collegati
Decreto-Legge 17 maggio 2022 n. 50 / Decreto Aiuti - energia Maggio 2022 ID 16661 | 18.05.2022 / Decreto in allegato Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.…
Leggi tutto
Direttiva 92/47/CEE Direttiva 92/47/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1992, relativa alla concessione di deroghe temporanee e limitate alle norme sanitarie specifiche della Comunità in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte (GU L 268, 14.9.1992)…
Leggi tutto
Direttiva 92/46/CEE Direttiva 92/46/CEE del Consiglio, del 16 giugno 1992, che stabilisce le norme sanitarie per la produzione e la commercializzazione di latte crudo, di latte trattato termicamente e di prodotti a base di latte (GU L 268, 14.9.1992) Recepimento: D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54…
Leggi tutto
D.P.R. 14 gennaio 1997 n. 54 Regolamento recante attuazione delle direttive 92/46/CEE e 92/47/CEE in materia di produzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di latte. (GU n.59 del 12.03.1997 - S.O. n. 54)_______ Aggiornamenti all'atto 16/06/1998 DECRETO-LEGGE 15 giugno 1998, n.…
Leggi tutto
Decreto Ministeriale 1° dicembre 1975 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione (GU n. 33 del 6 febbraio 1976 - SO)
Leggi tutto
FAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017 / Raccolta Maggio 2022 ID 16656 | 17.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato ARPA VE Raccolta FAQ sulla disciplina propria delle terre e rocce da scavo, di cui al D.P.R. 120/2017, regolamento recante la disciplina semplificata della gestione…
Leggi tutto
FAQ su terre e rocce da scavo - D.P.R. 120/2017 / Raccolta Maggio 2022 ID 16656 | 17.05.2022 / Documento FAQ completo in allegato ARPA VE Raccolta FAQ sulla disciplina propria delle terre e rocce da scavo, di cui al D.P.R. 120/2017, regolamento recante la disciplina semplificata della gestione…
Leggi tutto
Sentenza Corte di Giustizia (VII Sezione) del 12 maggio 2022 ID 16650 | 16.05.2022 / In allegato Sentenza Sentenza Corte di Giustizia (VII Sezione) del 12 maggio 2022 Commissione europea contro Repubblica italiana. Inadempimento di uno Stato - Ambiente - Direttiva 2008/50/CE - Qualità dell’aria…
Leggi tutto
ISO/TS 5798:2022 ID 16648 | 16.05.2022 / Preview in allegato ISO/TS 5798:2022 Sistemi di test diagnostici in vitro - Requisiti e raccomandazioni per il rilevamento della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) mediante metodi di amplificazione dell'acido nucleico Questo…
Leggi tutto
Calcolo OEL Solventi idrocarburici e ossigenati con metodo RCP (Reciprocal Calculation Procedure) ID 16642 | 14.05.2022 / Documento completo allegato Note, Documenti e tools (metodo RCP) per il calcolo del livello di esposizione occupazionale (OEL) a solventi idrocarburici e ossigenati. La…
Leggi tutto
Decreto 4 maggio 2022 / Elenco medici autorizzati sorveglianza sanitaria Dlgs 101/2020 ID 16634 | 13.05.2022 / In allegato Decreto Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro della salute e il Ministro dell’università e della ricerca del 4 maggio 2022 che,…
Leggi tutto
UNI EN 1996-1-1:2022 - Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture in muratura UNI EN 1996-1-1:2022 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture in muratura - Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata Recepisce: EN 1996-1-1:2022 Data entrata in vigore: 12 maggio 2022…
Leggi tutto
Schema Dlgs adeguamento regolamento (UE) 2017/746 - Dispositivi medico-diagnostici in vitro ID 16632 | 11.05.2022 / In allegato Schema di Dlgs Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai…
Leggi tutto
UNI EN ISO 9712:2022 ID 16630 | 13.05.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 9712:2022 Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive Recepisce: EN ISO 9712:2022 Adotta: ISO 9712:2021 Data entrata in vigore: 12 maggio 2022 La norma specifica…
Leggi tutto
Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update 13 April 2022 / Format PDF / XLS ID 16629 | 04 May 2022 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2022/621 of 13…
Leggi tutto
Circolare 14 novembre 2000 n. A26 Consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose. Decreto ministeriale 6 giugno 2000, n. 82T, e decreto ministeriale 4 luglio 2000, n. 90T, attuativi, del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40. Procedure di esame, campo di applicazione, esenzioni,…
Leggi tutto