La dichiarazione e le relative traduzioni devono essere redatte alle stesse condizioni previste per le istruzioni [cfr. allegato I, punto 1.7.4.1, lettere a) e b)] e devono essere dattiloscritte oppure scritte a mano in caratteri maiuscoli.
Tale dichiarazione riguarda esclusivamente la macchina nello stato in cui è stata immessa sul mercato, escludendo i componenti aggiunti e/o le operazioni effettuate successivamente dall'utente finale.
La dichiarazione CE di conformità deve contenere gli elementi seguenti:
1. ragione sociale e indirizzo completo del fabbricante e, se del caso, del suo mandatario;
2. nome e indirizzo della persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico, che deve essere stabilita nella Comunità;
3. descrizione e identificazione della macchina, con denominazione generica, funzione, modello, tipo, numero di serie, denominazione commerciale;
4. un'indicazione con la quale si dichiara esplicitamente che la macchina è conforme a tutte le disposizioni pertinenti della presente direttiva e, se del caso, un'indicazione analoga con la quale si dichiara la conformità alle altre direttive comunitarie e/o disposizioni pertinenti alle quali la macchina ottempera. Questi riferimenti devono essere quelli dei testi pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea;
5. all'occorrenza, nome, indirizzo e numero di identificazione dell'organismo notificato che ha effettuato l'esame CE del tipo di cui all'allegato IX e il numero dell'attestato dell'esame CE del tipo;
6. all'occorrenza, nome, indirizzo e numero di identificazione dell'organismo notificato che ha approvato il sistema di garanzia qualità totale di cui all'allegato X;
7. all'occorrenza, riferimento alle norme armonizzate di cui all'articolo 7, paragrafo 2, che sono state applicate;
8. all'occorrenza, riferimento ad altre norme e specifiche tecniche applicate;
9. luogo e data della dichiarazione;
10. identificazione e firma della persona autorizzata a redigere la dichiarazione a nome del fabbricante o del suo mandatario.
2. CUSTODIA
Il fabbricante della macchina o il suo mandatario custodisce l'originale della dichiarazione CE di conformità per un periodo di almeno dieci anni dall'ultima data di fabbricazione della macchina.
Il fabbricante della quasi-macchina o il suo mandatario custodisce l'originale della dichiarazione di incorporazione per un periodo di almeno dieci anni dall'ultima data di fabbricazione della quasi-macchina.
Elaborato Certifico S.r.l.
Rev. 1.0 2016 (Nuove Direttive in vigore dal 18 Aprile 2016)
Raccomandazione 2011/696/UE Raccomandazione della Commissione del 10 giugno 2022 sulla definizione di nanomateriale del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale (2011/696/UE) (GU L 275/38 del 20.10.2011) [box-info]Raccomandazione aggiornata da: La Raccomandazione della Commissione del 10…
Leggi tutto
Raccomandazione 2022/C 229/01 / Aggiornamento definizione di nanomateriale 2022 Raccomandazione della Commissione del 10 giugno 2022 sulla definizione di nanomateriale (2022/C 229/01) (GU C 229/5 del 14.6.2022) La raccomandazione 2011/696/UE della Commissione è stata utilizzata come riferimento per…
Leggi tutto
Rapporto annuale Capitanerie di porto / Guardia Costiera 2021 ID 16944 | 27.06.2022 / Rapporto allegato Presentato il 27 giugno 2022, il primo Rapporto annuale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera presso l'Aula del Parlamentino del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del Ministero…
Leggi tutto
Impiego di un impianto a disponibilità superiore nel progetto delle prestazioni di resistenza al fuoco di strutture di acciaio ID 16943 | 27.06.2022 / Documento allegato Una delle novità delle Norme tecniche di prevenzione incendi, DM 03 agosto 2015 come aggiornato dal DM 18 ottobre 2019, è il…
Leggi tutto
Prontuario: soluzioni progettuali misura S.2 e Check list ID 16942 | 27.06.2022 / Documento allegato Lì’obiettivo del PRONTUARIO è quello di supportare il controllo in merito alla corretta ed esaustiva impostazione ed esecuzione delle soluzioni progettuali relative alla misura antincendio S.2 del…
