Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.217
/ Totale documenti scaricati: 29.856.505

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.856.505 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.856.505 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.856.505 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.856.505 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.856.505 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021





01:44:5009/05/2025Europe, Rome

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento

ID 1870 | | Visite: 52379 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/1870

Procedura per la movimentazione dei carichi 2024

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 3.0 Giugno 2024

ID 1870 | Update Rev. 3.0 del 07 Giugno 2024

Procedura concernente l’uso di attrezzature di lavoro che servono alla movimentazione dei carichi, per operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento durante attività di carico e scarico. 

E’ rivolta a tutto il personale che effettua sollevamenti di carichi mediante l’utilizzo di attrezzature atte al sollevamento ed alla movimentazione.

Update Rev. 3.0 del 07 Giugno 2024

- Ristrutturazione intero documento
- Inseriti link normativi (http://www.tussl.it)
- Aggiornamenti grafici

...

La procedura si applica a tutti gli operatori che sono addetti alla movimentazione dei carichi mediante attrezzature adibite allo scopo.

La finalità è quella di fornire le corrette procedure per operazioni di imbracatura, sollevamento e movimentazione dei carichi e delinea l’uso in sicurezza, manutenzione e verifiche preliminari delle attrezzature di sollevamento.

Responsabilità

Ai sensi dell’articolo 18 del D.Lgs. 81/2008 il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono prendere le misure appropriate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

Ai sensi dell’articolo 20 del D.Lgs. 81/2008, ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.

Inoltre i lavoratori devono:

a) Osservare le disposizioni e le istruzioni impartite dal Datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale;
b) Utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza;
c) Utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;
d) Segnalare immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui di cui alle lettere b) e c), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente in caso di urgenza, nell’ambito delle proprie competenze e possibilità per eliminare e ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS;
e) Non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo dei carrelli elevatori.;
f) Non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori.