Leggi tutto
Circolare prot. 20911 del 27 giugno 2022 / Documento provvisorio di guida CQC temporaneamente sostitutivo CQC Rinnovo delle qualificazioni CQC – documento provvisorio di guida ai soli fini della circolazione sul territorio nazionale. Come è noto, ai sensi e per gli effetti dell’art. art. 103, co.…
Leggi tutto
Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le…
Leggi tutto
Direttiva (UE) 2022/993 / Requisiti minimi formazione gente di mare ID 16939 | 27.06.2022 Direttiva (UE) 2022/993 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2022, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare (GU L 169/45 del 27.6.2022) Entrata in vigore: 17.07.2022…
Leggi tutto
Regolamento delegato (UE) 2019/807 Regolamento delegato (UE) 2019/807 della Commissione, del 13 marzo 2019, che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la determinazione delle materie prime a elevato rischio di cambiamento indiretto di…
Leggi tutto
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/996 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/996 della Commissione del 14 giugno 2022 recante norme per verificare i criteri di sostenibilità e di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e i criteri che definiscono il basso rischio di cambiamento indiretto…
Leggi tutto
Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le…
Leggi tutto
Procedure d'infrazione IT / Giugno 2022 (17 Ambiente, 6 Energia, 3 Salute, 2 Comunicazioni, 1 Servizi, totali 91) ID 16935 | 26.06.2022 / Elenco completo nel Documento allegato Le Procedure d'infrazione, sono, per tema, alla data del 26.06.2022:- 17 Ambiente, - 6 Energia, - 3 Salute, - 2…
Leggi tutto
UNI EN 16681:2016 / Scaffalature porta-pallet - Principi per la progettazione sismica ID 16934 | 26.06.2022 / Preview in allegato Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature porta-pallet - Principi per la progettazione sismica La norma specifica i requisiti di progettazione strutturale…
Leggi tutto
Piano nazionale d’azione radon e VR radon luoghi di lavoro / State 06.2022 ID 16927 | 25.06.2022 / Documento allegato - Piano atteso Il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, prevede l'adozione del Piano nazionale d'azione per il radon, concernente i…
Leggi tutto
Esperto in interventi di risanamento radon / Rev. 0.0 del 26.06.2022 ID 16926 | 26.06.2022 / In allegato documento completo Il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101 in attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, stabilisce norme fondamentali di sicurezza per la protezione contro i pericoli…
Leggi tutto
CEI EN 50554 Norma di base per la valutazione in-situ di un impianto di radiodiffusione con riferimento all'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza Data: Aprile 2022Classificazione CEI: 106-29_______ La pubblicazione contiene immagini e testo che, per una migliore lettura del…
Leggi tutto
Interpello ambientale 16.06.2022 - VIA impianti fotovoltaici realizzati in discarica ID 16912 | 24.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia…
Leggi tutto
Pre.Vi.S.: Sistema di monitoraggio dei fattori di rischio lavorativo attraverso l'attività di vigilanza ID 16909 | 23.06.2022 / Modello Pre.Vi.S. INAIL 2022 in allegato Il modello di analisi Pre.Vi.S (Prevenzione, Vigilanza e Soluzioni) è stato definito con lo scopo di registrare i fattori di…
Leggi tutto
Guidance Natech risk management / Technical Report JRC 2022 ID 16906 | 22.06.2022 / In allegato linee guida JRC 2022 Natech risk management - Guidance for operators of hazardous industrial sites and for national authorities Natural hazards, such as earthquakes, floods or storms, can trigger the…
Leggi tutto
EU ecolabel criteria for growing media and soil improvers ID 16905 | 22.06.2022 / In allegato Documento ecolabel Within the EU Ecolabel Regulation (Regulation (EC) No 66/2010), the European Commission carried out a revision of the EU Ecolabel criteria for ‘growing media, soil improvers and mulch’,…
Leggi tutto