________

Indice

1. Premessa
2. Responsabilità
3. Informazione, formazione e abilitazione specifica degli operatori
4. Consumo di bevande alcoliche e superalcoliche
5. Macchine per il sollevamento
5.1 Autogrù
5.2 Piano di sicurezza
5.3 Operatori coinvolti
5.4 Obblighi operatori coinvolti nelle operazioni con autogrù
5.5 Operazioni di sicurezza preliminari alla movimentazione
5.6 Uso in sicurezza dell’autogru
5.7 Misure da adottare in caso di interruzione del lavoro
5.8 Misure da adottare dopo il lavoro
5.9 Manutenzione
5.10 DPI
6. Gru a bandiera
6.1 Elementi principali
6.2 Dispositivi di comando
6.3 Obblighi degli operatori
6.4 Operazione di sicurezza preliminari alla movimentazione
6.5 Uso della gru a bandiera
6.6 Misure da adottare dopo il lavoro
6.7 DPI
7. Paranchi elettrici a catena/fune/manuali
7.1 Obblighi degli operatori
7.2 Operazione di sicurezza preliminari alla movimentazione
7.3 Uso del paranco
7.4 Misure da adottare dopo il lavoro
7.5 DPI
8. Argano manuale
8.1 Anomalie di funzionamento
8.2 Uso in sicurezza
9. Accessori di sollevamento
9.1 Brache a catena
9.2 Scelta della catena invece della fune in acciaio vantaggi/svantaggi
9.3 Verifiche prima dell’uso
9.4 Uso in sicurezza
9.5 Messa fuori servizio/manutenzione
9.6 Esempio targa portate
10. Brache in fune di acciaio
10.1 Effetti giratori funi antigirevoli
10.2 Stabilità dei bozzelli
11. Tamburi e pulegge
11.1 Rapporto di avvolgimento
11.2 Considerazioni per D/d e compattate
11.3 Tamburi lisci
11.4 Tipo di tamburo e selezione fune
11.5 Scelta della fune
11.6 Tamburi scanalati dimensioni e caratteristiche delle gole
11.7 Particolari tamburi
11.8 Gole pulegge: profilo
11.9 Manutenzione delle carrucole e dei tamburi
11.10 Angolo di deviazione
11.11 Velocità fune
11.12 Funi speciali a 8 trefoli
11.13 Diametro delle pulegge e tamburi
11.14 Avvolgimento su piccoli diametri
11.15 Pressione di contatto
11.16 Materiale delle pulegge e dei tamburi
11.17 Rulli di appoggio
11.18 Scelta dei terminali
12. Adeguatezza delle funi al carico di lavoro
13. Stoccaggio e manutenzione
13.1 Installazione: svolgimento e messa in opera
13.2 Taglio funi
13.3 Modalità di taglio fune
13.4 Lubrificazione
13.5 Sostituzione ed adattamento delle funi alle condizioni di lavoro
13.6 Installazione fune
14. Norme pratiche per il controllo
14.1 Stoccaggio ed identificazione della fune
14.2 Norme pratiche per lo scarto
14.3 Rottura dei fili
14.4 Usura dei fili
14.5 Ispezioni alle funi
14.6 Controlli non distruttivi
14.7 Verifiche periodiche
15. I controlli previsti ISO 4309:2017
15.1 Tipologie di rotture, difetti e condizioni di sostituzione (secondo ISO 4309:2017)
16. Guida all’accertamento e alla valutazione della corrosione
16.1 Aree critiche che richiedono un'ispezione particolarmente attenta
16.2 Uso in sicurezza
16.3 Messa fuori servizio/manutenzione
16.4 Esempio targa portate
17. Brache in tessuto
17.1 Verifiche prima dell’uso
17.2 Uso in sicurezza
17.3 Messa fuori servizio/manutenzione
17.4 Esempio targa portate
18. Dispositivi di presa del carico
18.1 Verifiche da effettuare prima dell’uso
19. Morse di sollevamento
19.1 Uso in sicurezza
20. Forche per pallets
20.1 Uso in sicurezza
21. Procedure movimentazione sicura
22. Principi generali movimentazione
22.1 Esempi di sollevamento
23. Trasporto di persone con dispositivi di sollevamento
23.1 Organizzazione del lavoro
23.2 Controllo preliminari all’utilizzo della cesta
23.3 Persone direttamente interessate
23.4 Procedura operativa

...

Codice: DTS14
Revisione: 3.0
Anno: 2024
Formato: .docx
Pagine: 116

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
3.0 2024 Ristrutturazione intero documento
Inseriti link normativi (http://www.tussl.it)
Aggiornamenti grafici
Certifico Srl
2.0 2018 Aggiornamenti grafici Certifico Srl
1.0 2015 --- Certifico Srl

Documento acqusitabile

Il Documento non è riservato Abbonati ma solo acquistabile al nostro Store.

Altre Info e acquisto Documento

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Procedura movimentazione dei carichi_Rev_3.0_2024_Preview.pdf)Procedura Movimentazione dei carichi Preview
Certifico Srl - Rev. 3.0 2024
IT614 kB3563
Scarica questo file (Procedura Movimentazione dei carichi Rev. 1.0 2015 Preview.pdf)Procedura Movimentazione dei carichi Preview
Certifico Srl - Rev. 2.0 2018
IT847 kB25712

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Ultimi inseriti

Mag 08, 2025 43

Comunicato ANAC del 30 aprile 2025

in News
Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______… Leggi tutto
Osservatorio sull adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
Mag 08, 2025 48

Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

in News
Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e… Leggi tutto
Mag 07, 2025 80

Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65 ID 23945 | 07.05.2025 / In allegato Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonche'… Leggi tutto
Mag 07, 2025 93

Decreto 18 aprile 2025

in News
Decreto 18 aprile 2025 ID 23943 | 07.05.2025 / In allegato Decreto 18 aprile 2025 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 231

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto